Cerca facile per: Diritto Fallimentare

Tribunale di Vicenza - Concordato preventivo liquidatorio: modalità di accertamento della asserita soddisfazione di almeno il 20% dei creditori chirografari.

Tribunale di Vicenza, 05 aprile 2018 – Pres. Giuseppe Limitone, Rel. Giulio Borella, Giud. Massimiliano De Giovanni.

Concordato preventivo liquidatorio – Creditori chirografari – Soddisfazione garantita di almeno il 20% - Accertamento – Modalità.

Data di riferimento: 
05/04/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Roma - Ammissione di ATAC S.P.A. alla procedura di concordato preventivo in continuità.

Tribunale di Roma, Sez. Fall., 27 luglio 2018 – Pres. Antonino La Malfa, Rel. Lucia Odello, Giud. Adolfo Ceccarini.

Concordato preventivo i continuità – ATAC S.p.a. - Deposito della proposta – Procura – Parere favorevole – Tribunale – Ammissione - Migliore soddisfazione dei creditori.

Data di riferimento: 
27/07/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Massa – Fallimento e legittimazione del creditore all' impugnazione dello stato passivo: soccombenza quale presupposto indispensabile.

Tribunale Ordinario di Massa, Sezione Civile Unica, 12 aprile 2018 – Pres. Paolo Puzone, Rel. Domenico Provenzano, Giud. Alessandro Pellegri.

Data di riferimento: 
12/04/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (1900/2018) - Fallimento e opposizione allo stato passivo: decisione da assumersi da parte de tribunale entro il termine, non perentorio ma solo ordinatorio, di sessanta giorni.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 25 gennaio 2018 n. 1900 – Pres. Robero Aniello, Rel. Aldo Angelo Dolmetta.

Fallimento – Stato passivo – Opposizione – Proposizione - Art. 99 L.F. - Tribunale – Giorni sessanta - Termine per la decisione – Perentorietà – Non previsione – Vizio del provvedimento - Esclusione.

Data di riferimento: 
25/01/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (1902/2018) - Fallimento: inammissibilità del ricorso straordinario in Cassazione avverso il decreto del giudice delegato volto ad autorizzare l'esecuzione di un programma di liquidazione.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 25 gennaio 2018 n. 1902 – Pres. Roberto Aniello, Rel. Aldo Angelo Dolmetta.

Fallimento – Programma di liquidazione – Supplemento del piano – Comitato dei creditori - Approvazione – Giudice delegato – Autorizzazione all'esecuzione – Reclamo ex art. 36 L.F. - Decreto motivato – Ricorso al tribunale – Rigetto – Ricorso in Cassazione ex art. 111 Cost – Inammissibilità – Decisorietà e definitività dell'autorizzazione – Requisito mancante.

Data di riferimento: 
25/01/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Siracusa – Proposta di concordato che preveda il pagamento dilazionato dei crediti fiscali: necessità per il debitore di promuovere il procedimento previso dal novellato art. 182 ter, secondo comma, L.F.

Tribunale di Siracusa, Settore procedure concorsuali, 09 aprile 2018 – Giud. Sebastiano Cassaniti.

Proposta concordataria – Crediti fiscali – Pagamento dilazionato – Prevsione - Deposito - Competente agente della riscossione e ufficio competente – Destinatari necessari di copia e altro – Presentazione anche di un'autonoma istanza – Esclusione.

Data di riferimento: 
09/04/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale Amministrativo Regionale per l'Emilia Romagna - Necessario accoglimento dell'istanza del curatore, se preventivamente autorizzato dal giudice delegato, di avere accesso ai contenuti dello spesometro della fallita.

T.A.R. per l' Emilia Romagna, Sez. I, 25 ottobre 2017 - Pres. F.F. Est. Umberto Giovannini, Cons. Ugo De Carlo, Primo Refer. Giuseppe La Greca.

Fallimento – Curatore – Autorizzazione del G.D. - Banca dati della P.A. - Spesometro, in particolare – Necessità di ricostruire l'attivo fallimentare - Diritto di accesso.

Data di riferimento: 
25/10/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (2627/2018) - Prededucibilità del credito derivante da finanziamento, consistente nella concessione di una garanzia fideiussoria, effettuato in esecuzione di un accordo di ristrutturazione dei debiti omologato.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 02 febbraio 2018 n. 2627 – Pres. Antonio Didone, Rel. Francesco Terrusi.

Accordo di ristrutturazione dei debiti - Omologazione – Previsione - Finanziamento consistente in una garanzia fideiussoria – Prededucibilità - Tribunale – Funzionalità dell'accordo - Necessità di un' ulteriore verifica - Esclusione.

Data di riferimento: 
02/02/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine