stato passivo e opposizioni, Art. 121 - Presupposti della liquidazione giudiziale.

Corte di Cassazione (7013/2025) – Fallimento: considerazioni in tema di credito di terzo garantito da pegno, compensazione tra crediti, istanza di risoluzione di contratti pendenti e prova della scientia decoctionis in sede revocatoria.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 16 marzo 2025, n. 7013 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Filippo D'Aquino.

Credito garantito da pegno regolare – Fallimento del debitore che l'ha costituito - Obbligo di regola di restituzione del bene – Necessità dell'insinuazione al passivo per far valere quel credito.

Compensazione in sede fallimentare – Natura dei crediti tra i quali può operare.

Data di riferimento: 
16/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Napoli – La banca che abbia concesso alla società poi assoggettata a liquidazione giudiziale un finanziamento in violazione del principio di sana e prudente gestione può non essere ammessa al passivo.

 

Tribunale di Napoli, Sez. VII civ., 27 novembre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Francesco Paolo Feo, Rel. Marco Pugliese, Giud. Virgilio Dante Bernardi.

Data di riferimento: 
27/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Roma - Amministrazione straordinaria delle grandi imprese: presupposti oggettivi richiesti per accedere ad una procedura di ristrutturazione dei debiti. Normativa applicabile in sede di verifica dello stato passivo.

Tribunale di Roma, Sez. XIV civ., 30 ottobre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Angela Coluccio, Rel. Francesco Cottone, Giud. Fabio Miccio.

Amministrazione straordinaria delle grandi imprese – Stato di insolvenza – Presupposti oggettivi - Accertamento della sussistenza dei requisiti dimensionali – Inclusione necessaria non solo dei debiti conclamati ma anche di quelli condizionati o potenziali .

Data di riferimento: 
30/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (27338/2024) – La sentenza passata in giudicato che dichiara lo stato d'insolvenza di un'impresa ammessa all'amministrazione straordinaria ne riconosce necessariamente lo status di impresa commerciale.

Corte di Cassazione, Sez. I  civ., 22 ottobre 2024, n. 27338 – Pres. Rel.Magda Cristiano

Impresa ammessa all'amministrazione straordinaria - Sentenza che ne dichiara lo stato di insolvenza ex art. 8 del d.lgs. n. 270 del 1999 – Passaggio in giudicato – Necessario riconoscimento implicito del suo status di impresa commerciale.

Data di riferimento: 
22/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Verona - Liquidazione giudiziale: non può trovare accoglimento la richiesta di ammissione in prededuzione allo stato passivo delle spese di assistenza professionale affrontate in sede di presentazione del ricorso.

Tribunale di Verona, 19 giugno 2024 – Giudice delegato Luigi Pagliuca.

Liquidazione giudiziale – Apertura della procedura - Spese di assistenza professionale finalizzate al deposito del ricorso – Istanza di insinuazione al passivo in prededuzione – Inaccoglibilità – Fondamento - Spese legali affrontate in quell'occasione – Possibile ammissione in privilegio.

Data di riferimento: 
19/06/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere - Consecuzione tra concordato preventivo e fallimento e presupposto per l'ammissione al passivo in prededuzione del credito del commissario giudiziale.

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Sez. II Sottosez. Procedure Concorsuali, 11 giugno 2024 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Enrico Quaranta, Giud. Marta Sodano e Simona Di Rauso.

Data di riferimento: 
11/06/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bergamo – Liquidazione giudiziale: il compenso dell’avvocato che assiste il debitore non è prededucibile.

Tribunale di Bergamo, 13 febbraio 2024 – G.D. dott. Luca Fuzio

Liquidazione giudiziale – Stato passivo – Crediti professionali – Difensore del debitore – Prededuzione – Esclusione.

Data di riferimento: 
13/02/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bologna – Sovraindebitamento: in sede di procedura di liquidazione del patrimonio solo in due particolari circostanze si possono considerare ammissibili le domande tardive di insinuazione al passivo.

Tribunale di Bologna, Sez. IV civ. e delle Proc. Concorsuali, 11 febbraio 2022 (data della pronuncia) – Giudice Fabio Florini.

Sovraindebitamento – Procedura di liquidazione del patrimonio – Stato passivo – Domande tardive di insinuazione – Proposizione - Generale inammissibilità – Fondamento – Accoglibilità possibile solo in due particolari circostanze.

Data di riferimento: 
11/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Brescia – Sovraindebitamento e procedura ex art. 14 ter L. 3/2012: il termine fissato dal liquidatore per la partecipazione da parte dei creditori alla liquidazione non può considerarsi perentorio.

Tribunale Ordinario di Brescia, Sez. IV civ. - Fallim., Proc. Concors., Esecuzioni, 17 novembre 2021 – Giud. Alessandro Pernigotto.

Sovraindebitamento – Liquidazione del patrimonio – Creditori – Domanda di partecipazione - Termine fissato dal liquidatore - Mancato rispetto – Proposizione tardiva - Decadenza – Esclusione – Ammissibilità -Fondamento.

Data di riferimento: 
17/11/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Parma –Sovraindebitamento e procedura di liquidazione dei beni: applicazione estensiva dell'art. 3, comma V novies del D.L. 182/2005 e ammissione allo stato passivo in privilegio del credito per prelievo supplementare di latte.

Tribunale Ordinario di Parma, Sez. Fallimentare, 19 settembre 2021 (data della pronuncia) – Giud. Enrico Vernizzi.

Sovraindebitamento – Procedura di liquidazione di bei – Stato passivo - Credito per prelievo supplementare latte – Art. 3, comma 5 novies, D.L. n. 182/2005 – Applicazione estensiva –  Ammissione in privilegio - Fondamento.

Data di riferimento: 
19/09/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine