Tribunale di Bari

Tribunale di Bari – Concordato preventivo liquidatorio o in continuità: controlli che il giudice, ai sensi del nuovo codice, deve a seconda dei casi, eseguire per verificare l'ammissibilità delle rispettive proposte.

Tribunale di Bari, Sez. Fallimentare, 23 gennaio 2023 (data della pronuncia ) - Pres. Raffaella Simone, Rel. Paola Cesaroni, Giud. Assunta Napoliello.

Nuovo codice della crisi – Concordato preventivo in continuità – Qualificazione come tale del concordato proposto - Controlli formali e sostanziali che il giudice deve eseguire – Presupposti richiesti.

Nuovo codice della crisi – Concordato liquidatorio – Requisiti di ammissibilità della proposta.

Data di riferimento: 
23/01/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bari - I compensi degli ausiliari del giudice della procedura esecutiva in corso nel caso di accoglimento della domanda di liquidazione del patrimonio ex artt. 14 ter e ss. l. 27.1.2012 n. 3.

Tribunale Bari, 21 Novembre 2022. Est. Cutolo.

Procedura di liquidazione del patrimonio ex l. 3/2012 – Attivo rinveniente da vendita di immobile in sede esecutiva – Procedura di liquidazione ex artt. 14 ter e ss. l. 27.1.2012 n. 3– Effetti – Compensi degli ausiliari

Data di riferimento: 
21/11/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bari – Sovraindebitamento: in sede di piano del consumatore può prevedersi la prosecuzione del pagamento, in conformità al piano di ammortamento, del mutuo ipotecario gravante sull'abitazione principale del debitore.

Tribunale Ordinario di Bari, Sez. IV civ. - Uff. fallimenti, 29 ottobre 2021 (data della pronuncia) – Giud. Rosanna Angarano.

Sovraindebitamento - Piano del consumatore - Mutuo ipotecario gravante sull’abitazione principale - Previsione della prosecuzione del rapporto ex art. 8 comma 1 ter L. 3/2012 –Ammissibilità, anche in caso di decadenza dal beneficio del termine - Giudice - Fissazione di un termine per il pagamento delle rate scadute – Autorizzazione al pagamento delle rate successive alle relative scadenze.

Data di riferimento: 
29/10/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bari – Procedura fallimentare chiusa a seguito dell'integrale esecuzione di un concordato fallimentare: effetti dell'eventuale sopravvenienza di ulteriore attivo.

Tribunale di Bari, Sez. IV civ., 26 luglio 2021 – Pres. Raffaella Simone, Rel. Michele De Palma, giudice Nicola Magaletti.

Concordato fallimentare – Integrale esecuzione – Conseguente chiusura del fallimento – Sopravvenire di ulteriore attivo – Riapertura della procedura - Distribuzione a favore dei creditori concorsuali – Limite.

Data di riferimento: 
26/07/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bari - Onere del curatore di impugnare lo stato passivo per contestare fatti posti a fondamento dell'accoglimento di una domanda di insinuazione. Natura delle prestazioni poste in essere da un agente sportivo e privilegio spettantegli.

Tribunale di Bari, Sez. IV civ. - Ufficio fallimenti, 21 giugno 2021 (data della pronuncia) – Pres. Raffaella Simone, Rel. Rosanna Angarano, Giud. Assunta Napoliello.

Fallimento – Stato passivo – Domanda di insinuazione – G.D. - Accoglimento seppur parziale -  Fatti storici su cui è basato – Intenzione del curatore di contestarli – Impugnazione della decisione – Percorso necessario.

Data di riferimento: 
21/06/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bari – Se il curatore non ne contesta la conformità all'originale, è possibile insinuare al passivo un credito tributario sulla base degli estratti del ruolo, consistenti in copie operate su supporto analogico di un documento informatico.

Tribunale di Bari, Sez. Fallimentare, 07 giugno 2021 (data del provvedimento) – Pres. Est. Raffaella Simone, Giud. Nicola Magaletti e Assunta Napoliello.

Fallimento – Crediti tributari – Concessionario – Istanza di insinuazione al passivo – Prova del credito costituita da estratto di ruolo – Copia analogica di documento informatico – Mancata contestazione da parte del curatore – Idoneità ai fini dell'ammissione.

Data di riferimento: 
07/06/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bari – Sovraindebitamento e procedura di liquidazione dei beni: vendita dei beni oggetto di garanzia e imputazione delle spese sia specifiche che generali al creditore ipotecario. Quantificazione del compenso spettante all'OCC.

Tribunale di Bari, Sez. IV civ. - Volontaria giurisdizione, 03 giugno 2021 (data della pronuncia) – Giud. Assunta Napoliello.

Sovraindebitamento - Liquidazione dei beni ex art. 14 ter L. 3/2012 - Procedura da considerarsi concorsuale - Crediti muniti di diritti di poziorità – Spese prededucibili – Applicabilità - Disciplina generale espressa dalla legge fallimentare – Possibile estensione.

Data di riferimento: 
03/06/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bari - Concordato in bianco: perentorietà dei termini previsti dall'art. 161, VI comma, e 162, I comma, L.F.; ammissione dei crediti tributari oggetto di contestazione giudiziale e necessaria appostazione di un adeguato fondo rischi.

Tribunale di Bari, Sez. IV civ. - Ufficio Fallimenti, 03maggio 2021 (data della pronuncia) – Pres. Raffaella Simone, Rel. Rosanna Angarano, Giud. Nicola Magaletti.

Concordato preventivo con riserva – Termine per integrare il piano ex art. 161, primo comma, L.F. – Perentorietà – Presentazione nel frattempo di un concordato pieno – Inammissibilità – Motivo – Condizione che può consentirla.

Data di riferimento: 
03/05/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bari – Effetti della successiva desistenza del P. M. dall'istanza di fallimento da lui proposta e conseguenze della sua mancata partecipazione all'udienza prefallimentare.

Tribunale Ordinario di Bari, Sez. IV civ. Ufficio Fallimenti, 15 febbraio 2021 (data della pronuncia) – Pres. Raffaella Simone, Rel. Michele De Palma, Giud. Nicola Magaletti.

Istanza di fallimento – Iniziativa del pubblico ministero ex art. 7 L.F. – Successiva rinuncia alla domanda proposta – Giudice – Decisione nel merito – Esclusione – Dichiarazione di non luogo a procedere – Pronuncia conseguente – Fondamento.

Data di riferimento: 
15/02/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine