Tribunale di Bologna

Tribunale di Bologna – Riproposizione di una domanda di composizione negoziata e opzione ermeneutica sulla portata dell'art. 8 C.C.I. nel caso di nuova istanza di misure protettive.

Tribunale di Bologna, Sez. IV civ. e Procedure concorsuali, 19 maggio 2025 (data della pronuncia) – Giudice Alessandra Mirabelli.

Composizione negoziata – Istanza di misure protettive – Precedente accesso a procedure di regolazione della crisi o dell'insolvenza - Avvenuta consumazione nel corso delle stesse del limite massimo di durata di 12 mesi – Opzione interpretativa dell'art. 8 C.C.I. - Nuova domanda proposta con riferimento al medesimo stato di crisi – Inammissibilità a prescindere.

Data di riferimento: 
19/05/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bologna - Composizione negoziata: le misure protettive non possono trovare conferma ove la proposta dell’imprenditore si fondi su una mera liquidazione atomistica del patrimonio non potendo la procedura avere tale unico scopo.

Tribunale di Bologna, Sez. I civ. e Procedure concorsuali, 02 maggio 2025 – Giudice Alessandra Mirabelli.

Composizione negoziata – Finalità del percorso che quella procedura deve avere – Piano puramente liquidatorio – Inammissibilità – Fondamento – Conseguente inaccoglibilità in tal caso dell'istanza di misure protettive.

Data di riferimento: 
02/05/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bologna - Ristrutturazione dei debiti del consumatore come derivanti al ripetuto ricorso a finanziamenti: considerazioni in tema di presupposto soggettivo e di modalità di riconoscimento del compenso al gestore della crisi.

Tribunale di Bologna, Sez. IV civ. e Procedure concorsuali, 21 marzo 2025 (data della pronuncia) – Giudice Alessandra Mirabelli.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Sovraindebitamento derivante dal ripetuto ricorso a finanziamenti bancari - Presupposto soggettivo richiesto per l'accesso – Condizioni attuali e rapporto con le precedenti.

Data di riferimento: 
21/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bologna - Composizione negoziata: rigetto della domanda di conferma di misure protettive perché proposta tardivamente e sorte delle misure cautelari contestualmente richieste.

Tribunale di Bologna, Sez. IV civ. e Procedure concorsuali, 20 marzo 2025 (data della pronuncia) – Giudice Antonella Rimondini.

Composizione negoziata – Istanza di conferma delle misure protettive – Rigetto perché non rispettosa della tempistica prevista dall'art. 19, primo comma, C.C.I. - Sorte delle misure cautelari contestualmente richieste - Motivo del possibile loro mancato riconoscimento.

Data di riferimento: 
20/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bologna - Concordato semplificato: vaglio da eseguirsi da parte del tribunale sin dalla fase di accesso per quanto concerne la ritualità della proposta e circa la completezza e la coerenza della relazione dell'esperto.

Tribunale di Bologna, Sez. IV civ. e Procedure concorsuali, 18 marzo 2025 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Maurizio Atzori, Giud. Antonlla Remondini e Alessandra Mirabelli.

Proposta di concordato semplificato – Fase antecedente all'apertura dell'istruttoria – Valutazioni che il tribunale è chiamato da subito a svolgere – Esame in particolare del comportamento tenuto dal debitore nella fase precedente – Accesso condizionato al riscontro dei presupposti della correttezza e della buona fede.

Data di riferimento: 
18/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bologna – Composizione negoziata e richiesta di riconoscimento di una misura cautelare volta alla riattivazione delle linee di credito come sospese e/o modificate dalle banche.

Tribunale di Bologna, Sez. IV civ. e Procedure concorsuali, 16 marzo 2025 (data della pronuncia) - Giudice Alessandra Mirabelli.

Composizione negoziata – Avvenuta sospensione o modifica delle linee di credito da parte delle banche – Istanza di riconoscimento di una misura cautelare volta alla loro riattivazione – Norme del codice sin base alle quali ne è possibile l'accoglimento o l'eventuale rigetto – Finalità e presupposti di entrambe le alternative.

Data di riferimento: 
16/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bologna - Concordato minore in continuità diretta: possibilità, laddove trovi applicazione l'art. 75, comma 2 bis, C.C.I., che la proposta preveda l'esclusione dal passivo del mutuo fondiario in corso in regolare ammortamento.

Tribunale di Bologna, Sez. IV civ. e Procedure concorsuali, 23 dicembre 2024 (data della pronuncia) – Giudice Antonella Rimondini.

Sovraindebitamento - Concordato minore in continuità diretta –Procedura pendente al momento di entrata in vigore del D. Lgs. 136/2024 – Mutuo fondiario in regolare ammortamento avente ad oggetto l’abitazione principale – Possibile esclusione dal passivo – Fondamento.

Data di riferimento: 
23/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bologna - Ristrutturazione dei debiti del consumatore: considerazioni circa il tipo di situazione debitoria che risulta insanabile mediante accesso a quella procedura e in tema di requisito della meritevolezza.

Tribunale di Bologna, Sez. IV civ. e Procedure concorsuali, 22 novembre 2024 (data della pronuncia) – Giud. Alessandra Mirabelli.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore - Situazione debitoria promiscua – Presenza anche di debiti non irrisori residuati dalla precedente attività imprenditoriale – Impegno da parte di un terzo di onorarli – Previsione di una rateizzazione di lungo periodo - Condizione di regola non idonea a consentire l'accesso a quella procedura – Eccezione possibile.

Data di riferimento: 
22/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bologna – Procedura di liquidazione controllata familiare: inammissibilità della domanda qualora i coniugi siano divorziati.

Tribunale di Bologna, 19 novembre 2024 – Presidente dott. Michele Guernelli, Consigliere relatore dott.ssa Antonella Rimondini

Liquidazione controllata – Procedura familiare – Separazione personale dei coniugi – Difetto presupposti – Inammissibilità.

Data di riferimento: 
19/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine