Art. 1. - Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo., sovraindebitamento

Tribunale di Forlì - Sovraindebitamento e accordo con i creditori: in sede di omologa, il c.d. cram-down previsto nei confronti dell'amministrazione finanziaria trova applicazione anche nei riguardi degli enti previdenziali.

Tribunale Ordinario di Forlì, Sez. Civile, 04 ottobre 2021 (data della pronuncia) – Giudice Barbara Vacca.

Sovraindebitamento – Accordi con i creditori – Omologazione – Giudice - Cram-down fiscale nei confronti dell'amministrazione finanziaria – Possibile applicazione anche del cram-down rispetto agli enti previdenziali – Fondamento - Concordato preventivo e accordi di ristrutturazione – Analogia con quanto può avvenire in quei contesti.

Data di riferimento: 
04/10/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Vicenza – Sovraindebitamento e accordo con i creditori: stante l'assimilabilità con il concordato l'accesso è consentito anche in presenza di un atto in frode che non incida in modo apprezzabile sulle possibilità di soddisfo.

Tribunale di Vicenza, Sez. I civ., 30 settembre 2021 – Giudice Delegato  Giuseppe Limitone.

Sovraindebitamento – Accordo con i creditori – Procedura assimilabile al concordato preventivo - Atti in frode non dichiarati  – Efficacia decettiva – Eventuale non incidenza sulle possibilità di soddisfazione dei creditori – Mancanza di uno dei presupposti richiesti dall'art. 173 L.F. - Procedura ex art. 10 L. 3/2012 – Ammissione possibile - Fondamento – Rilevanza anche del nuovo art. 14 decies.

Data di riferimento: 
30/09/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Trani - La colpevole evasione fiscale e l'illecita riscossione di aiuti di stato che hanno originato il sovraindebitamento non consentono che il debitore possa aver accesso alla procedura di liquidazione dei beni.

Tribunale di Trani, 28 settembre 2021  –  Giudice Delegato Alberto Binetti.

Sovraindebitamento – Colpevole evasione fiscale  e illecita riscossione di aiuti di stato – Comportamenti del debitore causativi di tale stato – Procedura di liquidazione dei beni – Domanda d'accesso – Tribunale – Rigetto – Fondamento.

Data di riferimento: 
28/09/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Vicenza – Sovraindebitamento e piano del consumatore; considerazioni in tema di atti in frode e di validità del voto.

Tribunale di Vicenza, Sez. I civ., 27 settembre 2021 (data della pronuncia) – Giudice Delegato Giuseppe Limitone.

Sovraindebitamento – Piano del consumatore – Frode consistita nel sottacere una circostanza rilevante – Comportamento rilevante per l’esclusione dall'accesso a quella procedura - Animus nocendi – Presupposto da considerarsi però a tal fine necessario.

Data di riferimento: 
27/09/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Trani – Sovraindebitamento e liquidazione del patrimonio: nessun bene può essere escluso.

Tribunale di Trani, 27 settembre 2021 - Giudice Delegato Alberto Binetti.

Sovraindebitamento - Liquidazione del patrimonio ex art 14 ter L. 3/2012 - Beni del debitore – Necessaria  inclusione di tutti in sede di proposta - Possibile esclusione solo di quelli ex comma 6.

Data di riferimento: 
27/09/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Genova – La cessione del quinto che grava sullo stipendio del sovraindebitato non è allo stesso opponibile laddove costituisca il cespite messo a disposizione dei creditori in sede di procedura di liquidazione dei beni.

Tribunale di Genova, 24 settembre 2021 (data della pronuncia) – Giud. Pietro Spera.

Sovraindebitamento – Procedura di liquidazione dei beni – Stipendio del proponente – Messa a disposizione dei creditori - Cessione del quinto – Inopponibilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
24/09/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Parma –Sovraindebitamento e procedura di liquidazione dei beni: applicazione estensiva dell'art. 3, comma V novies del D.L. 182/2005 e ammissione allo stato passivo in privilegio del credito per prelievo supplementare di latte.

Tribunale Ordinario di Parma, Sez. Fallimentare, 19 settembre 2021 (data della pronuncia) – Giud. Enrico Vernizzi.

Sovraindebitamento – Procedura di liquidazione di bei – Stato passivo - Credito per prelievo supplementare latte – Art. 3, comma 5 novies, D.L. n. 182/2005 – Applicazione estensiva –  Ammissione in privilegio - Fondamento.

Data di riferimento: 
19/09/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Parma – Sovraindebitamento e accordo con i creditori: la precedente costituzione da parte del proponente di un fondo patrimoniale non costituisce atto in frode laddove tale iniziativa non sia stata sottaciuta.

Tribunale Ordinario di Parma, Sez. fallimentare, 26 agosto 2021 (data del provvedimento) – Giud. Deleg. Enrico Vernizzi.

Sovraindebitamento – Accordo di composizione della crisi – Proponente  - Precedente costituzione di fondo patrimoniale – Circostanza regolarmente comunicata ai creditori – Atto di frode – Insussistenza – Fondamento.

Data di riferimento: 
26/08/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Velletri – Sovraindebitamento e decreto di apertura della liquidazione dei beni: il divieto valido per i creditori di inizio ed, in particolare, di prosecuzione delle procedure esecutive non si estende al liquidatore.

Tribunale Ordinario di Velletri, Area concorsuale, 17 agosto 2021 – Giudice Francesca Aratari.

Sovraindebitamento – Liquidazione dei beni – Decreto di apertura – Procedure esecutive o cautelari -  Divieto di inizio o prosecuzione – Preclusione valida per i creditori -  Facoltà di subentro da parte del liquidatore .

Data di riferimento: 
17/08/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bologna - Sovraindebitamento e liquidazione dei beni: non è opponibile al debitore l'ordinanza di assegnazione di quota del suo stipendio disposta a seguito del suo assoggettamento ad espropriazione presso terzi.

Tribunale di Bologna, Sez. IV civ. e delle Proc. Concorsuali, 12 agosto 2021  – Giud. Del. Fabio Florini

Sovraindebitamento - Liquidazione dei beni - Pignoramento presso terzi - Assegnazione del credito ex art. 533 c.p.c. - Anteriorità rispetto all’apertura della procedura - Opponibilità – Esclusione  - Fondamento.

Data di riferimento: 
12/08/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine