Art. 90 - Proposte concorrenti.

Tribunale di Tempio Pausania – Concordato con continuità che preveda un'assai modesta percentuale di soddisfazione dei creditori: limite della valutazione che il tribunale è chiamato a compiere laddove la proposta risulti essere stata approvata.

Tribunale Ordinario di Tempo Pausania, 14 febbraio 2023 – Pres. Rel. Cecilia Marino, Giud. Federica Benvenuti e Silvia Campesi.  

Concordato preventivo con continuità aziendale – Previsione di una assai modesta soddisfazione dei creditori - Approvazione da parti di quelli – Tribunale - Verifica a fini omologativi della funzionalità giuridica e sostanziale della proposta – Limite – Fondamento.

Data di riferimento: 
14/02/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Reggio Emilia – Concordato preventivo: considerazioni in tema di ammissibilità della proposizione di proposte concorrenti e di validità delle stesse.

Tribunale di Reggio Emilia, Sez. fallimentare, 09 giugno 2022 (data della pronuncia) – Pres. Francesco Parisoli, Rel. Nicolò Stanzani Maserati, Giud. Simona Boiardi.

Data di riferimento: 
09/06/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (17145/2022) – Emergenza epidemiologica da COVID-19: la sospensione feriale, in pendenza di un'istanza di fallimento, non si applica anche al termine concesso ex art. 9, comma 2, del D.L. 23/2020.

Corte di Cassazione, Sez. VI civ. - 1, 26 maggio 2022, n. 17145 – Pres. Giacinto Bisogni, Rel. Roberto Amatore.

Emergenza epidemiologica da COVID-19 - Concordato preventivo - Ammissione in pendenza di istanza di fallimento - Art. 9, comma 2, del D.L. n. 23/2020 - Termine concesso per il deposito di un nuovo piano e di una nuova proposta – Sospensione feriale – Inapplicabilità - Fondamento.

Data di riferimento: 
26/05/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (8008/2022) – Domanda di concordato preventivo e istanza di scioglimento ex art. 169 bis l.f.: rimedi esperibili avverso il provvedimento autorizzatorio del tribunale e avverso quello che stabilisce la misura dell'indennizzo.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 11 marzo 2022, n. 8008 – Pres. Andrea Scaldaferrri, Rel. Marco Vannucci.

Concordato preventivo – Istanza di scioglimento di contratto pendente – Tribunale - Decreto di autorizzazione ex art. 169bisL. F. - Testo vigente prima delle modifiche di cui al D.L. n. 83/2015 - Reclamabilità avanti alla Corte d'appello ex art. 26 L.F. - Fondamento.

Data di riferimento: 
11/03/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (34437/2021) – Fallimento e insinuazione al passivo del credito di un lavoratore: limiti della prova costituita dalle buste paga. Considerazioni in tema di prescrizione del diritto vantato in sede di concordato preventivo.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 14 dicembre 2021, n. 34437 – Pres. Maria Acierno, Rel. Andrea Fidanzia.

Fallimento – Lavoratore dipendente – Insinuazione al passivo -  Prova del credito – Utilizzazione delle buste paga – Ammissibilità – Facoltà per il curatore di contestarne le risultanze.

Data di riferimento: 
14/12/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Venezia – Concordato con continuità: il meccanismo delle offerte concorrenti non si applica alle proposte che prevedono un aumento del capitale mediante il coinvolgimento di nuovi soci nella compagine sociale.

Corte d'Appello di Venezia, Sez. I civ., 19 novembre 2021- Pres. Domenico Taglialatela, Cons. Rel. Gabriella Zanon, Cons. Federico Bressan.

Concordato con continuità diretta – Previsione di un aumento del capitale -  Coinvolgimento di nuovi soci nella compagine sociale – Applicabilità della disciplina ex art. 163 bis L.F. - Necessaria apertura di una procedura competitiva – Esclusione – Vicenda che interessa la compagine sociale e non la sua consistenza patrtimoniale.

Data di riferimento: 
19/11/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Parma – Apertura del concordato preventivo e introduzione di modifiche al piano nel periodo dell’emergenza da Covid 19. Tempistica del pagamento ai professionisti che hanno assistito il proponente in quel frangente.

Tribunale Ordinario di Parma, Sez. Fallimentare 07 giugno 2021 – Pres. Antonella Ioffredi, Rel. Enrico Vernizzi, Giud. Marco Vittoria.

Concordato preventivo – Fase di apertura - Modifica del piano  in periodo di emergenza da Covid 19 – Regole rimaste sostanzialmente immutate – Necessità della  proposizione nel termine ex art. 72 L.F. - Rinnovo dell’ammissione – Necessità – Insussistenza.

Data di riferimento: 
07/06/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Tivoli – Fallimento e stato passivo: l'attestatore, autore nel precedente concordato di una relazione non solo inadeguata ma persino dannosa, non ha, quale soggetto inadempiente, diritto al riconoscimento di un compenso.

Tribunale Ordinario di Tivoli, 28 maggio 2021 (data della pronuncia) – Pres.Francesca Coccoli, Rel. Anna Multari, Giudice Fernando Scolaro.

Fallimento –  Precedente concordato – Attestazione allegata in quella sede – Relazione  inidonea – Veridicità dei dati aziendali -  Mancata verifica - Ammissione revocata per tale motivo – Professionista attestatore - Stato passivo – Diritto a compenso in prededuzione  – Insussistenza – Fondamento.  

Data di riferimento: 
28/05/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Parma -Non può essere considerata fattibile una proposta di concordato se le aspettative del debitore di ottenimento di un attivo idoneo alla risoluzione della crisi ed al almeno parziale pagamento dei creditori non risultano verificabili.

Tribunale Ordinario di Parma, Sez. Fallimentare, 07 maggio 2021 – Pres. Antonella Ioffredi, Rel. Enrico Vernizzi, Giud. Marco Vittoria.

Proposta di concordato preventivo – Previsione -  Esito dei giudizi in corso – Conseguimento di buona parte dell'attivo - Produzione documentale – Presupposto di ammissibilità –  Ragionevolezza delle aspettative del debitore – Necessità per il tribunale di poterla verificare.

Data di riferimento: 
07/05/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Padova – Concordato preventivo: qualunque soggetto terzo deve ritenersi legittimato ad acquistare dai creditori originari crediti al fine di poter presentare, ai sensi dell'art. 163, quarto comma L.F., una proposta concorrente.

Tribunale di Padova, 02 aprile 2021 – Pres. Giovanni Giuseppe  Amenduni, Rel. Micol Sabino.

Concordato preventivo – Soggetto terzo – Acquisto di  crediti  dai creditori originari del proponente – Violazione dell'art. 106 TUBEsclusione – Presentazione di una proposta concorrente – Legittimazione da ritenersi non limitata alle sole banche e agli intermediari autorizzati.

Data di riferimento: 
02/04/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine