inefficacia

Corte di Cassazione (6875/2023) – Imposta di registro applicabile alla sentenza che, ai sensi dell'art. 45 L.F., ha riconosciuto l'inefficacia degli atti compiuti dal fallito e disposto la condanna al trasferimento di denaro al fallimento.

Corte di Cassazione, Sez. V Tributaria, 08 marzo 2023, n. 6875 – Pres. Liberato Paolitto, Rel. Stefabia Billi.

Fallimento – Azione ex rt. 45 L. fall. – Sentenza di accoglimento – Dichiarazione di inefficacia di atti posti in essere dal fallito – Conseguente condanna al trasferimento di denaro al fallimento – Imposta di registro – Applicabilità dell'aliquota proporzionale di cui all’art. 8, comma 1, lett. b), parte prima della Tariffa allegata al D.P.R. n. 131/1986.

Data di riferimento: 
08/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (2058/2023) – Giuridica inesistenza del provvedimento con cui il GD ex art. 25 comma 1 n.2 l.f. dichiara l’inefficacia di un ordine di bonifico il cui importo é stato accreditato sul conto corrente della società destinataria.

Cass., Sez. 1, 24 gennaio 2023, n. 2058, Pres. Cristiano, Est. Vella

Decreto ex art. 25 comma 1, n. 2) L. fall. – Pagamenti del fallito a terzi – Ordine del giudice delegato di acquisizione all’attivo – Abnormità dell’atto.

Data di riferimento: 
24/01/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Napoli – Azione di inefficacia ex art 44 L.F. esperibile dal curatore a seguito di pagamento effettuato dal terzo pignorato dopo la dichiarazione di fallimento del debitore: proponibilità sia nei confronti del solvens che dell'accipiens.

Tribunale di Napoli, Sez. VII civ., 08 novembre 2022 – Giud. Edoardo Savarese.

Pignoramento presso terzi - Ordinanza di assegnazione – Successivo fallimento del debitore esecutato – Debitor debitoris – Pagamento del creditore in corso di procedura - Curatore  Azione di inefficacia ex art. 44 L.F. - Legittimazione passiva - Esperibilità sia nei confronti del solvens che dell'accipiens – Fondamento.

Data di riferimento: 
08/11/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (21758/2022) – In caso di consecuzione tra concordato e fallimento non trova applicazione l'art. 168, co. 3, L.F. che sancisce l'inefficacia delle ipoteche giudiziali iscritte nei novanta giorni anteriori all'iscrizione del ricorso.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 08 luglio 2022, n. 21758 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Eduardo Campese.

Concordato preventivo – Esito infausto – Conseguente fallimento – Ipoteche giudiziali iscritte nei 90 giorni anteriori - Applicabilità dell'art. 168, comma 3, L.F. - Esclusione – Inefficacia in ambito fallimentare - Riscontrabilità ai sensi della disciplina revocatoria ex art. 64 e segg. L.F.

Data di riferimento: 
08/07/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (17230/2022) – La trascrizione solo dopo la dichiarazione di fallimento dell'ex proprietario di un titolo di acquisto della proprietà di un bene non è opponibile alla massa ma può provare l'inizio del possesso ad usucapionem.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 27 maggio 2022, n. 17230 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Marco Vannucci.

Soggetto poi fallito – Anteriore trasferimento della proprietà di un bene – Titolo che lo attesta – Trascrizione successiva al fallimento – Non opponibilità alla massa fallimentare – Momento iniziale del possesso da parte del nuovo proprietario - Utilizzo di quel titolo quale prova presuntiva a fini di usucapione – Ammissibilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
27/05/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte Costituzionale (65/2022) – Sovraindebitamento falcidia e ristrutturazione dei debiti del consumatore: alla cessione volontaria di quota dello stipendio, della pensione e del TFR va equiparata quella coattiva.

Corte Costituzionale, 10 marzo 2022, n. 65 – Pres.Giuliano Amato, Redattrice Emanuela Navarretta.

Sovraindebitamento – Piano del consumatore - Art. 8, comma 1 bis, della legge 27 gennaio 2012, n. 3 – Cessione volontaria di una quota dello stipendio - Previsione della possibile falcidia e ristrutturazione di quel debito – Mancata espressa estensione alla cessione coattiva conseguente a espropriazione presso terzo – Illegittimità costituzionale di quella norma – Esclusione – Fondamento.

Data di riferimento: 
10/03/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Livorno – Proposta di concordato preventivo e istanza di autorizzazione allo scioglimento di un precedente preliminare di vendita: considerazioni in tema di ammissibilità e di effetti che conseguono al suo accoglimento.

Tribunale di Livorno, Ufficio fallimentare, 07 febbraio 2022 (data della pronuncia) – Giudice Delegato Franco Pastorelli.

Concordato preventivo – Deposito della domanda di ammissione - Contratto preliminare di vendita ad effetti anticipati – Precedente stipula – Istanza di autorizzazione allo scioglimento – Mancata completa esecuzione da parte di entrambi i contraenti – Vantaggiosità per il richiedente – Presupposti perché possa trovare accoglimento – Sussistenza – Fondamento.

Data di riferimento: 
07/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Nola – Sono inefficaci i pagamenti eseguiti da un debitore del fallito a favore del creditore assegnatario a seguito del precedente esperimento da parte di questi di una procedura di espropriazione presso terzi.

Tribunale di Nola, Sez. II civ., 20 gennaio 2022 (data della pronuncia) – Giud. Miriam Valenti.

Creditore del soggetto poi fallito – Precedente espropriazione presso terzi – Conseguente decreto di assegnazione di somme a suo favore – Pagamento non ancora effettuato alla data della dichiarazione del fallimento – Inefficacia dell’assegnazione ed effetti che ne conseguono.

Data di riferimento: 
20/01/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (621/2022) Decorrenza della prescrizione dell'azione di ripetizione di un pagamento eseguito a seguito di pignoramento presso terzi dopo il fallimento del debitore.

Cassazione civile, sez. I, 11 Gennaio 2022, n. 621. Pres. Genovese. Est. Mercolino.

- Fallimento del debitore esecutato con espropriazione presso terzi - Pagamento del terzo pignorato al creditore pignorante successivamente al fallimento - Azione di ripetizione - Prescrizione - Decorrenza

Data di riferimento: 
11/01/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (16958/2021) – Nell'alveo dei pagamenti inefficaci ex art. 44 L. Fall. rientrano anche i pagamenti relativi a debiti di imposta o contributivi operati dal fallito in favore dell'erario dopo la sentenza dichiarativa di fallimento.

 

Corte di Cassazione, Sez. V tributaria, 16 giugno 2021, n. 16958  – Pres. Biagio Virgilio, Rel. Salvo Leuzzi.

Fallimento – Debiti tributari – Ritenute d'acconto operate sulle   dei lavoratori – Pagamento eseguito all'erario – Operazione effettuata dal fallito a dichiarazione di fallimento avvenuta – Inefficacia ex art. 44 L.F. - Somme rientranti nel patrimonio spossessato.

Data di riferimento: 
16/06/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine