Art. 105. - Vendita dell'azienda, di rami, di beni e rapporti in blocco.

Corte di Cassazione (348/2025) – Concordato in continuità che preveda la liquidazione di beni non funzionali: mezzi per opporsi all'avvenuta omologazione. Caratteri identificativi e modalità di svolgimento di quella procedura.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 08 gennaio 2025, n. 348 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Alberto Pazzi.

Concordato preventivo - Previsione - Cessione totale o parziale di beni – Avvenuta omologazione - Proposizione o meno nel corso del giudizio di opposizioni - Strumenti giudiziali a cui fare ricorso, a seconda dei casi, per avversare quella decisione.

Data di riferimento: 
08/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Cassazione (29243/2024) - Fallimento dell'impresa costruttrice e liquidazione di immobili realizzati in regime di edilizia economica e popolare agevolata previa stipula di un mutuo fondiario: sospensione necessaria della procedura esecutiva concorsuale.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 12 novembre 2024, n. 29243 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Cosmo Crolla.

Immobili costruiti in regime si edilizia economica e popolare agevolata – Stipulazione da parte dell'impresa costruttrice di un mutuo fondiario – Fallimento della stessa – Liquidazione dell'attivo – Verifiche da eseguirsi - Finalità di tutelare la finalità sociale di quei beni - Necessaria sospensione del procedimento - Soggetto che aveva presentato l'istanza di fallimento – Irrilevanza.

Data di riferimento: 
12/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bergamo – Vendita del complesso aziendale della fallita: valutazione cui attenersi per stabilire in sede di riparto del ricavato la percentuale di valore da riconoscersi alla componente immobiliare e a quella mobiliare.

Tribunale Ordinario di Bergamo, Sez. crisi d'impresa, 17 ottobre 2023 (data della pronuncia) – Giudice Laura De Simone.

Fallimento - Affitto d’azienda – Percentuale del canone da  ascriversi alle componenti mobiliare e immobiliare – Determinazione rimessa alla stima di un perito indipendente – Successiva vendita della stessa azienda - Riparto percentuale del ricavato tra le due componenti – Modalità cui attenersi nella quantificazione.

Data di riferimento: 
17/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (16311/2023) – 2560 cc e responsabilità per i debiti pregressi: inapplicabilità alle vendite fallimentari (anche ad esito di transazione).

Corte di Cassazione, Sez. III civ., 08 giugno 2023, n. 16311- Pres. Franco De Stefano, Rel. Giovanni Fanticini.

Fallimento – Curatore - Vendita dell'azienda della fallita – Vendite competitive – Vendite a mezzo contratto – 2560 c.c. e responsabilità solidale dell’acquirente – Vizio della vendita.

Data di riferimento: 
08/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (407/2023) – Presupposti di applicabilità dell’art. 2112 c.c. in caso di fallimento dell’impresa retrocessionaria.

Cass, Sez. Lav, 10 gennaio 2023, n. 407, Pres. Esposito, Est. Patti

RETROCESSIONE DELL’AZIENDA - Regime ex art. 2112 c.c. - Applicabilità - Presupposti.Inizio modulo

Data di riferimento: 
10/01/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Ancona – Fallimento: legittimazione del curatore a proporre istanza di conversione di beni immobili del fallito, oggetto di sequestro penale preventivo, nel loro valore in denaro al fine di poterne effettuare la vendita.

Tribunale di  Ancona, Sez. Penale, 08 febbraio 2022 – Pres. Rel. Edi Ragaglia, Giud. Pietro Merletti e Francesca Pizìi.

Fallimento – Antecedente sequestro penale preventivo di beni immobili – Curatore – Istanza di dissequestro – Inammissibilità - Prevalenza delle misure cautelari reali - Istanza di conversione in denaro – Fine di avviare una vendita competitiva – Accoglibilità – Limiti - Trasferimento del vincolo cautelare dal bene al ricavato.

Data di riferimento: 
08/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (192/2022) – Cessione d'azienda da parte dell'amministrazione straordinaria ex artt. 62 e 63 del D.lgs. n. 270/1999: consistenza limitata alle condizioni previste dal “disciplinare” autorizzato dal Mise.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 05 gennaio 2022, n. 192 – Pres. Francesco A. Genovese, Rel. Loredana Nazzicone.

Grandi imprese in crisi - Amministrazione straordinaria – Cessione di compendio aziendale ex artt. 62 e 63 d.lgs. n. 270 del 1999 - Disciplinare autorizzato dal Ministero dello sviluppo economico – Consistenza limitata a quanto ivi contemplato – Rapporti contrattuali inclusi - Accertamento da svolgersi da parte del giudice del merito – Irrilevanza di quelli successivamente conclusi.

Data di riferimento: 
05/01/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Giustizia dell'Unione Europea – Il fallito cui la normativa nazionale consente di proseguire l'attività non è, in tal caso, tenuto a rettificare le detrazioni dell’IVA che ha precedentemente effettuato.

Corte di Giustizia UE, Sez. VIII, 03 giugno 2021, Causa C-180/20 – Pres. N. Wahl, Rel. A. Prechal.

Direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006 – Articoli da 184 a 186 – Interpretazione –  Operatore economico – Avvio di una procedura fallimentare – Prosecuzione dell'attività - Normativa nazionale che non l'impedisce - Beni e servizi acquistati anteriormente – Detrazioni IVA effettuate – Obbligo automatico di rettifica – Esclusione.

Data di riferimento: 
03/06/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine