prededuzione

Corte di Cassazione (13098/25) – Differente petitum tra la domanda di ammissione di un credito in prededuzione e la domanda di rivendica di una somma di denaro.

Corte di Cassazione, 16 maggio 2025 n. 13098– Presidente dott. Francesco Terrusi, Consigliere relatore dott. Andrea Zuliani

Fallimento – Domanda di ammissione di un credito – Domanda di rivendica di una somma di denaro – Differenza di petitum

Data di riferimento: 
16/05/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (10652/2025) -Valutazione da svolgersi al fine di decidere se gli atti posti in essere dall'imprenditore in sede di concordato risultino “legalmente compiuti” e siano pertanto prededucibili i crediti che ne sono derivati.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 23 aprile 2025, n. 10652 - Pres. Francesco Terrusi, Rel. Andrea Fidanzia.

Concordato preventivo – Crediti derivanti da atti legalmente compiuti dall'imprenditore - Riconoscimento della loro prededucibilità – Necessario riscontro del loro avere natura di ordinaria o straordinaria amministrazione – Presupposto richiesto per questi ultimi che risultino debitamente autorizzati.

Data di riferimento: 
23/04/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (10307/2025) – I crediti sorti dopo la chiusura del concordato in continuità, in fase di esecuzione, non sono prededucibili nel consecutivo fallimento in quanto da non considerarsi funzionali alla prima procedura.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 18 aprile 2025, n. 10307 – Pres. Francesco Terrusi, Rel. Paola Vella.

Concordato preventivo in continuità -- Crediti sorti n fase esecutiva dopo la chiusura della procedura - Prededucibilità nel successivo consecutivo fallimento – Esclusione per mancanza del requisito della “funzionalità”.

Data di riferimento: 
18/04/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (8926/2025) – Fallimento e protrazione della detenzione senza titolo di beni aziendali da parte della curatela pur in presenza di un contratto d'affitto antecedentemente risolto che li riguardava.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 04 aprile 2025, n. 8926 – Pres. Alberto Pazzi, Rel. Cosmo Crolla.

Fallimento – Contratto di affitto d’azienda antecedentemente risolto – Protrazione della detenzione senza titolo da parte della curatela – Responsabilità aquilana anche in assenza di dolo o colpa grave - Indennità spettante alla concedente per mancata restituzione – Prededuzione – Liquidazione in via equitativa.

Data di riferimento: 
04/04/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Torino - Esdebitazione del debitore incapiente: non necessità che la domanda sia presentata mediante ricorso all'assistenza tecnica di un difensore.

Tribunale Ordinario di Torino, Sez. VI civ. - Procedure concorsuali, 11 marzo 2025 (data della pronuncia) – Giudice Stefano Miglietta.

Esdebitazione del debitore incapiente – Natura del procedimento – Assenza di obbligo di assistenza da parte di un difensore – Fondamento.

Data di riferimento: 
11/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Procura Generale della Corte di Cassazione – Credito per oneri condominiali maturati dopo l'apertura di una procedura esecutiva individuale o concorsuale: prededucibilità da riconoscersi solo nel secondo caso.

Procura Generale della Corte di Cassazione, Sez. III civ., 03 marzo 2025 (data della pronuncia) – Procuratore Generale Giovanni Battista Nardicchia, Rel. Cons. Salvatore Sajia.

Apertura della procedura fallimentare - Immobile del fallito inserito in un complesso condominiale - Oneri condominiali maturati in corso di procedura – Insinuazione al passivo - Prededucibilità del relativo credito del Condominio.

Data di riferimento: 
03/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Parma – Composizione negoziata: considerazioni circa il tipo di operazioni finanziarie che il debitore può richiedere di essere autorizzato a porre in essere e in tema di presupposti perché tale domanda trovi accoglimento.

Tribunale Ordinario di Parma, Sez. II civ. - Settore Procedure Concorsuali, 07 febbraio 2025 (data della pronuncia) - Giudice Delegato Enrico Vernizzi.

Composizione negoziata - Istanza di autorizzazione ex art. 22, primo comma, lettera a), C.C.I. a contrarre finanziamenti prededucibili -. Altre possibili operazioni da concordarsi con le banche da eventualmente potersi autorizzare - Ratio sottesa a quella disposizione.

Data di riferimento: 
07/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Vasto - Composizione negoziata: presupposti affinché la richiesta di autorizzazione a contrarre finanziamenti prededucibili possa essere accolta e di effetti che in caso di accoglimento ne conseguono.

Tribunale di Vasto, Ufficio Volontaria Giurisdizione, 05 febbraio 2025 – Giudice Michele Monteleone.

Composizione negoziata – Richiesta dell'imprenditore di autorizzazione a contrarre finanziamenti prededucibili – Possibilità che li possa ottenere anche da un soggetto terzo e non solo da un socio - Presupposti necessari – Fondamento.

Data di riferimento: 
05/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine