Art. 17 - Accesso alla composizione negoziata e suo funzionamento.

Tribunale di Bologna - Composizione negoziata: le misure protettive non possono trovare conferma ove la proposta dell’imprenditore si fondi su una mera liquidazione atomistica del patrimonio non potendo la procedura avere tale unico scopo.

Tribunale di Bologna, Sez. I civ. e Procedure concorsuali, 02 maggio 2025 – Giudice Alessandra Mirabelli.

Composizione negoziata – Finalità del percorso che quella procedura deve avere – Piano puramente liquidatorio – Inammissibilità – Fondamento – Conseguente inaccoglibilità in tal caso dell'istanza di misure protettive.

Data di riferimento: 
02/05/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano - Concordato semplificato di gruppo: considerazione in tema di tribunale competente a procedere all'omologazione in presenza di un opposizione sul punto.

Tribunale di Milano, Sez. II civ., 17 aprile 2025 (data della pronuncia) – Pres. Laura De Simone, Rel. Guendalina A. V. Pascal.

Concordato semplificato di gruppo - Istanza di omologazione – Procedura di liquidazione coatta amministrativa – Precedente avvio – Decreto di apertura non emesso – Competenza.

Data di riferimento: 
17/04/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano – Composizione negoziata della crisi: criteri di applicabilità del principio di competitività in caso di cessione d’azienda.

Tribunale di Milano, 06 aprile 2025 (data di decisione) – G.D. dott. Francesco Pipicelli

Composizione negoziata della crisi – Cessione d’azienda – Poteri limitati del Tribunale - Principio di competitività.

Composizione negoziata della crisi – Cessione d’azienda –Scelta dell’acquirente – Individuazione della soluzione migliore – Principio di competitività – Attenuazione ma non inderogabilità.

Data di riferimento: 
06/04/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Ancona - Concordato semplificato: considerazioni in tema di presupposti per poter accedere a quella procedura e perché possa considerarsi ammissibile per contenuto e finalità.

Tribunale Ordinario di Ancona, Sez. II civ., 01 aprile 2025 (data della pronuncia) – Pres. Giuliana Filippello, Rel. Maria Letizia Mantovani, Giud. Andrea Marani.

Composizione negoziata – Presupposti richiesti per potervisi accedere – In particolare: avvenuta conduzione delle trattative in buona fede di sede di composizione negoziata – Necessaria dichiarazione in tal senso da parte dell'esperto – Doveroso riscontro anche da parte del tribunale in sede di omologazione.

Data di riferimento: 
01/04/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano –Accesso a concordato semplificato “in bianco”: anche in quel caso la domanda piena deve essere depositata nel rispetto del termine di sessanta giorni dalla comunicazione dell'esperto di cui all'art. 17 C.C.I.

Tribunale di Milano, Sez. II civ., 31 marzo 2025 – Pres. Rel. Luisa Vasile, Giud. Luca Giani e Francesco Pipicelli.

Concordato semplificato “in bianco” - Istanza di accesso – Termine perentorio e pertanto non prorogabile di presentazione della domanda piena – Fondamento.

Data di riferimento: 
31/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bologna - Composizione negoziata: rigetto della domanda di conferma di misure protettive perché proposta tardivamente e sorte delle misure cautelari contestualmente richieste.

Tribunale di Bologna, Sez. IV civ. e Procedure concorsuali, 20 marzo 2025 (data della pronuncia) – Giudice Antonella Rimondini.

Composizione negoziata – Istanza di conferma delle misure protettive – Rigetto perché non rispettosa della tempistica prevista dall'art. 19, primo comma, C.C.I. - Sorte delle misure cautelari contestualmente richieste - Motivo del possibile loro mancato riconoscimento.

Data di riferimento: 
20/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bologna – Composizione negoziata e richiesta di riconoscimento di una misura cautelare volta alla riattivazione delle linee di credito come sospese e/o modificate dalle banche.

Tribunale di Bologna, Sez. IV civ. e Procedure concorsuali, 16 marzo 2025 (data della pronuncia) - Giudice Alessandra Mirabelli.

Composizione negoziata – Avvenuta sospensione o modifica delle linee di credito da parte delle banche – Istanza di riconoscimento di una misura cautelare volta alla loro riattivazione – Norme del codice sin base alle quali ne è possibile l'accoglimento o l'eventuale rigetto – Finalità e presupposti di entrambe le alternative.

Data di riferimento: 
16/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano - Composizione negoziata: la richiesta di conferma delle misure protettive non può essere accolta laddove l'esperto abbia disposto l'archiviazione della procedura.

Tribunale Ordinario di Milano, Sez. Crisi d'Impresa, 19 febbraio 2025 – Giudice Sergio Rossetti.

Composizione negoziata – Avvio – Archiviazione disposta dall'esperto – Domanda del ricorrente di conferma delle misure protettive – Inaccoglibilità – Giudice - Provvedimento di non luogo a procedere.

Data di riferimento: 
19/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Napoli – Composizione negoziata e istanza di misure protettive e cautelari: tribunale territorialmente competente e vaglio da eseguirsi da parte del giudice.

Tribunale di Napoli, Sez. VII civ., 18 febbraio 2025 – Giudice Livia De Gennaro.

Composizione negoziata- Istanza di conferma delle misure protettive e di riconoscimento di misure cautelari – Disallineamento tra la sede legale ed il luogo in cui il debitore gestisce i suoi interessi - Tribunale da considerarsi territorialmente competente.

Data di riferimento: 
18/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Busto Arsizio – Le misure protettive e cautelari richieste in sede di accesso ad uno strumento di composizione della crisi devono essere finalizzate allo svolgimento delle trattative volte al risanamento dell'impresa.

Tribunale di Busto Arsizio, Sez. II civ., 16 gennaio 2025 – Giudice Elisa Tosi.

Accesso ad uno strumento di composizione della crisi – Richiesta di misure protettive cautelari – Svolgimento di trattative finalizzate al risanamento dell'impresa - Funzione che devono assolvere per risultare riconoscibili e non successivamente eventualmente revocabili.

Data di riferimento: 
16/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine