stato passivo e opposizioni, Art. 92. - Avviso ai creditori ed agli altri interessati.

Corte di Cassazione (26067/2017) - Amministrazione straordinaria e stato passivo: presupposti di ammissione in privilegio del credito del professionista e delle spese occorse in sede di giudizio monitorio.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 02 novembre 2017 n. 26067 – Pres. Annamaria Ambrosio, Rel. Magda Cristiano.

Ente posto in amministrazione straordinaria – Stato passivo -  Credito di un prestatore d'opera – Attività svolta in modo esclusivo o prevalente – Contratto stipulato dall'associazione professionale – Domanda di insinuazione presentata dalla stessa -  Possibile irrilevanza – Ammissione o meno – Giudice del merito – Necessario accertamento delle prove.

Data di riferimento: 
02/11/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (17416/2017) – Fallimento e presupposto della rimessione in termini delle domande supertardive di ammissione al passivo. Legittimità costituzionale dell’art 101 L.F.

Corte di Cassazione, Sez. VI civ., 13 luglio 2017 n. 17416 – Pres. Aniello Nappi, Rel. Rosa Maria Di Virgilio.

Fallimento – Credito di una banca -  Insinuazione al passivo – Domanda supertardiva – Giustificazione del ritardo – Comunicazione ex art. 92 L.F. – Mancata ricezione – Motivazione valida – Spedizione irregolare – Conoscenza acquisita – Motivazione insufficiente.

Fallimento – Domande tardive di crediti – Art. 101 L.F. – Questione di illegittimità costituzionale – Infondatezza.

Data di riferimento: 
13/07/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Ammissibilità di una domanda ultratardiva di ammissione allo stato passivo di una società in amministrazione straordinaria; non imputabilità del ritardo.

 

Corte di Cassazione, Sez. VI civ., 06 luglio 2016 n. 13818 - Pres. Ragonesi, Rel. Genovese.

 

Fallimento – Mancato avviso ex art. 92 L.F. - Istanza ultratardiva di ammissione al passivo – Creditore – Non imputabilità del ritardo – Ammissibilità dell’insinuazione – Curatore – Prova della conoscenza – Rigetto della domanda.

 

Data di riferimento: 
06/07/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Rimini – Improcedibilità delle azioni creditorie promosse innanzi al giudice ordinario nei confronti di una società posta in liquidazione coatta amministrativa nel corso della causa.

Tribunale di Rimini 19 aprile 2016 – Est. Rossino.

Tribunale ordinario – Società cooperativa - Azione risarcitoria promossa nei suoi confronti -   Assoggettamento a liquidazione coatta amministrativa nel corso della causa – Improcedibilità del giudizio – Insinuazione del credito al passivo – Necessità – Opposizione ed impugnazione – Decisione rimessa nuovamente al giudice ordinario.

Data di riferimento: 
19/04/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Udine – Ammissione al passivo del diritto di ipoteca su un bene del fallito a garanzia del debito del terzo e stato passivo come unitario strumento di accertamento.

Tribunale di Udine, sez. II civ., 24 maggio 2013 – Pres. Bottan, Giud. est. Pellizzoni.

 

Stato passivo - Art. 52 l. fall. - Crediti - Diritti reali e personali - Ipoteche iscritte sui beni del fallito a garanzia di debiti di terzi.

 

Data di riferimento: 
24/05/2013
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione - Insinuazione al passivo di credito di lavoro e sospensione feriale dei termini

Cassazione civile, sez. VI , 18 dicembre 2012, n. 23395 - Pres. Vitrone - Est. Didone.

Domanda di ammissione al passivo - Credito di lavoro - Sospensione feriale dei termini - Applicabilità - Esclusione - Questione di legittimità costituzionale - Manifesta infondatezza.

Data di riferimento: 
18/12/2012
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine