concordato semplificato, Art. 40 - Domanda di accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza e alla liquidazione giudiziale.

Tribunale di Busto Arsizio – Le misure protettive e cautelari richieste in sede di accesso ad uno strumento di composizione della crisi devono essere finalizzate allo svolgimento delle trattative volte al risanamento dell'impresa.

Tribunale di Busto Arsizio, Sez. II civ., 16 gennaio 2025 – Giudice Elisa Tosi.

Accesso ad uno strumento di composizione della crisi – Richiesta di misure protettive cautelari – Svolgimento di trattative finalizzate al risanamento dell'impresa - Funzione che devono assolvere per risultare riconoscibili e non successivamente eventualmente revocabili.

Data di riferimento: 
16/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Parma – Concordato semplificato: termine massimo di 60 giorni per l’integrazione della domanda e obblighi informativi nel periodo di proroga.

Tribunale di Parma, 03 gennaio 2025 – Presidente dott. Giacomo Cicciò, Consigliere relatore dott. Enrico Vernizzi

Concordato semplificato – Domanda con riserva di deposito del piano – Proroga – Termine di 60 giorni.

Concordato semplificato – Obblighi informativi durante il periodo di proroga.

Data di riferimento: 
03/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Livorno – Liquidazione giudiziale: in caso di iniziativa del P.M. non è necessaria la sua presenza all’udienza prefallimentare. Valore confessorio delle dichiarazioni del debitore rese in sede di concordato semplificato.

Tribunale di Livorno, 14 ottobre 2024 – Presidente relatore dott. Gianmarco Marinai

Liquidazione giudiziale – Iniziativa del P.M. – Rituale notifica all’imprenditore – Non necessità che il P.M. presenzi.

Liquidazione giudiziale – Prova insolvenza – Valore confessorio dichiarazioni rese nell’ambito del concordato semplificato

Data di riferimento: 
14/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello dell'Aquila - Concordato semplificato: verifiche da eseguirsi in via preliminare da parte del tribunale con riferimento alla dichiarazione dell'esperto circa la correttezza e buona fede nel corso delle trattative.

Corte di Appello di L'Aquila, 10 ottobre 2024 – Pres. Francesco Salvatore Filocamo, Cons. Rel. Silvia Rita Fabrizio, Cons. Alberto Iachini Bellisari.

Concordato semplificato –. Dichiarazione dell'esperto circa la correttezza e buona fede adoperata in sede di trattative - Verifiche da eseguirsi sul punto da parte del tribunale nella fase preliminare.

Data di riferimento: 
10/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Potenza – Concordato semplificato: inammissibile la richiesta di applicazione di misure protettive prima del "correttivo ter".

Tribunale di Potenza, 08 agosto 2024 – Presidente relatore dott.ssa Angela Alborino

Concordato semplificato – Misure cautelari e protettive – Inammissibilità.

Data di riferimento: 
03/08/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Forlì - Concordato semplificato: applicabilità di misure protettive ex artt. 54 e 55 C.C.I.

Tribunale Ordinario di Forlì, Sez. Civile – Procedure concorsuali, 28 marzo 2024 (data della pronuncia) – Giudice Barbara Vacca.

Concordato Semplificato – Misure protettive e cautelari ex artt. 54 e 55 CCII – Ammissibilità del riconoscimento – Modalità e limiti.

Data di riferimento: 
28/03/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano – E' inammissibile che il debitore, chiusa la composizione negoziata, dopo aver presentato una domanda di concordato semplificato vi rinunci e proponga una domanda di concordato in bianco.

Tribunale Ordinario di Milano, Sez. II civ. e Crisi d'Impresa, 15 febbraio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Laura De Simone, Rel. Rosa Grippo, Giud. Guendalina Pascale.

Pendenza della procedura volta alla liquidazione giudiziale – Istanza del debitore di concordato semplificato – Rinuncia alla domanda – Successiva proposizione di domanda di concordato in bianco – Inammissibilità- Fondamento - Configurarsi di un'ipotesi di abuso dell'iter procedurale.

Data di riferimento: 
13/02/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano – Domanda di concordato semplificato proposta in costanza di un ricorso per liquidazione giudiziale: presupposto perché venga esaminata dal tribunale in via prioritaria.

Tribunale Ordinario di Milano, Sez. II civ., 09 gennaio 2024 - Pres. Caterina Macchi, Rel. Francesco Pipicelli, Giud. Sergio Rossetti.

Domanda di concordato semplificato – Proposizione in costanza di ricorso per la liquidazione giudiziale – Esame in via prioritaria - Adeguata disclosure dei creditori – Presupposto necessario – Presenza di un deficit informativo - Non fattibilità del piano – Apertura della liquidazione giudiziale.

Data di riferimento: 
09/01/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Lecce - Possibilità di falcidia dei crediti fiscali e previdenziali per incapienza dell’attivo nella procedura di concordato semplificato.

Trib. Lecce, 30 ottobre 2023, Pres. Pasca, Est. Barbetta

Concordato semplificato – Possibilità di falcidia dei crediti fiscali e previdenziali per incapienza dell’attivo – Sussistenza.

Data di riferimento: 
30/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Treviso – Concordato semplificato: considerazioni in tema di verifica che il tribunale, in sede di omologa, deve svolgere per accertare che non arrechi pregiudizio ai creditori e assicuri a ciascuno un'utilità.

Tribunale di Treviso, Sez. II civ., 03 ottobre 2023 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Bruno Casciarri, Giud. Lucio Munaro e Clarice Di Tullio.

Concordato semplificato – Omologazione – Verifiche che il tribunale deve eseguire – Modalità di svolgimento.

Data di riferimento: 
03/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine