Corte d'Appello di Bologna

Corte d’Appello di Bologna – Rottamazione quater e apertura della liquidazione giudiziale.

Corte d’Appello di Bologna, 17 ottobre 2023 – Pres. Velotti, rel. Morlini

Liquidazione giudiziale – Requisito oggettivo – Limiti dimensionali – Rottamazione quater – Novazione – Insussistenza

Data di riferimento: 
04/12/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello di Bologna – Sovraindebitamento: deve considerarsi inammissibile la domanda di ammissione alla procedura di ristrutturazione dei debiti del consumatore laddove il piano abbia ad oggetto debiti promiscui.

Corte d'Appello di Bologna, 20 giugno 2023 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Anna De Cristofaro, Cons. Manuela Velotti e Luciano Varotti.

Piano del consumatore – Previsione della ristrutturazione di debiti promiscui – Debiti personali e d'impresa – Domanda di accesso – Inammissibilità – Fondamento – Ipotesi alternative.

Data di riferimento: 
20/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello di Bologna – Concordato preventivo con continuità: è ammissibile che il proponente possa conservare l'attivo che consegue se i crediti privilegiati come falcidiati vengono soddisfatti in misura equivalente da un terzo.

Corte d'Appello di Bologna, Sez. III civ., 16 giugno 2023 – Pres. Anna De Cristofaro,  Cons. Rel. Andrea Lama, Cons. Manuela Velotti.

Concordato preventivo con continuità – Incapienza patrimoniale - Previsione della falcidia dei crediti privilegiati – Avvenuta omologazione – Soddisfazione dei titolari di quei crediti in misura equipollente da parte di un soggetto terzo - Proponente – Possibile conservazione dell'attivo conseguito a seguito della prosecuzione dell'attività.

Data di riferimento: 
16/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Bologna – Ristrutturazione dei debiti del consumatore: va ammesso alla procedura solo il soggetto sovraindebitato che agisca in relazione a debiti consumeristici e non commerciali, né promiscui.

Corte d'Appello di Bologna, Sez. III, 16 giugno 2023 – Pres. Anna De Cristofaro, Cons. Rel. Luciano Varotti, Cons. Manuela Valotti.

Sovraindebitamento – Piano del consumatore – Istanza di accesso a quella procedura in funzione della ristrutturazione debiti promiscui – Inammissibilità – Ristrutturazione di soli debiti extra commerciali – Presupposto necessario - Fondamento.

Data di riferimento: 
16/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Appello di Bologna – Nella vigenza della legge fallimentare il debitore può beneficiare dell'esdebitazione solo a seguito della chiusura della procedura prevista da quella normativa.

Corte di Appello di Bologna, Sez. III civ., 27 gennaio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Anna De Cristofaro, Cons. Luciano Varotti e Andrea Lama.

Debitore – Istanza di esdebitazione – Richiesta formulata con riferimento ad una procedura svolta nella vigenza della legge fallimentare – Chiusura della stessa – Presupposto necessario – Nuova disciplina introdotta dal codice della crisi e dell'insolvenza – Inapplicabilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
27/01/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Bologna – Fallimento di società estranea al reato commesso da altra società: inammissibilità del sequestro e della confisca di beni appartenenti alla fallita solo in quanto società entrambe amministrate dallo stesso soggetto.

Corte d'Appello di Bologna, Sez. I pen., 05 ottobre 2022 – Pres. Alberto Pederiali, Cons. Rel. Luca Ghedini, Cons Donatella Donati

Società condannata per reato tributario – Società amministrata dallo stesso soggetto di altra dichiarata fallita – Sequestro seguito da confisca di beni appartenenti a quest'ultima – Inammissibilità per estraneità al reato – Beni giustamente da attrarsi alla massa fallimentare.

Data di riferimento: 
05/10/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Bologna – Presupposti per il riconoscimento del beneficio dell'esdebitazione ad un soggetto già fallito alla luce dei nuovi riferimenti normativi da ultimo intervenuti.

Corte d'Appello di Bologna, Sez. III, 18 febbraio 2022 (data della pronuncia) – Pres. Anna De Cristofaro, Cons. Rel. Luciano Varotti, Cons. Roberto Aponte.

Esdebitazione del soggetto fallito – Presupposti – Nuovi riferimenti normativi - Requisiti oggettivi previsti dall'art. 142 L.F. - Presumibile tacita abrogazione - Sostanziale necessità della sussistenza dei soli requisiti soggettivi.

Data di riferimento: 
18/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Bologna - La misura cautelare della confisca dei beni che venga disposta ai sensi dell'art. 240, comma 1, c.p. nei confronti di una società dichiarata fallita non prevale sul diritto della massa all'apprensione di quei beni.

Corte d'Appello di Bologna,  Sez. I pen., 05 ottobre 2021 – Pres. Alberto Pederiali, Cons. Rel. Luca Ghedini, Cons. Rel. Enrico Saracini. 

Fallimento – Confisca di beni ex art. 240, comma 1, c.p. - Prevalere dell'interesse della massa all'apprensione – Fondamento – Legittimazione del curatore a impugnarne il sequestro.

Data di riferimento: 
05/10/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Bologna – Azione revocatoria ordinaria e considerazioni in merito alla possibilità che altro creditore possa proporre intervento adesivo ed agli effetti dell'ipoteca iscritta dal creditore dopo il compimento dell'atto dispositivo.

Corte d'Appello di Bologna, Sez. II civ., 14 dicembre 2020 – Pres. Maria Cristina Salvadori, Cons. Rel. Mariacolomba Giuliano, Cons. Maria Fiammetta Squarzoni.

Atto dispositivo posto in essere dal debitore - Azione revocatoria intentata da un creditore - Intervento adesivo da parte di altro creditore – Inammissibilità – Azione volta al riconoscimento della inefficacia solo relativa di tale atto.

Data di riferimento: 
14/12/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Bologna – Accordo di ristrutturazione dei debiti: presupposti necessari per poter riconoscere l'indipendenza dell'attestatore che abbia intrattenuto in precedenza un rapporto professionale con l'imprenditore proponente.

Corte d'Appello di Bologna, 20 gennaio 2020.

Accordo di ristrutturazione dei debiti –  Relazione di un professionista – Documento da allegarsi alla proposta - Attestatore -  Requisiti di cui all'art. 67, terzo comma, lettera d) L.F. - Necessario possesso – Precedente incarico professionale – Avvenuto conferimento – Incidenza negativa in termini di indipendenza -  Rapporto continuativo  - Presupposto richiesto.

Data di riferimento: 
20/01/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine