data certa

Corte di Cassazione (36602/2022) – Fallimento: l'assenza di data certa della scrittura privata che documenti un contratto impedisce ad un creditore di insinuarsi validamente al passivo per far valere un suo credito che si fondi su quel titolo.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 14 dicembre 2022, n. 36602 -  Pres. Magda Cristiano, Rel. Massimo Falabella.

Fallimento – Credito derivante da contratto soggetto a forma scritta ad substantiam – Prova basata su documento privo di data certa - Inaccoglibilità della domanda - Necessità del ricorso ad altro mezzo di prova consentito dall'ordinamento.

Data di riferimento: 
14/12/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (33728/2022) – Insinuazione al passivo: considerazioni in tema di onere probatorio e di inutilizzabilità delle scritture contabili non rivestendo il curatore il ruolo di imprenditore ma di mero gestore del patrimonio del fallito.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 16 novembre 2022, n. 33728 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Alberto Pazzi.

Fallimento – Insinuazione al passivo – Onere probatorio gravante sul creditore – Inefficacia della produzione di documentazione priva di data certa – Eccezione sollevabile anche d'ufficio non necessitante di prova alcuna.

Data di riferimento: 
16/11/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (2217/2022) – Fallimento: il cessionario di un credito vantato nei confronti del fallito ha diritto di insinuarsi al passivo se il credito è sorto anteriormente al fallimento.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 25 gennaio 2022, n. 2217 – Pres. Francesco A. Genovese, Rel. Paola Vella.

Fallimento – Cessione di credito nei confronti del soggetto fallito – Legittimazione del cessionario a partecipare al concorso – Anteriorità del credito ceduto – Presupposto richiesto – Anteriorità dell’atto di cessione del credito – Irrilevanza.

Data di riferimento: 
25/01/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (1520/2021) – Insinuazione al passivo: considerazioni in merito alla opponibilità di un decreto ingiuntivo e alla prova dell'anteriorità di una scrittura privata rispetto alla dichiarazione di fallimento.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 25 gennaio 2021, n. 1520 – Pres. Francesco A. Genovese – Rel. Aldo Angelo Dolmetta.

Insinuazione allo stato passivo – Istanza di ammissione basata su decreto ingiuntivo - Opponibilità al fallimento –  Dichiarazione giudiziale di esecutorietà - Apposizione anteriore al fallimento – Presupposto necessario.

Data di riferimento: 
25/01/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (24950/2020) - Azione revocatoria ex art. 67, primo comma, n. 1) L.F.: presupposti perché risulti opponibile alla curatela una controdichiarazione circa la simulazione del prezzo di vendita di immobili da parte del fallito.

Corte di Cassazione, Sez. III civ., 06 novembre 2020, n. 24950 – Pres. Uliana  Armano, Est. Stefano Olivieri.

Revocatoria fallimentare – Vendita di immobili da parte del fallito -  Sproporzione tra le prestazioni – Acquirente – Controdichiarazione attestante la simulazione del prezzo – Esistenza -  Opponibilità alla curatela terza - Data certa anteriore al fallimento - Anteriorità o contestualità rispetto alla stipula della compravendita - Presupposti necessari.

Data di riferimento: 
06/11/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (23490/2020) - Domanda di insinuazione al passivo di credito derivante da saldo negativo di conto corrente: considerazioni in merito alla valutazione delle prove e all'improponibilità di domande nuove in sede di opposizione.

Corte di Cassazione, Sez. VI civ. - 1, 27 ottobre 2020, n. 23490 – Pres. Andrea Scaldaferri, Rel. Alberto Pazzi.

Fallimento - Stato passivo e opposizioni - Credito bancario - Contratto di conto corrente - Fondamento -  Prova dell'anteriorità del negozio -Presupposto di opponibilità alla massa.

Data di riferimento: 
27/10/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (13920/2020) – Fallimento e domanda di insinuazione allo stato passivo: rilevabilità anche d'ufficio della mancanza della data certa sulle scritture prodotte. Presupposto perché il timbro postale possa certificarla.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 06 luglio 2020, n. 13920 - Pres. Carlo De Chiara, Rel. Luca Solaini.

Fallimento – Domanda di insinuazione al passivo – Rigetto -Opposizione ex art. 98 l.f. - Prova del credito – Documento che l'attesta - Difetto di data certa -  Rilevabilità d’ufficio - Mancata segnalazione alle parti – Conseguenze.

Data di riferimento: 
06/07/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (5616/2020) –Insinuazione al passivo da parte del factor di crediti per anticipazioni effettuate a favore del soggetto poi fallito nell'ambito di un rapporto di factoring: presupposti di opponibilità alla massa.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 28 febbraio 2020, n. 5616 – Pres. Rosa Maria Di Virgilio, Rel. Aldo Angelo Dolmetta.

Contratto di factoring – Cessione di crediti futuri - Fallimento del cedente – Factor – Insinuazione passivo dei crediti per anticipazioni effettuate – Presupposti di opponibilità alla massa.

Data di riferimento: 
28/02/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (27203/2019) - La mancanza di data certa del contratto prodotto quale prova del credito comporta la sola inopponibilità al fallimento delle clausole riportate sulla relativa documentazione.

Cassazione civile, sez. I, 23 Ottobre 2019, n. 27203. Pres. Genovese. Est. Pazzi.

Accertamento dello stato passivo e credito documentato da contratto non avente data certa - Regime probatorio.

Data di riferimento: 
23/10/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (22385/2019) Legittimazione del curatore fallimentare a far valere la nullità del contratto bancario non redatto per iscritto.

Cassazione civile, sez. I, 06 Settembre 2019, n. 22385. Pres. Genovese. Est. Dolmetta.

Nullità del contratto bancario non redatto per iscritto - Eccepibilità da parte del curatore - Sussistenza.

Data di riferimento: 
06/09/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine