Art. 165 - Azione revocatoria ordinaria.

Corte di Cassazione (5089/2025) – Competenza giurisdizione in materia di azione revocatoria dell'atto di scissione societaria in particolare proposta in pendenza di procedure concorsuali interessanti le società coinvolte.

Corte di Cassazione, Sez. Un., 26 febbraio 2025, n. 5089 – Pres. Pasquale D'Ascola, Rel , Massimo Falabella.

Atto di scissione societaria - Azione revocatoria ordinaria ex art. 2901 c.c. - Giudizio da considerarsi relativo ad un rapporto societario - Competenza della sezione specializzata in materia di impresa – Pendenza di procedure concorsuali - Azione revocatoria ex art. 66 l.fall – lCompetenza prevalente del tribunale fallimentare.

Data di riferimento: 
26/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (34275/2024) – In caso di azione revocatoria ordinaria promossa nei confronti di una società il requisito della scientia damni va accertato con riferimento alle persone fisiche che la rappresentano.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 24 dicembre 2024, n. 34275 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Andrea Fidanzia.

Azione revocatoria ordinaria promossa nei confronti di una società – Requisito della scientia damni – Riscontro della sussistenza da effettuarsi nei confronti delle persone fisiche che la rappresentano – Fondamento.

Data di riferimento: 
24/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cass. (33618/2024): In sede di insinuazione al passivo di un credito ipotecario l'istante deve fornire la prova che l'eccezione del curatore di revocabilità dell’ipoteca risulta infondata operando l’esenzione di cui all’art. 67, co. 3, l.d), LF

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 20 dicembre 2024, n. 33618 – Pres. Luigi Abete, Rel. Roberto Amatore.

Fallimento – Insinuazione al passivo di un credito come garantito da ipoteca – Eccezione sollevata dal curatore – Revocabilità di quel titolo di prelazione – Tesi contraria avanzata dal creditore istante – Ricorrenza dei presupposti di cui all'art. 67, comma terzo, lettera d), L.F. - Esenzione da revocatoria basata su un Piano di risanamento - Necessità che tale circostanza risulti documentalmente provata.

Data di riferimento: 
20/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (31463/2024) - La revocatoria è atto di conservazione della garanzia patrimoniale nel rapporto tra creditore e debitore, non può essere esperita nei confronti di atti posti in essere da terzi aventi causa del debitore.

Corte di Cassazione, Sez. III, 07 dicembre 2023, n. 31463 – Pres, Luigi Alessandro Scarano, Rel. Giuseppe Cricenti.

Azione revocatoria – Esperibilità solo nei confronti del debitore – Proponibilità anche nei confronti del terzo avente causa dal debitore a fronte di atti elusivi da quello posti in essere - Esclusione – Fondamento - Esperibilità nei confronti di quello dell'azione di responsabilità ex art. 2043 c.c.

Data di riferimento: 
07/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Vercelli – Fallimento: considerazioni in tema di vis attractiva del tribunale fallimentare, di intervento del curatore nei giudizi pendenti, di azione revocatoria e requisito dell'eventus damni, e di esenzione ex art. 67, comma 3, lett. d) LF

Tribunale di Vercelli, Sez. Civile - Settore Fallimentare, 02 aprile 2024 – Giudice Edorardo Gari.

Fallimento – Azioni che ne derivano - Vis attractiva del tribunale fallimentare- Estensione e limiti della competenza funzionale da riconoscergli.

Fallimento – Giudizi in corso – Possibile intervento del curatore uin sostituzione del fallito – Finalità.

Data di riferimento: 
02/04/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Roma – Fallimento e azione di simulazione e revocatoria promosse dal curatore in relazione una serie di trasferimenti: onere probatorio in particolare laddove venga coinvolto un terzo subacquirente.

Tribunale di Roma, Sez. XIV civ., 23 marzo 2024 (data della pronuncia) – Giudice Caterina Bordo.

Fallimento – Compravendita immobiliare conclusa dal fallito in bonis – Azione di simulazione relativa alla quietanza attestante l'avvenuto pagamento – Proposizione da parte del curatore – Finalizzazione al recupero del prezzo asseritamente versato – Illimitatezza della prova – Fondamento.

Data di riferimento: 
23/03/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (7201/2024) - Liquidazione coatta amministrativa: onere probatorio gravante sul commissario liquidatore in sede di revocatoria ordinaria.

Corte di Cassazione, Sez. III civ., 18 marzo 2024, n. 7201 – Pres. Danilo Sestini, Rel. Stefania Tassone.

Liquidazione coatta amministrativa - Commissario liquidatore - Assimilabilità al curatore fallimentare – Azione revocatoria ordinaria – Esperimento – Presupposti dell'eventus damni e della scientia damni - Onere probatorio su di lui gravante – Elementi costitutivi di quei requisiti.

Data di riferimento: 
18/03/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (7121/2024) – Azione revocatoria e azione di simulazione: possibilità della proposizione delle stesse nello stesso giudizio in via alternativa o subordinata.

Cassazione civile, sez. III, 15 Marzo 2024, n. 7121. Pres. Sestini. Est. Tassone.

Azione revocatoria e azione di simulazione – Creditore – Possibilità dell'esperimento contestuale di entrambe – Proposizione in forma alternativa o in via subordinata – Differenze per quanto concerne i poteri decisori di cui il giudice è investito.

Data di riferimento: 
15/03/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (3462/2024) – Opposizione allo stato passivo: considerazioni in tema di efficacia delle garanzie ottenute da una banca erogatrice di un mutuo fondiario e di revocabilità di atti di disposizione di cui ha beneficiato.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 07 febbraio 2024, n. 3462 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Francesco Terrusi.

Fallimento – Istanza di insinuazione al passivo proposta da una banca - Riconoscibilità della garanzia ottenuta in sede di concessione di un mutuo fondiario – Eventuale declaratoria di nullità del contratto per violazione del limite di finanziabilità – Irrilevanza.

Data di riferimento: 
07/02/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine