stato passivo e opposizioni

Corte di Cassazione (7076/2023) – Fallimento del concessionario della riscossione e applicazione ratione temporis della disciplina recata dagli artt. 32, comma 3 e 44 del D.P.R. n. 43/1988, poi abrogato dall’art. 68, comma 1, del D.Lgs. n. 112/1999.

Corte di Cassazione, Sez. I, 09 marzo 2023, n. 7076 – Pres.  Francesco Antonio Genovese, Rel. Marco Vannucci.

Fallimento del concessionario per la riscossione - Avvenuta precedente revoca della concessione - Regime previsto dal D.P.R. n. 43/1988 – Applicabilità ratione temporis – Obbligo del riscosso come non riscosso - Ente impositore - Crediti divenuti esigibili prima dell’evento dissolutivo del rapporto - Diritto di insinuarsi al passivo per ottenerne il pagamento.

Data di riferimento: 
09/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (5191/2023) - Legittimazione a richiedere la revocazione del provvedimento di accoglimento o di rigetto dell’istanza di ammissione al passivo e posizione dell'originario titolare di un credito oggetto di cessione anche pro solvendo.

Cass., Sez. 1, 20 febbraio 2023, n. 5191, Pres. Cristiano, Est. Catallozzi

REVOCAZIONE – Legittimazione attiva – Titolare di credito fatto oggetto di cessione pro solvendo – Spettanza – Esclusione – Fondamento.

Data di riferimento: 
20/02/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (4777/2023) – Inapplicabilità dei termini decadenziali di cui all'art. 69 bis L.F. relativamente ad un'eccezione revocatoria sollevata dalla curatela.Presupposti per l'esercizio dell'azione pauliana da parte della stessa ex art. 66 L.F

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 15 febbraio 2023, n. 4777 – Pres. Magda Cristiano, rel. Laura Tricomi.

Stato passivo - Domanda di ammissione  di credito –  Curatela  -  Eccezione revocatoria sollevata dalla curatela ex art 95 L.F. – Applicabilità dei termini decadenziali ex art. 69 bis  L.F. -  Esclusione.

Data di riferimento: 
15/02/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (4632/2023) – Inammissibilità della presentazione di una nuova domanda di insinuazione a seguito di rinuncia alla prima domanda formulata dopo la formazione del giudicato endofallimentare.

Cass., Sez. 1, 14 febbraio 2023, n. 4632, Pres. Cristiano, Est. Perrino

Accertamento del passivo di un credito chirografario - Decreto di esecutorietà non contestato - Giudicato endofallimentare - Presentazione di nuova domanda di insinuazione successivamente alla rinuncia alla precedente con richiesta di ammissione in privilegio - Inammissibilità - Fondamento.

Data di riferimento: 
14/02/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (3147/2023) – Inammissibilità dell’impugnazione tardiva incidentale del curatore nella vigenza della legge fallimentare.

Cass., Sez. 1, 2 febbraio 2023, n. 3147, Pres. Cristiano, Est. Perrino

OPPOSIZIONE ALLO STATO PASSIVO - Opposizione del creditore parzialmente ammesso - Impugnazione incidentale tardiva del curatore - Inammissibilità - Art. 206, comma 4, CCII - Irrilevanza.

Data di riferimento: 
02/02/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (2234/2023) – Anche le tre ultime mensilità spettanti al dipendente, illecitamente licenziato, a titolo di indennità sostitutiva di reintegrazione, risultano coperte dal Fondo di garanzia INPS in caso di fallimento del datore di lavor

Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, 25 gennaio 2023, n. 2234 – Pres. Umberto Berrino, Rel. Rossana Mancino.

Fallimento del datore di lavoro – Dipendente anteriormente illecitamente licenziato – Annullamento del licenziamento - Opzione per l'indennità sostitutiva della reintegrazione – Insinuazione al passivo – Credito previdenziale relativo alle ultime tre mensilità – Copertura, ex art. 2, comma 1, D. Lgs. 80/1992, da parte  del Fondo di garanzia INPS.

Data di riferimento: 
25/01/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (1005/2023) – Si deve considerare legittima la riscossione esattoriale volta a recuperare risorse pubbliche a favore del Fondo PMI, escusso dalla banca finanziatrice, che si surroghi nei diritti della garantita.

Corte di Cassazione, Sez. III civ., 16 gennaio 2023, n. 1005 – Pres. Franco De Stefano, Rel. Paolo Porreca.

Interventi di sostegno pubblico alle imprese – Banca finanziatrice – Escussione della garanzia nei confronti del Fondo PMI – Surroga del  garante nei diritti della garantita – Recupero di risorse pubbliche da parte dell' Agenzia delle Entrate Riscossione – Legittimità.

Data di riferimento: 
16/01/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (1099/2023) – Omologazione di un concordato preventivo: in assenza di una fase di verifica endoconcorsuale del passivo, il lavoratore può agire in sede di cognizione ordinaria per veder accertato il suo credito.

Corte di Cassazione, Sez. Lav., 16 gennaio 2023. n. 1099 – Pres. Lucia Tria, Rel. Guglielmo Cinque. 

Concordato preventivo – Credito di lavoro - Accertamento del suo ammontare – Possibile instaurazione di un ordinario giudizio di cognizione – Non incidenza sulla valutazione fatta in sede di omologa al fine del calcolo delle maggioranze richieste – Definitività delle regole di pagamento fissate.

Data di riferimento: 
16/01/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (281/2023) – Il professionista che ha assistito il debitore nel corso di un concordato preventivo omologato cui sopravvenga il fallimento, se non inadempiente, ha comunque diritto all'intero compenso pattuito.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 09 gennaio 2023, n. 281 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Cosmo Crolla.

Concordato preventivo omologato – Procedura cui sopravviene il fallimento - Professionista che ha assistito il debitore nel corso di quella minore – Diritto ad essere ammesso al passivo in prededuzione per l'intero compenso pattuito - Curatore – Eccezione di inadempimento – Presupposto perché possa essergli riconosciuto in misura ridotta.

Data di riferimento: 
09/01/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine