comitato dei creditori

Tribunale di Milano – Presupposti ed effetti dell'esperimento da parte del curatore dell'azione ex art. 146 L.F. nei confronti di amministratori e sindaci della società fallita responsabili del danno da mancato pagamento di tributi e contributi.

Tribunale di Ordinario di Milano, 08 ottobre 2020 - Pres. Angelo Mambriani, Rel. Amina Simonetti, Giud. Guido Vannicelli.

Azione di responsabilità ex art. 146 L.F.  –  Curatore –  Richiesta di autorizzazione ad esperirla   - G.D. - Parere del comitato dei creditori  - Necessaria acquisizione preventiva – Esclusione - Motivo.

Data di riferimento: 
08/10/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (34123/2019) – Fallimento: inidoneità della rinuncia alle liti da parte del curatore in difetto dell’autorizzazione del comitato dei creditori.

Corte di Cassazione, Sez. V Tributaria, 20 dicembre 2019, n. 34123 - Pres. Federico Sorrentino, Rel. Michele Cataldi.

Fallimento – Curatore – Potere di rinunciare alle liti – Autorizzazione da parte del comitato dei creditori – Presupposto necessario.

In difetto dell'autorizzazione del comitato dei creditori prevista dall'art. 35 l.fall., la rinuncia del curatore fallimentare al ricorso per cassazione è inidonea a produrre effetti. (massima ufficiale)

Data di riferimento: 
20/12/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Reggio Emilia – Fallimento: autorizzazione da parte del G.D. al curatore a procedere, ancor prima della predisposizione del programma di liquidazione, alla vendita dei beni, nel caso rischino di perdere di valore.

Tribunale di Reggio Emilia, 24 maggio 2018 – G.D. Nicolò Stanzani Maserati.

Fallimento – Azienda del fallito – Offerta d'acquisto – Prospettiva di addivenire alla vendita -   Ritardo – Possibile perdita di valore di quel bene – Programma di liquidazione non ancora predisposto – Svolgimento di una gara competitiva – G.D. - Possibile autorizzazione al curatore ad espletarla da subito.

Data di riferimento: 
24/05/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Giustizia dell'Unione Europea – Interpretazione dell’art. 1, par. 2, lett. b), del regolamento (UE) n. 1215/2012: inapplicabilità alle azioni di responsabilità promosse nell'ambito delle procedure d'insolvenza.

Corte di Giustizia UE, Prima Sezione, 20 dicembre 2017, in C 649/16 – Pres. Rel. R.Silva de Lapuerte.

Membri del comitato dei creditori – Procedura d'insolvenza - Voto in merito a un piano di risanamento - Comportamento tenuto in tale ambito – Azione di responsabilità – Inapplicabilità del regolamento UE n. 1215/2012.

Data di riferimento: 
20/12/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Trento – Fallimento e reclamo contro gli atti del curatore: termine per l’impugnazione e sua imprescindibile finalità.

Tribunale di Trento, 07 novembre 2017 – G. D. Monica Attanasio.

Fallimento – Reclamo contro gli atti del curatore e del comitato dei creditori – Termine perentorio per la proposizione – Decorrenza – Effettiva conoscenza dell’atto da reclamare – Conoscibilità  con l’ordinaria diligenza -  Condizione sufficiente.

Fallimento – Reclamo contro gli atti del curatore – Proponibilità – Pregiudizio subito dal reclamante – Presupposto necessario.

Data di riferimento: 
07/11/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Padova – Fallimento e integrazione dei poteri del curatore: termine per la proposizione del reclamo avverso il provvedimento di autorizzazione qualora pronunciato dal G.D ex art. 41 IV co l.fall.

Tribunale di Padova, Sez. I civ., 26 ottobre 2017 – Pres. Rel. Maria Antonia Maiolino, Giud. Manuela Elburgo e Caterina Zambotto.

Fallimento -  Integrazione dei poteri del curatore – Autorizzazione – Comitato dei creditori non ancora nominato – Pronuncia in surrogazione da parte del G.D. – Proposizione di un eventuale reclamo – Modalità e termini previsti dall’art. 36 L.F. - Disciplina applicabile.

Data di riferimento: 
26/10/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (20386/2017) Presupposti per la ricorribilità in Cassazione del provvedimento che dispone la vendita senza incanto di un bene acquisito al fallimento.

Cassazione civile, sez. I, 25 Agosto 2017, n. 20386. Pres. Nappi, rel. Maria Acierno.

Fallimento – Liquidazione dell’attivo – Provvedimento che dispone la vendita senza incanto – Ricorso per cassazione – Esclusione

Data di riferimento: 
25/08/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Reggio Emilia – Rinuncia ai crediti ed applicabilità dell’articolo 104-ter co 8 l.f..

Tribunale di Reggio Emilia, 12 Giugno 2017. Est. Niccolò Stanzani Maserati.

Fallimento – Rinuncia ai crediti – Art. 104 ter co 8 l.f. – Applicabilità.

La rinuncia ad un credito [nel caso per manifesta non convenienza ad iniziare l’azione per il realizzo] da parte della curatela può farsi rientrare nel perimetro applicativo dell’art. 104 ter comma 8 l.f., interpretando estensivamente la nozione di “beni” come comprensiva di ogni posta attiva del fallimento. (Francesco Gabassi – Riproduzione riservata).

Data di riferimento: 
12/06/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Campobasso – Annullabilità per vizi del negozio concluso dagli organi di gestione delle procedure concorsuali: affitto d’azienda con contestuale concessione del diritto di prelazione.

Tribunale di  Campobasso, 03 novembre 2016 – Giudice Michele Russo. 

Fallimento e concordato preventivo – Organi della procedura  - Curatore e liquidatore - Affitto d’azienda con prelazione d’acquisto a favore dell’affittuario – Autorizzazioni o pareri richiesti dall’art.104 bis L.F. -  Mancato ottenimento – Nullità o inefficacia del negozio – Esclusione – Possibile annullamento – Legittimazione all’azione.

Data di riferimento: 
03/11/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Palermo – Natura pubblicista del concordato fallimentare. Modifica della proposta intervenuta dopo la comunicazione ai creditori: necessaria riproposizione.

 

Corte d'Appello di Palermo 18 gennaio 2016 – Prew. Marino, Est. De Giacomo.

 

Concordato fallimentare – Natura contrattuale – Esclusione - Natura pubblicistica – Omologazione definitiva – Efficacia della proposta.

 

Data di riferimento: 
18/01/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine