Art. 5 - Doveri e prerogative delle autorità preposte.

Tribunale di Lodi – Composizione negoziata della crisi e richiesta di riconoscimento della misura cautelare consistente nell'imposizione alle banche del divieto di segnalare talune circostanze alla Centrale Rischi e alla Crif.

Tribunale di Lodi, 18 maggio 2023 (data della pronuncia) – Giudice Francesca Varesano.

Composizione negoziata della crisi - Ricorso per la conferma di misure protettive – Contestuale istanza di riconoscimento di misure cautelari - Pronuncia di un'inibitoria nei confronti delle banche – Divieto di segnalare alla Centrale Rischi e alla Crif talune circostanze – Contenuto - Ammissibilità - Fondamento.

Data di riferimento: 
18/05/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (11357/2023) – Revocatoria fallimentare: considerazioni in tema di presunzione assoluta di conoscibilità dell'insolvenza del debitore ed in tema di pagamenti effettuati in favore di un creditore privilegiato o nei “termini d'uso”.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 02 maggio 2023, n. 11357 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Alberto Pazzi.

Azione revocatoria fallimentare – Beneficiario di un pagamento – Insolvenza del debitore – Prova - Presunzione juris et de jure - Desumibilità della conoscenza in ragione dell'apertura della procedura concorsuale –  Conseguenze a fini probatori per parte attrice, convenuto e giudice.

Data di riferimento: 
02/05/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (1285/2023) – Risoluzione del concordato preventivo e interesse ad agire.

Corte di Cassazione, sez. I, 17 gennaio 2023, n. 1285 – Pres. rel. dott. Andrea Zuliani

Concordato preventivo – Interpretazione – Disciplina dei contratti – Applicazione.

Concordato preventivo – Risoluzione – Interesse ad agire – Sussistenza.

Concordato preventivo – Risoluzione – Termine.

Data di riferimento: 
17/01/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (16441/2022) –Amministrazione straordinaria: considerazioni in tema di prededucibilità dei crediti sorti nel corso della stessa e di quelli anteriori conseguenti all'apertura di altre procedure concorsuali.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 20 maggio 2022, n. 16441 – Pres. Francesco Antonio Genovese, Rel. Alberto Pazzi.

Amministrazione straordinaria – Prededuzione dei crediti sorti nel corso della stessa – Condizioni indispensabili.

Amministrazione straordinaria - Precedente concordato preventivo – Crediti sorti nel corso di quella procedura - Prededucibilità – Presupposti.

Data di riferimento: 
20/05/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Catania – Dichiarazione di fallimento di società incorporata: osservazioni in merito ad abbreviazione dei termini di comparizione, applicabilità dell'art. 10 L.F. e legittimazione alla proposizione del reclamo.

Corte d'Appello di Catania, Sez. I civ., 29 aprile 2022 – Pres. Rel. Antonella Vittoria  Balsamo – Cons. Enrico Rao e Antonio Caruso.

Società incorporata in altra società – Dichiarazione di fallimento – Società incorporante – Legittimazione alla proposizione del reclamo.

Istanza di fallimento – Udienza di comparizione – Termini previsti dall'art. 15 L.F. - Abbreviazione anche d'ufficio– Competenza alla decisione - Fondamento.

Data di riferimento: 
29/04/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Torino – Ammissibilità di un piano del consumatore: verifica in udienza della ricorrenza dei requisiti formali e di sussistenza in particolare di quello della “meritevolezza”.Durata massima della procedura.

Tribunale di Torino, Sez. VI fallimentare, 14 aprile 2022 – Pres. Vittoria Nosengo, Rerl. Antonia Mussa.

Sovraindebitamento – Piano del consumatore – Ammissibilità – Necessaria verifica in contraddittorio delle parti – Fissazione di un'apposita udienza.

Data di riferimento: 
14/04/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Brescia – Revocatoria fallimentare di pagamento coattivo a seguito di esecuzione: presupposti perché possa presumersi la conoscenza dello stato d'insolvenza della debitrice nel momento dell'assegnazione del ricavato della vendita.

Corte d'Appello di Brescia, Sez. I civ., 28 marzo 2022 – Pres. Donato Pianta, Cons. Rel. Vittoria Gabriele, Cons. Giuseppe Magnoli.

Società fallenda – Unico inadempimento – Indice oggettivo dello stato di insolvenza - Ammissibilità

Data di riferimento: 
28/03/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (7258/2022) - Notifica del ricorso per fallimento al debitore irreperibile: modalità.

Cass., Sez. 1, 4 marzo 2022, n. 7258, Pres. Cristiano, Est. Fidanzia

Notificazione del ricorso per la dichiarazione di fallimento e del decreto di convocazione - Notifica a mezzo PEC non andata a buon fine - Impossibilità di compimento della notifica presso la sede attestata dall’Ufficiale Giudiziario - Presupposto dell’irreperibilità – Ulteriori ricerche.

Data di riferimento: 
04/03/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (6866/2022) – Fallimento: considerazioni in tema di modalità di notifica del ricorso e del decreto di fissazione d'udienza e in tema di ricorribilità in cassazione avverso le decisioni dei giudici del merito.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 02 marzo 2022, n. 6866 – Pres. Andrea Scaldaferri, Rel. Eduardo Campese.

Fallimento – Ricorso e decreto di fissazione di udienza - Impossibilità della notifica a mezzo posta elettronica certificata - Omesso dovere da parte degli imprenditori di dotarsi di un indirizzo PEC – Notifica presso la sede della società come risultante dal registro delle imprese - Ammissibilità –  Modalità cui fare ricorso in tale ipotesi.

Data di riferimento: 
02/03/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (34930/2021) – Possibile incompatibilità tra fermo amministrativo e dichiarazione di fallimento. Limiti e presupposti della compensazione fallimentare tra credito della curatela e controcredito del fisco.

Corte di Cassazione, Sez. V civ., 17 novembre 2021, n. 34930 -  Pres. Biagio Virgilio, Rel. Angelina-Maria Perrino.

Fallimento - Amministrazione statale – Ricorso al fermo amministrativo – Strumento di natura cautelare – Possibile incompatibilità ex art. 51 L.F. col diritto fallimentare -  Fondamento.

Data di riferimento: 
17/11/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine