Art. 79 - Maggioranza per l'approvazione del concordato minore., Art. 2 - Definizioni.

Tribunale di Verona – Sovraindebitamento e procedura di accordo di composizione della crisi proposta in ambito familiare: previsione della cessione di una quota ereditaria indivisa.

Tribunale Ordinario di Verona, Sez. II civ., 02 maggio 2022 (data della pronuncia) – Giudice designato Cristiana Bottazzi.

Sovraindebitamento – Accordo con i creditori – Procedura proposta in ambito familiare -  Cessione di una quota ereditaria indivisa – Previsione – Ammissibilità – Conseguenze – Beni che risultano ipotecati – Assenza di pregiudizio per il creditore prelatizio – Fondamento.

Data di riferimento: 
02/05/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bologna – Sovraindebitamento ed accordo di composizione della crisi: con riferimento ai crediti iscritti a ruolo va riconosciuta ai soli Enti impositori la legittimazione all'espressione del voto.

Tribunale Ordinario di Bologna, Sez. IV civ. e proc. concorsuali, 29 aprile 2022 – Giudice Maurizio Atzori.

Sovraindebitamento – Accordo di composizione della crisi – Crediti iscritti a ruolo – Legittimazione al voto – Riconoscibilità solo agli Enti impositori – Agenzia delle Entrate – Riscossione  - Legittimazione limitata ai soli crediti per aggio e spese di riscossione.

Data di riferimento: 
29/04/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bolzano – Sovraindebitamento e accordi di composizione della crisi: il c.d. cram-down non può trovare applicazione con riferimento ai crediti del Medio Credito Centrale, ma solo rispetto a quelli dell'amministrazione finanziaria.

Tribunale di Bolzano, 21 aprile 2022 (data della pronuncia) – Giudice Delegato Cristina Longhi.

Sovraindebitamento – Accordo di composizione – Approvazione – Mancata adesione da parte del Medio Credito Centrale – Presenza dei presupposti previsti dall'art. 12, comma 3 quater, della L. 3/2012 – Omologazione – Possibile applicazione del c.d. cram-down – Esclusione – Fondamento – Natura privatistica dei crediti di detto istituto – Differenza rispetto a quelli dell'amministrazione finanziaria.

Data di riferimento: 
21/04/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Mantova – Sovraindebitamento e accordo con i creditori: con riferimento ai crediti tributari rileva, al fine del raggiungimento o meno della maggioranza richiesta per l'approvazione, la sola volontà degli Enti impositori.

Tribunale Ordinario di  Mantova, Ufficio Fallimenti, 11 aprile 2022 (data della pronuncia) – Giudice Delegato Mauro Pietro Bernardi.

Sovraindebitamento - Accordo di composizione del crisi – Calcolo delle maggioranze necessarie per l'approvazione – Crediti tributari – Voto espresso dall'Agenzia delle Entrate Riscossioni – Manifestazione contraria da non prendersi in considerazione – Rilevanza da riconoscersi alla sola volontà delli Enti impositori – Mancata manifestazione – Applicazione del principio del silenzo-assenso.

Data di riferimento: 
11/04/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Forlì – Sovraindebitamento: il cram down fiscale può trovare applicazione in sede di accordo di composizione della crisi o di piano del consumatore anche in ipotesi di mancata adesione da parte degli Enti previdenziali.

Tribunale Ordinario di Forlì, Sez. Volontaria civile, 04 aprile 2022 (data della pronuncia) – Pres. Rossella Talia, Rel. Maria Cecilia Branca, Giud. Emanuele Picci.

Sovraindebitamento - Accordo di composizione della crisi o piano del consumatore – Mancata adesione alla proposta da parte degli Enti previdenziali – Omologazione – Giudizio di cram-down – Ammissibilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
04/04/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di La Spezia – Sovraindebitamento: la proposta di accordo di composizione può essere ammessa anche se preveda una soddisfazione irrisoria dei chirografari. Modalità della sua comunicazione, se relativa a crediti erariali.

Tribunale Ordinario di La Spezia, 07 gennaio 2022 (data della pronuncia) – Giudice Gabriele Giovanni Gaggioli.

Sovraindebitamento – Accordo di composizione – Creditori chirografari –  Previsione di una soddisfazione irrisoria – Ammissibilità - Sottoposizione comunque al vaglio dei creditori.

Sovraindebitamento – Accordo di composizione – Comunicazione della proposta ai creditori – Modalità di effettuazione relativamente ai crediti erariali.

Data di riferimento: 
22/03/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere – Sovraindebitamento e procedura familiare di accordo con i creditori: al fine dell'omologa risulta necessario che la percentuale del 60% dei crediti sia stata raggiunta con riferimento ad ogni singolo debitore.

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Sez. III, 16 febbraio 2022 (data della pronuncia) – Giudice Marta Sodano.

Sovraindebitamento – Accordo con i creditori – Procedura familiare – Omologazione – Maggioranza del 60% dei crediti – Raggiungimento da parte di ogni singolo debitore – Presupposto necessario – Fondamento.

Data di riferimento: 
16/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bologna – Omologazione di una proposta di accordo con i creditori perché più favorevole dell'alternativa liquidatoria ed in linea con la ratio della L. 3/2012 volta a garantire al sovraindebitato un tenore di vita adeguato.

Tribunale di Bologna, Sez. IV civ. e fallimentare, 12 gennaio 2022 – Giudice Delegato Maurizio Atzori.

Sovraindebitamento – Accordo con i creditori – Vantaggiosità rispetto all'alternativa liquidatoria – Conformità con la ratio sottesa alla L. 3/2012 – Omologabilità.

Data di riferimento: 
12/01/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Gela – Sovraindebitamento e accordo con i creditori: considerazioni in tema di cram-down e di alternativa liquidatoria in caso di non omologabilità della proposta.

Tribunale Ordinario di Gela, Sez. Fallimentare, 29 dicembre 2021 (data della pronuncia) – Giud. Stefania Sgroi.

Sovraindebitamento – Proposta di accordo con i creditori – Non raggiungimento della maggioranza necessaria per l'approvazione – Mancata adesione da parte dell'amministrazione finanziaria – Tribunale – Presupposti per poter procedere all'omologazione forzata.

Data di riferimento: 
29/12/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Milano – Sovraindebitamento e accordo di composizione della crisi: il cram down opera anche se il credito dell'Ente Previdenziale deriva solo da sanzioni amministrative di carattere pecuniario.

Tribunale Ordinario di Milano, Sez. Fallimentare, 23 novembre 2021 (data della pronuncia) – Giudice designato Carmelo Barbieri.

Sovraindebitamento – Accordo di composizione della crisi – Voto negativo espresso dagli Enti Previdenziali – Omologazione – Credito costituito da sole sanzioni amministrative – Inidoneità all’esdebitazione – Irrilevanza - Tribunale - Giudizio di cram-down – Ammissibilità - Fondamento.

Data di riferimento: 
23/11/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine