concordato preventivo, Art. 44 - Accesso a uno strumento di regolazione della crisi e dell'insolvenza con riserva di deposito di documentazione.

Corte di Cassazione (22454/2021) – La domanda di concordato con riserva va dichiarata improcedibile, in ragione della sua carenza informativa, laddove il proponente abbia omesso di depositare l'elenco dei creditori e dei rispettivi crediti.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 06 agosto 2021, n. 22454 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Roberto Amatore.

Domanda di concordato con riserva - Elenco nominativo dei creditori e dei rispettivi crediti – Mancato deposito - Inammissibilità della domanda - Omissione riscontrata successivamente alla concessione del termine ex art. 161, comma 6 L. fall. - Irrilevanza.

Data di riferimento: 
06/08/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Treviso – Possibile omologazione da parte del tribunale delle proposte di concordato preventivo anche “in mancanza di adesione” da parte dell'amministrazione finanziaria e degli enti gestori di forme di previdenza e assistenza obbligatorie.

Tribunale di Treviso, Sez. II civ., 08 luglio 2021 – Pres. Bruno Casciarri, Rel. Clarice Di Tullio, Giud. Francesca Vortali.

Concordato preventivo – Transazione fiscale - Mancata adesione da parte dell'amministrazione finanziaria e degli enti previdenziali e assistenziale – Art. 180, quarto comma, L. F.  - Applicabilità anche alle procedure pendenti – Cram down da parte del tribunale in sede di omologa – Voto considerato positivo - Ammissibilità sia in caso di omessa mancata partecipazione al voto, sia in caso di voto contrario.

Data di riferimento: 
08/07/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Mantova – Concordato con riserva pendente: deve essere autorizzata dal tribunale l'apertura in un altro Stato dell' U.E. di una procedura d'insolvenza “secondaria”.

Tribunale di Mantova, 03 giugno 2021 – Pres. Rel. Andrea Gibelli, Giud. Mauro P. Bernardi e Francesco Arrigoni.

Concordato preventivo con riserva pendente – Art. 34 del regolamento UE 848/2015 - Previsione - Apertura di una procedura “secondaria” d'insolvenza in altro Stato – Istanza del proponente – Atto di straordinaria amministrazione - Autorizzazione del giudice della procedura “principale” aperta in Italia – Necessità.

Data di riferimento: 
03/06/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto – Società in liquidazione: presupposti per la declaratoria di inammissibilità di una proposta di concordato “in bianco”, per la contestuale dichiarazione di fallimento e per il riscontro del suo stato d'insolvenza.

Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto, 23 maggio 2021 – Pres. Giovanni De Marco, Rel. Fabrizio Di Sano, Giud. Elisa Di Giovanni

Concordato preventivo “in bianco” –  Istanza di concessione del termine ex art. 161, commi 6, e 10, L.F. – Ipotesi di abuso dello strumento concordatario – Istanze di fallimento già presentate – Debitore - Mera volontà dilatoria - Circostanze da cui evincerla – Tribunale - Dichiarazione di inammissibilità della proposta. 

Data di riferimento: 
23/05/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Milano – Emergenza da Covid 19 e sviluppo della situazione: circostanze che il giudice deve considerare per decidere se concedere al proponente un concordato con riserva l'ulteriore proroga prevista dall'art. 9, comma 4, del D.L. 23/2020.

Tribunale di Milano, Sez. II civ., 06 maggio 2021 (data della pronuncia) – Pres. Alida Paluchowski, Rel. Sergio Rossetti, Giud. Vincenza Agnese.

Concordato con riserva – Deposito del piano e della proposta - Proroga straordinaria del termine ex art. 9 D.L. n. 23/2020 -Istanza del proponente - Condizioni attuali che il giudice deve considerare – Possibile concessione di una proroga inferiore al massimo di 90 giorni.

Data di riferimento: 
06/05/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bari - Concordato in bianco: perentorietà dei termini previsti dall'art. 161, VI comma, e 162, I comma, L.F.; ammissione dei crediti tributari oggetto di contestazione giudiziale e necessaria appostazione di un adeguato fondo rischi.

Tribunale di Bari, Sez. IV civ. - Ufficio Fallimenti, 03maggio 2021 (data della pronuncia) – Pres. Raffaella Simone, Rel. Rosanna Angarano, Giud. Nicola Magaletti.

Concordato preventivo con riserva – Termine per integrare il piano ex art. 161, primo comma, L.F. – Perentorietà – Presentazione nel frattempo di un concordato pieno – Inammissibilità – Motivo – Condizione che può consentirla.

Data di riferimento: 
03/05/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Teramo – Concordato fallimentare e applicabilità analogica degli artt. 180, quarto comma e 182 bis, quarto comma, L.F. in tema di dissenso da parte dell'amministrazione finanziaria o degli enti previdenziali (Cram down).

Tribunale di Teramo, Ufficio Procedure Concorsuali, 19 aprile 2021 – Giudice Delegato Giovanni Cirillo.

Concordato fallimentare – Applicazione analogica degli artt. 180 e 182-bis, quarto comma, L.F. - Amministrazione finanziaria ed  enti previdenziali – Mancata espressione del voto o voto contrario all'approvazione – Maggioranza per l'approvazione – Mancato raggiungimento – Omologazione comunque possibile – Fondamento - Presupposti necessari.

Data di riferimento: 
19/04/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Siracusa – Inapplicabilità della proroga prevista, a causa del sopravvenire dell'emergenza Covid 19,dall'art. 9 D.L. 23/2020 nei confronti del debitore che abbia depositato domanda di concordato quando era a conoscenza dello stato di crisi.

Tribunale di Siracusa, Sez. Fallimentare, 01 aprile 2021 (data della pronuncia).

Domanda di concordato in “bianco” - Deposito - Tribunale – Termine per la presentazione del piano – Concessione – Sopravvenire dell'emergenza da Covid 19 -  Art. 9, comma 4, del D.L. 23/2020 – Proroga a domanda del termine in scadenza – Possibilità riconosciuta - Domanda  presentata quando era nota la crisi sanitaria – Non diritto del proponente alla proroga – Fondamento.

Data di riferimento: 
01/04/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (8982/2021) – Domanda di concordato in bianco volta a ritardare la dichiarazione di fallimento: inammissibilità. Dichiarazione di fallimento in pendenza di un procedimento di concordato preventivo: presupposti necessari.

Corte di Cassazione, Sez. VI civ. - 1, 31 marzo 2021, n. 8982 – Pres. Maria Acierno, Rel. Francesco Terrusi.

Concordato preventivo – Debitore – Istanza volta solo a  differire la dichiarazione di fallimento – Ipotesi di abuso del processo -  Inammissibilità della domanda.

Data di riferimento: 
31/03/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine