Art. 56. - Compensazione in sede di fallimento., compensazione

Corte di Cassazione (7512/2025) – Inammissibilità della compensazione da parte del curatore di un credito IVA anteriore alla dichiarazione di fallimento con i debiti maturati in corso di procedura.

Corte di Cassazione, Sez.V tributaria, 21 marzo 2025, n. 7512 – Pres. Giuseppe Fuochi Tinarelli, Rel. Salvatore Leuzzi.

Fallimento – Compensazione tra crediti e debiti IVA – Non ammissibilità tra operazioni ante e post fallimento – Conservazione da parte del curatore della medesima partita IVA – Irrilevanza – Fondamento.

Data di riferimento: 
21/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (2005/2025) Ammissibilità della compensazione nel concordato preventivo anche quando i presupposti di liquidità ed esigibilità maturano dopo la data di presentazione della domanda.

Cassazione civile, sez. I, 28 Gennaio 2025, n. 2005. Pres. Ferro. Est. Amatore.

CONCORDATO PREVENTIVO - Compensazione nel concordato preventivo – Presupposti di liquidità ed esigibilità maturati dopo la presentazione della domanda – Ammissibilità.

Data di riferimento: 
28/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (1865/2025) – Fallimento: la compensazione ex art 56 L.F. in favore del creditore postergato non risulta possibile perché infrangerebbe lo scopo dell’art. 2467 c.c. come posto a tutela dei creditori sociali.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 27 gennaio 2025, n. 1865 – Pres. Francesco Terrusi, Rel. Roberto Amatore.

Fallimento – Debito di un socio verso il fallito da restituirsi alla procedura a favore della massa - Credito postergato ex art 2467 c.c. spettante allo stesso quale socio finanziatore - Utilizzabilità ai fini dell'applicazione della compensazione ex art. 56 L.F. - Esclusione – Fondamento – Ontologica incompatibilità logica e giuridica tra le due norme.

Data di riferimento: 
27/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (21256/2024) – Considerazioni in tema di momento preciso cui risalgono gli effetti della dichiarazione di fallimento e di operabilità della compensazione anche rispetto a crediti coattivi come tali indisponibili.

Corte di Cassazione, Sez. V tributaria, 30 luglio 2024, n. 21256 – Pres. Ernestino Luigi Bruschetta, Rel. Filippo D'Aquino.

Dichiarazione di fallimento – Momento in cui si verificano gli effetti per il fallito – Prodursi dall'ora zero del giorno in cui la pronuncia ha luogo.

Data di riferimento: 
30/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (11464/2024) - Istanza di rimborso di un credito IVA maturato da soggetto sottoposto a procedura fallimentare o in concordato preventivo: compensazione opposta dall'Amministrazione finanziaria.

Corte di Cassazione, Sez. V tributaria, 29 aprile 2024, n. 11464 – Pres. Ernestino Luigi Bruschetta, Rel. Giacomo Maria Nonno.

Fallimento a altra procedura concorsuale - Istanza di rimborso di credito IVA maturato nel corso degli stessi - Presupposti affinché l'Amministrazione finanziaria possa opporre in compensazione crediti erariali - Fondamento - Onere della prova.

Data di riferimento: 
29/04/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (10893/2024) - Chiusura del fallimento per ripartizione finale dell'attivo: permanere della legittimazione del curatore a fronte di una revocatoria pendente. Possibile inefficacia ex art. 67 L.F. dei pagamenti eseguiti da terzo.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 23 aprile 2024, n. 10893 – Prew. Massimo Ferro, Rel. Giuseppe Dongiacomo.

Chiusura del fallimento per ripartizione finale dell’attivo – Pendenza di un'azione revocatoria fallimentare - Permanere della legittimazione processuale del curatore.

Data di riferimento: 
23/04/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Roma – Amministrazione straordinaria: la compensazione legale fra reciproci crediti anteriori all'apertura della procedura (come del fallimento) non è soggetta alla revocatoria di cui all'art. 67 comma 2 L.F.

Tribunale di Roma, Sez. XIV civ., 22 gennaio 2024 – Giudice Marco Genna.

Amministrazione straordinaria – Compensazione legale risalente a periodo sospetto - Non assoggettabilità a revocatoria – Fondamento.

Data di riferimento: 
22/01/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (35305/2023) – Compensazione tra crediti maturati da una società anteriormente all'amministrazione straordinaria e credito maturato nei suoi confronti in corso di procedura.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 18 dicembre 2023, n.35305 – Pres.Magda Cristiano, Rel. Angelina- Maria Perrino. 

Amministrazione straordinaria di società - Commissario straordinario - Prosecuzione di rapporti contrattuali – Insorgere di un credito prededucibile nei confronti della procedura - Credito maturato dalla società anteriormente alla procedura – Sussistenza del requisito della reciprocità – Applicabilità delle regole civilistiche - Configuarabilità della compensazione.

Data di riferimento: 
18/12/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (34421/2023) - Anche dopo l'insinuazione al passivo di un credito erariale non contestato sorto prima del fallimento L'Amministrazione statale può adottare il fermo amministrativo.

Cassazione civile, sez. V, tributaria, 11 Dicembre 2023, n. 34421. Pres. Manzon. Est. Salemme.

Credito azionato dalla curatela nei confronti del fisco – Controcredito dell'amministrazione statale –  Fermo amministrativo dell'Erario - Ammissibilità - Rigetto dell'istanza di compensazione parziale - Irrilevanza - Ragioni

Data di riferimento: 
11/12/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine