Art. 40 - Domanda di accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza e alla liquidazione giudiziale.

Tribunale di Trieste – Conferma delle misure protettive e cautelari anche con riferimento al concordato semplificato.

Tribunale Trieste, 08 Settembre 2023. Pres. Picciotto. Est. Venier.

Ricorso per l'omologazione di concordato semplificato – Conferma delle misure protettive e cautelari – Applicabilità dell’ art. 54 co 2° CCII – Accoglimento possibile.

Data di riferimento: 
08/09/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bergamo – Concordato semplificato: possibile riconoscimento di misure protettive e cautelari.

Tribunale di Bergamo, Sez. II civ., crisi d'impresa e esecuzioni forzate, 29 agosto 2023 (data della pronuncia) – Giudice Laura De Simone.

Concordato semplificato – Possibile riconoscimento di misure protettive e cautelati – Modalità - Non necessità della fissazione di un'apposita udienza – Fondamento.  

Data di riferimento: 
29/08/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Modena – Piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione: considerazioni in tema di criteri di formazione delle classi di creditori.

Tribunale Ordinario di Modena, Sez. III civ. e Procedure concorsuali, 25 agosto 2023 (data della pronuncia) – Pres. Emilia Salvatore, Rel. Carlo Bianconi, Giud. Eugenio Bolondi.

Piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione – Criteri di formazione delle classi – Omogeneità di interessi – Rigoroso rispetto di un criterio soggettivo all'interno di ogni singola classe – Condizione non tassativa – Prevalenza da riconoscersi ad un criterio di competitività tra creditori - Fondamento.

Data di riferimento: 
25/08/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello di Brescia – Liquidazione giudiziale: incombe sul debitore l'onere di fornire la prova della sussistenza dei requisiti dimensionali per esserne esentato, in particolare con riferimento all'ammontare dell'attivo patrimoniale.

Corte d'Appello di Brescia, Sez. I civ., 18 agosto 2023 – Pres. Rel. Giuseppe Magnoli, Cons. Maria Tulumello e Vittoria Gabriele,

Liquidazione giudiziale - Requisiti dimensionali richiesti per l'esenzione – Dati relativi all'ultimo triennio - Presentazione della domanda di apertura – Necessaria inclusione di quelli relativi all'anno in corso.

Data di riferimento: 
18/08/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Vicenza – Concordato semplificato: riconoscibilità nel limite massimo totale di dodici mesi delle misure protettive già concesse al debitore nell'ambito della composizione negoziata.

Tribunale di Vicenza, Sez. I civ. - Procedure concorsuali, 18 agosto 2023 (data della pronuncia) – Giudice delegato Giovanni Genovese.

Concordato semplificato – Riconoscibilità di misure protettive – Fondamento – Durata massima.

Data di riferimento: 
18/08/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Busto Arsizio – In pendenza di un procedimento di liquidazione giudiziale da chiunque avviato risulta inammissibile l'apertura della composizione negoziata della crisi.

Tribunale Civile di Busto Arsizio, Sez. II civ., 16 agosto 2023 (data della pronuncia) – Pres. Elisa Tosi, Rel. Maria Elena Ballarini, Giud. Milton D'Ambra.

Accesso alla composizione negoziata – Inammissibilità in pendenza di un procedimento di liquidazione giudiziale – Irrilevanza del soggetto che l'abbia avviato - Applicabilità  dell'art. 25 quinques C.C.I. - Tenore letterale chiaro di quella disposizione – Inammissibilità di una diversa interpretazione - Fondamento.

Data di riferimento: 
16/08/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (23906/2023) Ai fini dell'applicabilità del disposto dell'art. 10 L.F. nei confronti dell'imprenditore che asserisca di aver cessato l'attività da oltre un anno fa fede solo la data di cancellazione dal registro delle imprese.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 07 agosto 2023, n. 23906 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Guido Mercolino.

Imprenditore che asserisca di aver cessato l'attività – Fallibilità ex art. 10 L.F. - Rilevanza da riconoscersi alla data di cancellazione dal registro delle imprese – Impossibilità per lo stesso di dimostrare essere la cessazione avvenuta in un momento precedente – Fondamento.

Data di riferimento: 
07/08/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (23896/2023) - Il fallimento di un'associazione non riconosciuta non comporta quello per ripercussione di chi ha agito in nome e per conto dell’associazione medesima.

Cass., Sez. 1, 4 agosto 2023, n. 23896, Pres. Cristiano, Est. Vella

Dichiarazione di fallimento di un associazione non riconosciuta – Possibile estensione ai  soggetti che hanno agito in nome e per conto della stessa - Esclusione – Fondamento.

Data di riferimento: 
04/08/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Modena – Piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione: ai fini dell'ammissione alla procedura il tribunale può, per evitare di doverla da subito bloccare, richiedere al ricorrente i chiarimenti che reputa necessari.

Tribunale di Modena, Sez. III civ. e procedure concorsuali, 26 luglio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Emilia Salvatore, Rel. Carlo Bianconi, Giud. Camilla Ovi.

Piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione -Istanza di ammissione e di proroga delle misure protettive – Mancanza delle condizioni essenziali – Tribunale – Integrazione della domanda entro un termine prefissato – Decisione che può assumere in alternativa all'arresto immediato della procedura.

Data di riferimento: 
26/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine