Art. 74 - Proposta di concordato minore., Art. 65 - Ambito di applicazione delle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento.

Tribunale di Padova – Sovraindebitamento e accordo di composizione della crisi: risulta privo della fattibilità giuridica un piano che preveda che un creditore, in particolare l'Agenzia delle Entrate, venga totalmente pretermesso.

Tribunale di Padova, Sez. I civ., 13 aprile 2023 (data della pronuncia) – Giudice Paola Rossi.  

Sovraindebitamento - Accordo  son i creditori – Piano che prevede la completa pretermissione dell'Agenzia delle Entrate -  Inammissibilità per mancanza della fattibilità giuridica – Assenza della causa concreta – Fondamento – Possibile applicazione del cram down – Esclusione - Rigetto dell'omologazione.

Data di riferimento: 
13/04/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (4613/2023) – Sovraindebitamento: l’accordo con i creditori non va omologato se pregiudica il creditore ipotecario assicurandogli meno di quanto da lui conseguibile nell'alternativa liquidatoria.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 14 febbraio 2023, n. 4613 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Andrea Zuliani.

Sovraindebitamento – Accordo con i creditori – Previsione della falcidia del creditore ipotecario – Comparazione con quanto conseguibile nell'alternativa liquidatoria – Necessità che l'eventuale omologa non lo danneggi.

Data di riferimento: 
14/02/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Avellino – Concordato minore: ipotesi di nomina da parte del giudice delegato di un commissario giudiziale in luogo del gestore della crisi.

Tribunale Ordinario di Avellino, Sez. I civ., 19 gennaio 2023 – Giudice designato Pasquale Russolillo.

Concordato minore – Gestore della crisi – Compito di vigilanza sulla procedura - Casi in cui il giudice deve nominare al suo posto un commissario giudiziale.

Data di riferimento: 
19/01/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Reggio Emilia – Sovraindebitamento e accordi di composizione della crisi: voto sfavorevole dell'amministrazione finanziaria e degli enti previdenziali e cram down.

Tribunale di Reggio Emilia, 20 dicembre 2022 (data della pronuncia) – Giudice Simona Boiardi.

Sovraindebitamento – Accordi con i creditori – Voto sfavorevole dell'INPS – Omologazione – Applicazione del cram down – Presupposti – Fondamento.

Data di riferimento: 
20/12/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (35976/2022) – Sovraindebitamento: principi di diritto in tema di ricorribilità per cassazione avverso i decreti pronunciati dal tribunale in sede di reclamo e di applicabilità della sospensione feriale dei termini.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 07 dicembre 2022, n. 35976  - Pres. Magda Cristiano, Rel. Paola Vella.

Sovraindebitamento – Accordo di composizione della crisi – Giudice monocratico – Rigetto – Reclamo avanti al Tribunale – Proposizione – Decreto collegiale – Accoglimento -  Provvedimento decisorio e definitivo – Riccorribilità  per cassazione.

Procedure di sovraindebitamento ex L. 3/2012 – Sospensione feriale dei termini – Applicabilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
07/12/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Genova – Ristrutturazione dei debiti del consumatore: considerazioni in tema di limiti alla possibilità di accesso a quella procedura da parte di soggetto che svolga o abbia in passato svolto attività d'impresa.

Tribunale di Genova, Sez. VII civ. Procedure Concorsuali, 16 novembre 2022 (data della pronuncia) – Giudice designato Roberto Braccialini.

Professionista/imprenditore – Ristrutturazione dei debiti – Art. 2, lettera e), CCII - Possibilità del ricorso alla procedura prevista per il consumatore – Ipotesi da considerarsi del tutto eccezionale – Presupposto necessario.

Data di riferimento: 
16/11/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Rimini – Accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento: considerazioni in tema di recepimento da parte del giudice delle conclusioni dell'OCC e di presupposti perché decida per l'omologazione.

Tribunale di Rimini, 02 novembre 2022 (data della pronuncia) – Giudice delegato Lorenzo Maria Lico. -

Sovraindebitamento – Piano di accordo di composizione della crisi - Relazione del professionista – Contenuto - Argomentazioni coerenti con il contenuto del piano – Giudice - Possibile recepimento delle conclusioni dell'OCC.

Sovraindebitamento – Piano di accordo di composizione della crisi – Giudice – Valutazione di fattibilità – Omologazione.

Data di riferimento: 
02/11/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Cuneo – Codice della Crisi e procedure di sovraindebitamento: linee guida per la presentazione della domanda di accesso ad una procedura in attesa del consolidarsi della giurisprudenza, specie di legittimità.

Tribunale di Cuneo, Sez. civile, 11 ottobre 2022 – Pres.Alberto Tetamo.

Sovraindebitamento – Procedure di riparazione della crisi – Presentazione della domanda – Deposito del ricorso - Modalità – Linee guida.

Data di riferimento: 
11/10/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano – Sovraindebitamento: anche alle procedure di accordo con i creditori assoggettate alla legge fallimentare è applicabile per analogia l'art. 91 CCII che disciplina le offerte concorrenti nel concordato preventivo .

Tribunale di  Milano, Sez. Fallimentare, 26 settembre 2022 (data della pronuncia) – Giudice designato Carmelo Barbieri.

Sovraindebitamento – Proposta di accordo con i creditori assoggettata alla  legge fallimentare – Contratti già conclusi con soggetti già individuati – Previsione dell'utilizzo delle somme da questi già bonificate - Disciplina delle offerte concorrenti dettata dal codice della crisi per il concordato preventivo – Applicabilità in via analogica – Fondamento.

Data di riferimento: 
26/09/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (27301/2022) – Sovraindebitamento: improponibilità del ricorso straordinario per cassazione avverso il decreto che in sede di reclamo ha confermato l'inammissibilità di una proposta di accordo di ristrutturazione.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 16 settembre 2022, n. 27301 – Presidente Francesco A. Genovese, Rel. Luigi Abete.

Sovraindebitamento – Proposta di accordo di ristrutturazione dei debiti – Tribunale - Decreto di inammissibilità - Conferma in sede di reclamo – Ricorribilità per cassazione – Esclusione – Fondamento – Riproponibilità della stessa domanda prima dei cinque anni – Presupposto necessario.

Data di riferimento: 
16/09/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine