liquidazione controllata, Art. 78 - Procedimento.

Tribunale di Rimini - Liquidazione controllata: presupposti perché il debitore possa richiedere l'applicazione delle misure protettive di cui agli artt. 70, comma 4 e 78, comma 2, lettera d), C.C.I.

Tribunale Ordinario di Rimini, Sez. Fallimentare, 18 aprile 2025 (data della pronuncia) –Pres. Rel. Maria Carla Corvetta, Giud. Lucio Ardigò e Antonio Miele.

Liquidazione Controllata – Istanza di apertura proposta dal debitore – Richiesta di applicazione delle misure protettive ex artt. 70, comma 4, e 78, comma 2, lettera d), C.C.I. – Inammissibilità – Fondamento - Ipotesi in cui può venire accolta.

Data di riferimento: 
18/04/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Vicenza - Concordato minore: anche il soggetto sovraindebitato con una situazione debitoria “mista” in quanto già imprenditore individuale cancellato dal registro delle imprese, può farvi ricorso.

Tribunale di Vicenza, Sez. I civ. Procedure Concorsuali, 13 marzo 2025 (data della pronuncia) – Giudice delegato Davide Ciutto.

Sovraindebitamento - Concordato minore – Persona fisica già imprenditore individuale – Avvenuta cancellazione dal registro delle imprese – Situazione debitoria “mista” - Apporto di risorse esterne Possibile accesso a quello strumento di regolazione della crisi – Ragione sottostante.

Data di riferimento: 
13/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Genova - Concordato minore: considerazioni in tema di applicabilità del cram down a fini omologativi.

Tribunale di Genova, Sez. VII civ. - Sezione Procedure Concorsuali, 13 febbraio 2025 (data del provvedimento) – Giudice Pietro Spera.

Concordato minore – Cram down – Condizioni di applicabilità.

Data di riferimento: 
13/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Procura Generale della Corte di Cassazione – Liquidazione controllata: considerazioni in tema di divieto di inizio o prosecuzione di procedure esecutive e di applicabilità del privilegio processuale di cui all’art. 41, comma 2, TUB.

Procura Generale della Corte di Cassazione, Sez. I civ., 26 aprile 2024 (data della pronuncia) –Sostituto Procuratore Generale Giovanni Battista Nardecchia.

Apertura delle procedure concorsuali di cui al CCII a carico del debitore esecutato – Corretto inquadramento della specie – Questione di diritto rimessa alla Corte - Nozione di concorsualità – Estensione e limite – Fondamento.

Data di riferimento: 
26/04/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Ferrara – Concordato minore: applicabilità della relative priority rule.

Tribunale di Ferrara, 11 marzo 2024 – G.D. dott.ssa Anna Ghedini

Concordato minore – continuità aziendale – attivo eccedente il valore di liquidazione - relative priority rule.

Concordato minore – liquidazione controllata – valutazione della convenienza – durata massima apprensione beni nella liquidazione controllata – divieto acquisizione crediti futuri decorsi tre anni.

Data di riferimento: 
11/03/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Ancona – Concordato minore: possibile accesso alla procedura, per debiti maturati nell'esercizio della precedente attività, anche da parte dell'imprenditore individuale cancellato dal registro delle imprese.

Tribunale Ancona, 15 Novembre 2023. Est. Filippello.

Sovraindebitamento – Concordato minore – Imprenditore individuale cancellato dal registro delle imprese – Debiti residuati dall'esercizio della precedente attività – Possibile accesso a quella procedura – Fondamento – Applicabilità dell'art. 33, comma 4, C.C.I. nei soli confronti dell'imprenditore collettivo.

Data di riferimento: 
15/11/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Genova – Giudizio di meritevolezza nel concordato minore ed inapplicabilità dell’art. 282 CCII.

Trib. Genova, 29 settembre 2023, Est. Braccialini

CONCORDATO MINORE - Giudizio di meritevolezza previsto dall’art. 282 CCII – Inapplicabilità.

Data di riferimento: 
29/09/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]