stato passivo e opposizioni, Art. 165 - Azione revocatoria ordinaria.

Corte di Cassazione (12395/2025) – Procedura di liquidazione dei beni ex L. 3/2012: legittimazione del liquidatore a sollevare in sede di redazione dello stato passivo l'eccezione di revocabilità ex art. 2901 c.c. di un mutuo c.d. “di scopo”.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 10 maggio 2025, n. 12395 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Paola Vella.

Sovraindebitamento - Liquidazione dei beni e art. 14 ter L.3/3012 - Formazione stato passivo - Eccezione di revocatoria ordinaria - Proponibilità da parte del liquidatore in via incidentale – Fondamento.

Data di riferimento: 
10/05/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cass. (33618/2024): In sede di insinuazione al passivo di un credito ipotecario l'istante deve fornire la prova che l'eccezione del curatore di revocabilità dell’ipoteca risulta infondata operando l’esenzione di cui all’art. 67, co. 3, l.d), LF

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 20 dicembre 2024, n. 33618 – Pres. Luigi Abete, Rel. Roberto Amatore.

Fallimento – Insinuazione al passivo di un credito come garantito da ipoteca – Eccezione sollevata dal curatore – Revocabilità di quel titolo di prelazione – Tesi contraria avanzata dal creditore istante – Ricorrenza dei presupposti di cui all'art. 67, comma terzo, lettera d), L.F. - Esenzione da revocatoria basata su un Piano di risanamento - Necessità che tale circostanza risulti documentalmente provata.

Data di riferimento: 
20/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Vercelli – Fallimento: considerazioni in tema di vis attractiva del tribunale fallimentare, di intervento del curatore nei giudizi pendenti, di azione revocatoria e requisito dell'eventus damni, e di esenzione ex art. 67, comma 3, lett. d) LF

Tribunale di Vercelli, Sez. Civile - Settore Fallimentare, 02 aprile 2024 – Giudice Edorardo Gari.

Fallimento – Azioni che ne derivano - Vis attractiva del tribunale fallimentare- Estensione e limiti della competenza funzionale da riconoscergli.

Fallimento – Giudizi in corso – Possibile intervento del curatore uin sostituzione del fallito – Finalità.

Data di riferimento: 
02/04/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (3462/2024) – Opposizione allo stato passivo: considerazioni in tema di efficacia delle garanzie ottenute da una banca erogatrice di un mutuo fondiario e di revocabilità di atti di disposizione di cui ha beneficiato.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 07 febbraio 2024, n. 3462 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Francesco Terrusi.

Fallimento – Istanza di insinuazione al passivo proposta da una banca - Riconoscibilità della garanzia ottenuta in sede di concessione di un mutuo fondiario – Eventuale declaratoria di nullità del contratto per violazione del limite di finanziabilità – Irrilevanza.

Data di riferimento: 
07/02/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (4777/2023) – Inapplicabilità dei termini decadenziali di cui all'art. 69 bis L.F. relativamente ad un'eccezione revocatoria sollevata dalla curatela.Presupposti per l'esercizio dell'azione pauliana da parte della stessa ex art. 66 L.F

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 15 febbraio 2023, n. 4777 – Pres. Magda Cristiano, rel. Laura Tricomi.

Stato passivo - Domanda di ammissione  di credito –  Curatela  -  Eccezione revocatoria sollevata dalla curatela ex art 95 L.F. – Applicabilità dei termini decadenziali ex art. 69 bis  L.F. -  Esclusione.

Data di riferimento: 
15/02/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (36543/2021) – Fallimento e stato passivo: possibile impugnazione per prescrizione dei crediti tributari ammessi, da parte degli altri creditori interessati a prescindere dal giudice cui è riservato il relativo accertamento.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 24 novembre 2021, n. 36543 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Alberto Fichera.

Fallimento – Stato passivo – Creditore impugnante – Azioni volte ad escludere o postergare i crediti ammessi – Possibile esercizio – Fondamento.

Fallimento – Stato passivo – Crediti ammessi - Creditore impugnante – Eccezioni riservate al curatore – Eccezione di prescrizione in particolare – Proposizione possibile - Giudice speciale cui è riservato l'accertamento – Irrilevanza.

Data di riferimento: 
24/11/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (36033/2021) – Fallimento e rapporto tra l'azione di inefficacia ex art. 66, comma 1, L.F. e quella ex art. 2901 c.c.: deviazione quanto ad effetti, legittimazione e competenza. Onere della prova.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 22 novembre 2021, n. 36033 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Alberto Pazzi.

Fallimento - Azione di inefficacia ex art. 66 L.F. - Affinità e deviazione rispetto all'azione revocatoria ordinaria ex art. 2901 c.c. - Natura e presupposti specifici– Onere della prova gravante sul curatore.

Data di riferimento: 
22/11/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (26870/2020) - Fallimento e proponibilità da parte del curatore, sia in sede di accertamento del passivo che di opposizione, di un'eccezione revocatoria volta ad escludere il riconoscimento di un credito o di una prelazione.

Corte di Cassazione, Sez. VI, 26 novembre 2020, n. 26870 – Pres. Maria Acierno, Rel. Aldo Angelo Dolmetta.

Fallimento – Curatore – Esame delle domande di insinuazione al passivo – Eccezione revocatoria del curatore – Ammissibilità –  Utilizzabilità anche in sede di opposizione – Proposizione di una revocatoria incidentale – Inammissibilità.

Data di riferimento: 
26/11/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (9136/2020) – Fallimento: problematiche relative all’eccezione revocatoria sollevata dal curatore in sede di accertamento del passivo.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 09 maggio 2020, n. 9136 – Pres. Carlo De Chiara, Rel. Roberto   Amatore.

Fallimento – Accertamento del passivo – Curatore – Eccezione revocatoria – Prescrizione della relativa azione – Decorrenza dei termini di decadenza di cui all’art. 69 bis, primo comma, L.F.- Irrilevanza - Differenza ontologica tra prescrizione e decadenza - Irrilevanza.

Data di riferimento: 
09/05/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Macerata – Azione revocatoria ordinaria promossa sulla base di un decreto ingiuntivo da un creditore nei confronti del fideiussore di debitore fallito: irrilevanza della mancata ammissione del credito al passivo.

Tribunale di Macerata, 31 dicembre 2019 – Giudice monocratico Alessandra Canullo.

Contratto di locazione finanziaria – Risoluzione – Omesso pagamento di canoni scaduti -  Fallimento della società utilizzatrice – Credito della concedente– Insinuazione al passivo – Mancata ammissione – Irrilevanza – Azionabilità del credito nei confronti del fideiussore del fallito.

Data di riferimento: 
31/12/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine