Tribunale di Roma

Tribunale di Roma – La dichiarazione di improseguibilità dell’esecuzione immobiliare ai sensi dell’art. 51 L.F. non comporta la caducazione degli effetti sostanziali del pignoramento.

Tribunale Ordinario di Roma, Sez. Fallimentare, 26 giugno 2023 (data della pronuncia) - Pres. Antonino Pasquale La Malfa, Rel. Angela Coluccio, Giud. Fabio Miccio.

Fallimento – Dichiarazione di improseguibilità di un'esecuzione immobiliare ai sensi dell’art. 51 L.F. – Non caducazione degli effetti sostnziali del pignoramento -Curatore - Possibile scelta di proseguire la liquidazione nelle forme fallimentari.

Data di riferimento: 
26/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Roma – Accordi di ristrutturazione: verifiche che il tribunale, in sede di omologa, è tenuto a compiere in termini, in particolare, di realizzabilità dell'integrale pagamento dei creditori estranei.

Tribunale di Roma, Sez. Fallimentare, 21 giugno 2023 (data della pronuncia) – Pres. Angela Coluccio, Rel. Caterina Bordo, Giud. Francesco Cottone.

Accordi di ristrutturazione – Integrale pagamento dei creditori estranei – Previsione la cui plausibilità il tribunale in particolare è tenuto a verificare – Sindacabilità anche a tal fine della relazione dell'attestatore.

Data di riferimento: 
21/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Roma – Concordato minore: deve considerarsi inammissibile la proposta contenente la previsione di una durata eccessiva del piano, specie se eccedente i cinque anni.

Tribunale di Roma, 14 giugno 2023 (data della pronuncia) – Giudice delegato

Concordato minore – Previsione del suo svolgimento per più di cinque anni - Eccessiva durata del piano - Inammissibilità – Ragioni sottostanti.

Data di riferimento: 
14/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Roma – Amministrazione straordinaria con dichiarazione d'insolvenza: tempistica richiesta per l'ammissibilità dell'insinuazione ultratardiva al passivo di crediti, in particolare sorti nel corso della procedura.

Tribunale Ordinario di Roma, Sez. XIV civ., 11 maggio 2023 – Pres. Antonino La Malfa, Rel. Marco Genna, Giud. Angela Coluccio.

Amministrazione straordinaria con dichiarazione di insolvenza – Crediti sorti nel corso della procedura – Insinuazione al passivo –Termine decadenziale di dodici mesi dal decreto di esecutività delle domande tempestive – Inapplicabilità – Necessità comunque della proposizione dell'istanza di ammissione in un  tempo ragionevole - Criterio di quantificazione.

Data di riferimento: 
11/05/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Roma – Condizioni che possono far ritenere inammissibile l'omologazione forzosa da parte del tribunale di un accordo di ristrutturazione con transazione fiscale e contributiva.

Tribunale Ordinario di Roma, Sez. XIV civ., 19 aprile 2023 (data della pronuncia) – Pres.  Stefano Cardinali, Rel. Vittorio Carlomagno, Giud. Claudio Tedeschi.

Accordo di ristrutturazione con transazione fiscale e contributiva – Istanza di cram-down - Condizioni che, a prescindere dalla ricorrenza degli altri presupposti, la rendono inammissibile – Fondamento.

Data di riferimento: 
19/04/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Roma – Ristrutturazione dei debiti del consumatore: non costituisce motivo per escludere la fattibilità del piano il fatto che preveda la falcidia e la ristrutturazione del credito da cessione del quinto dello stipendio del proponente.

Tribunale di Roma, Sez. XIV civ., 05 aprile 2023 – Giudice Stefano Cardinali.

Sovraindebitamento - Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Omologazione del piano -  Opposizione da parte del creditore finanziario - Soggetto finanziatore colpevole di omesso esame del merito creditizio - Contestazione in merito alla “convenienza” della proposta – Non proponibilità - Contestazione della fattibilità economica e giuridica del piano – Ammissibilità.

Data di riferimento: 
05/04/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Roma – Presupposto perché un'azione revocatoria ordinaria promossa avanti un diverso tribunale possa considerarsi di competenza del tribunale fallimentare che ne ha dichiarato il fallimento.

Tribunale di  Roma, Sez. V civ., 15 marzo 2023 – Giudice Unico Fabio De Palo.

Azione revocatoria ordinaria promossa avanti un  tribunale – Atto di disposizione posto in essere da un soggetto poi fallito – Vis attractiva – Competenza del diverso tribunale che ha dichiarato il di lui fallimento – Riconoscimento - Presupposto necessario.

Data di riferimento: 
15/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Roma – Opposizione allo stato passivo e riunione con procedimenti prima del fallimento. Regime della sospensione.

Trib. Roma, 6 marzo 2023, Pres. La Malfa, Est. Miccio

Opposizione allo stato passivo - Efficacia giudicato – Insussistenza e conseguente esclusione della riunione del procedimento di opposizione allo stato passivo a quello di opposizione a decreto ingiuntivo sorto prima del fallimento – Sospensione del giudizio di opposizione allo stato passivo in presenza di procedimenti sorti prima del fallimento – Casistica.

Data di riferimento: 
06/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Roma – Proposta transattiva nei confronti delle Agenzie fiscali e degli Enti previdenziali formulata in vista della stipula di accordi di ristrutturazione: presupposti perché possa essere richiesta l'omologa di tali accordi.

Tribunale Ordinario di Roma, Sez. XIV civ., 06 marzo 2023 – Pres. Antonio La Malfa, Rel. Marco Genna, Giud. Angela Coluccio.

Accordi di ristrutturazione – Antecedente proposta transattiva - Domanda di omologa eventualmente anche forzosa – Presupposti perché risulti proponibile - Necessità che gli Enti interessati si  siamo antecedentemente espressi – Necessità, in alternativa, che siano decorsi i 90 giorni entro i quali avrebbero dovuto farlo.

Data di riferimento: 
06/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine