Art. 220 - Procedimento di ripartizione., prededuzione

Corte di Cassazione (18882/2022) – Fallimento: liquidazione di un immobile ipotecato e criterio di graduazione dei crediti in sede di riparto. Proponibilità del ricorso straordinario in cassazione avverso il decreto del tribunale che decida il reclamo.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 10 giugno 2022, n. 18882 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Paola Vella.

Fallimento - Liquidazione dell'attivo - Progetto di riparto – Giudice delegato – Dichiarazione di esecutività – Reclamo avverso tale pronuncia – Decreto del tribunale – Ricorribilità in cassazione ex art. 111, comma 7, Cost.

Ricavato dalla liquidazione di immobile ipotecato – Credito erariale per IMU – Maturazione successiva alla dichiarazione di fallimento – Prededucibilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
10/06/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Torre Annunziata – Esecuzione forzata intrapresa o proseguita dal creditore fondiario in pendenza del fallimento del debitore: quantificazione del compenso spettante al curatore in caso di suo intervento.

Tribunale di Torre Annunziata, Ufficio Esec. Immobiliari, 09 febbraio 2022 (data della pronuncia) – Giudice dell'Esecuzione Emanuela Musi.

Fallimento – Creditore fondiario – Inizio o prosecuzione di un'esecuzione forzata – Ammissibilità - Intervento in causa del curatore – Vendita del bene ipotecato – Giudice dell'esecuzione – Criterio cui deve attenersi in sede di riparto del ricavato –  Compenso del curatore in particolare – Necessaria conformazione ai provvedimenti assunti dagli organi fallimentari.

Data di riferimento: 
09/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Firenze – Fallimento: diritto del creditore ipotecario, laddove il bene su cui grava il privilegio non risulti ancora liquidato, di concorrere nelle ripartizioni delle somme già disponibili e limiti di sindacabilità delle scelte del curatore

Tribunale di Firenze, Sez. V - Collegio Fallimentare, 09 luglio 2021 – Pres. Patrizia Pompei, Rel. Cristian Soscia, Giud. Maria Novella Legnaioli.

Fallimento – Reclamo avverso gli atti del curatore – Reclamo al tribunale contro i decreti del giudice delegato - Sindacabilità delle scelte del curatore - Natura e limiti.

Data di riferimento: 
09/07/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (3872/2020) Fallimento: momento in cui si verificano le condizioni e termine per l’insinuazione al passivo dei crediti sopravvenuti. Individuazione demandata al giudice del merito.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 17 febbraio 2020, n. 3872 – Pres. Antonio Didone, Est. Alberto Pazzi.

Fallimento – Crediti sorti nel corso della procedura – Prededucibilità - Stato passivo – Insinuazione –Facoltà sine die – Esclusione – Momento in cui si verificano le condizioni – Termine di un anno – Ragioni sottostanti.

Data di riferimento: 
17/02/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Mantova - Fallimento e subentro del curatore in una esecuzione immobiliare pendente: limiti del potere del giudice dell'esecuzione di disporre una provvisoria assegnazione del ricavato.

Tribunale di Mantova, Sez. Esec. Immob., 05 luglio 2018 – Giud. Laura De Simone.

Fallimento – Procedura esecutiva immobiliare in corso – Subentro del curatore – Giudice – prosecuzione delle vendite – Necessaria assegnazione del ricavato al fallimento.

Data di riferimento: 
05/07/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di L'Aquila – Fallimento: criterio da adottarsi per il pagamento di più crediti prededucibili in caso di insufficienza dell'attivo.

Corte d'Appello di L'Aquila, 06 luglio 2017 – Est. D'Orazio.

Fallimento -  Concorso di più crediti ammessi in prededuzione – Insufficienza dell'attivo – Pagamento per quota e per grado -  Criterio da applicarsi  - Criterio cronologico – Esclusione. 

Data di riferimento: 
06/07/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Pesaro – Esecuzione immobiliare dell’Istituto di credito fondiario e criteri di ripartizione delle spese sostenute dalla procedura consorsuale.

Tribunale di Pesaro, 08 Giugno 2017. Est. Davide Storti.

Immobile ipotecato a garanzia di mutuo fondiario – Espropriazione immobiliare – Assegnazione somme in favore dell'istituto di credito fondiario – Ammissibilità – Insinuazione al passivo – Necessità Immobile ipotecato a garanzia di mutuo fondiario – Espropriazione immobiliare – Assegnazione somme in favore dell'istituto di credito fondiario – Graduazione dei crediti conseguente alla ammissione allo stato passivo – Criteri di ripartizione delle spese.

Data di riferimento: 
08/06/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Milano - Fallimento e prevalenza, in sede di riparto, dei crediti ipotecari rispetto a quelli prededucibili. Assoggettamento degli stessi al pagamento di una percentuale delle spese generali.

Tribunale di Milano, Sez. Fall., 01 aprile 2017 – Giud. Del. Guido Macripò.

Fallimento –  Beni immobili ipotecati - Ricavato della vendita – Ripartizione - Crediti ipotecari – Prevalenza sui crediti prededucibili – Eccezione – Crediti conseguenti al attività di conservazione o liquidazione dei beni – Addebito di spese generali – Proporzionalità tra attivo mobiliare e immobiliare – Criterio da adottarsi.

Data di riferimento: 
01/04/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (1034/2017) Fattura emessa dal professionista a seguito del riparto per prestazioni anteriori alla dichiarazione e non prededucibilità del credito di rivalsa IVA.

Cassazione civile, sez. VI, 17 Gennaio 2017, n. 1034. Est. Rosa Maria Di Virgilio.

Riparto dell'attivo - Credito del professionista ex art. 2751 bis c.c. - Pagamento in sede di riparto parziale - Emissione di fattura da parte del professionista percettore - Credito di rivalsa dell'IVA - Natura - Credito di massa prededucibile - Configurabilità - Esclusione - Privilegio speciale ex art. 2758, comma 2, c.c. – Presupposti per l’applicabilità.

Data di riferimento: 
17/01/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Treviso – Piano di riparto parziale, crediti prededucibili, crediti privilegiati e criteri di esecuzione.

Tribunale di Treviso, Sez. II Civ., 11 giugno 2014, Pres. Rel. Fabbro. 

Piano di riparto – Distribuzione parziale – Criteri di esecuzione – Riparto finale – Eventuali conguagli.  

Creditore privilegiato – Interesse all’esecuzione collettiva – Incapienza del bene gravato – Degradazione del credito – Imputazione delle spese generali.  

Data di riferimento: 
11/06/2014
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine