Art. 74 - Proposta di concordato minore., Art. 1. - Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo.

Tribunale di Mantova – Sovraindebitamento e accordo con i creditori: con riferimento ai crediti tributari rileva, al fine del raggiungimento o meno della maggioranza richiesta per l'approvazione, la sola volontà degli Enti impositori.

Tribunale Ordinario di  Mantova, Ufficio Fallimenti, 11 aprile 2022 (data della pronuncia) – Giudice Delegato Mauro Pietro Bernardi.

Sovraindebitamento - Accordo di composizione del crisi – Calcolo delle maggioranze necessarie per l'approvazione – Crediti tributari – Voto espresso dall'Agenzia delle Entrate Riscossioni – Manifestazione contraria da non prendersi in considerazione – Rilevanza da riconoscersi alla sola volontà delli Enti impositori – Mancata manifestazione – Applicazione del principio del silenzo-assenso.

Data di riferimento: 
11/04/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Forlì – Sovraindebitamento: il cram down fiscale può trovare applicazione in sede di accordo di composizione della crisi o di piano del consumatore anche in ipotesi di mancata adesione da parte degli Enti previdenziali.

Tribunale Ordinario di Forlì, Sez. Volontaria civile, 04 aprile 2022 (data della pronuncia) – Pres. Rossella Talia, Rel. Maria Cecilia Branca, Giud. Emanuele Picci.

Sovraindebitamento - Accordo di composizione della crisi o piano del consumatore – Mancata adesione alla proposta da parte degli Enti previdenziali – Omologazione – Giudizio di cram-down – Ammissibilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
04/04/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di La Spezia – Sovraindebitamento: la proposta di accordo di composizione può essere ammessa anche se preveda una soddisfazione irrisoria dei chirografari. Modalità della sua comunicazione, se relativa a crediti erariali.

Tribunale Ordinario di La Spezia, 07 gennaio 2022 (data della pronuncia) – Giudice Gabriele Giovanni Gaggioli.

Sovraindebitamento – Accordo di composizione – Creditori chirografari –  Previsione di una soddisfazione irrisoria – Ammissibilità - Sottoposizione comunque al vaglio dei creditori.

Sovraindebitamento – Accordo di composizione – Comunicazione della proposta ai creditori – Modalità di effettuazione relativamente ai crediti erariali.

Data di riferimento: 
22/03/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Milano – Sovraindebitamento e applicabilità ad integrazione di quelle specifiche delle norme della l. fall., in particolare degli artt. 26 e 36 L.F. in caso di conflitti sorti in sede di liberazione degli immobili assoggettati alla procedura.

Tribunale Ordinario di  Milano, Sez. II civ., 16 marzo 2022 – Giudice Alida Paluchowski.

Procedure di sovraindebitamento – Natura - Carattere concorsuale – Assenza di indicazioni regolamentari specialistiche – Possibile applicazione analogica delle disposizioni della legge fallimentare – Conversione dell'accordo con i creditori nella liquidazione dei beni – Estensione del principio di consecuzione – Conseguenze.

Data di riferimento: 
16/03/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Ivrea – Sovraindebitamento: l'istituto delle procedure familiari, laddove si consideri applicabile anche alla liquidazione dei beni, non obbliga ciascun componente a proporre la sua istanza avanti allo stesso foro degli altri.

Tribunale Ordinario di Ivrea, Sez. civile e fallimentare, 03 marzo 2022 (data della pronuncia) – Giudice Paola Cavarero.

Sovraindebitamento – Accordo di composizione e piano del consumatore - Istituto delle procedure familiari – Previsione - Applicabilità anche alla liquidazione dei beni – Mera facoltà –  Procedimenti aperti da familiari avanti fori diversi – Possibile coordinamento.

Data di riferimento: 
03/03/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Roma – Sovraindebitamento: il debitore privo di beni e di reddito può avere accesso alla procedura di accordo con i creditori mettendo a loro disposizione la somma spettantegli quale vittima dell'usura.

Tribunale di Roma, Sez. fallimentare, 23 febbraio 2022 (data della pronuncia) – Giudice Angela Coluccio.

Sovraindebitamento -- Accordo di composizione - Debitore privo di beni e reddito - Accesso al Fondo Antiusura – Messa a disposizione dei creditori della somma spettantegli – Ammissibilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
23/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Chieti – Sovraindebitamento: laddove l'adempimento di una procedura di accordo di composizione omologata divenga impossibile per causa non imputabile al proponente è possibile convertirla in quella di liquidazione dei beni.

Tribunale di Chieti, 22 febbraio 2022 (data della pronuncia) -  Giud. Nicola Valletta.

Sovraindebitamento - Accordo di composizione – Omologazione - Impossibilità dell'adempimento per cause non imputabili al proponente - Conversione dell’accordo in liquidazione del patrimonio - Art. 14 quater L. 3/2012 - Applicazione analogica al caso dell'inadempimento incolpevole – Ammissibilità – Fondamento - Assenza di ragioni ostative.

Data di riferimento: 
22/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere – Sovraindebitamento e procedura familiare di accordo con i creditori: al fine dell'omologa risulta necessario che la percentuale del 60% dei crediti sia stata raggiunta con riferimento ad ogni singolo debitore.

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Sez. III, 16 febbraio 2022 (data della pronuncia) – Giudice Marta Sodano.

Sovraindebitamento – Accordo con i creditori – Procedura familiare – Omologazione – Maggioranza del 60% dei crediti – Raggiungimento da parte di ogni singolo debitore – Presupposto necessario – Fondamento.

Data di riferimento: 
16/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Cuneo – Sovraindebitamento: procedura di accordo convertita in liquidazione per mancato regolare pagamento di quanto dovuto secondo il piano alle amministrazioni pubbliche e agli enti previdenziali e assistenziali.

Tribunale di Cuneo, 15 febbraio 2022 (data della pronuncia) -  Giudice Natalia Fiorello.

Sovraindebitamento – Accordo di composizione della crisi – Crediti dovuti alle amministrazioni pubbliche e agli enti previdenziali e assistenziali – Mancato pagamento entro 90 giorni dalle scadenze previste dal piano – Cessazione di diritto di quella procedura – Conseguenza - Conversione in quella di liquidazione del patrimonio.

Data di riferimento: 
15/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine