concordato semplificato, Art. 18 - Misure protettive.

Tribunale di Bologna - Composizione negoziata: le misure protettive non possono trovare conferma ove la proposta dell’imprenditore si fondi su una mera liquidazione atomistica del patrimonio non potendo la procedura avere tale unico scopo.

Tribunale di Bologna, Sez. I civ. e Procedure concorsuali, 02 maggio 2025 – Giudice Alessandra Mirabelli.

Composizione negoziata – Finalità del percorso che quella procedura deve avere – Piano puramente liquidatorio – Inammissibilità – Fondamento – Conseguente inaccoglibilità in tal caso dell'istanza di misure protettive.

Data di riferimento: 
02/05/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Padova - Concordato semplificato: previsioni particolari del piano di liquidazione dell'attivo che depongono a favore della sua fattibilità, vale a dire della sua realizzabilità.

Tribunale di Padova, Sez. I civ., 04 aprile 2025 – Pres. Caterina Santinello, Rel. Vincenzo Cantelli, Giud. Giovanni Giuseppe Amenduni.

Concordato semplificato – Piano di liquidazione dell'attivo – Indicazione di valori di stima prudenziale per quanto concerne i cespiti principali che lo costituiscono – Scelta che depone a favore della sua fattibilità.

Data di riferimento: 
04/04/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Busto Arsizio – Le misure protettive e cautelari richieste in sede di accesso ad uno strumento di composizione della crisi devono essere finalizzate allo svolgimento delle trattative volte al risanamento dell'impresa.

Tribunale di Busto Arsizio, Sez. II civ., 16 gennaio 2025 – Giudice Elisa Tosi.

Accesso ad uno strumento di composizione della crisi – Richiesta di misure protettive cautelari – Svolgimento di trattative finalizzate al risanamento dell'impresa - Funzione che devono assolvere per risultare riconoscibili e non successivamente eventualmente revocabili.

Data di riferimento: 
16/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Roma– Concordato semplificato: limite temporale massimo di dodici mesi per le misure protettive.

Tribunale di Roma, 14 ottobre 2024 (data di decisione) – G.D. dott. Claudio Tedeschi

Concordato semplificato – Misure cautelari – Durata - Termine massimo.

Data di riferimento: 
14/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Pavia – Composizione negoziata: incompatibilità con la previsione di un piano liquidatorio. Rigetto della richiesta di conferma delle misure protettive.

Tribunale di Pavia, 08 luglio 2024 (data di decisione) – G.D. dott. Francesco Rocca

Composizione negoziata della crisi – Ricorso per conferma misure protettive - Piano liquidatorio – Cessazione attività d’impresa – Incompatibilità con lo strumento di regolazione della crisi – Concordato semplificato - Rigetto.

Data di riferimento: 
08/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Pavia - Concordato semplificato: perentorietà del termine di presentazione di sessanta giorni di cui all’articolo 17, comma 8, CCII a pena di decadenza. E decorrenza dello stesso.

Tribunale di Pavia, Sez. I civ., 08 luglio 2024 (data della pronuncia) – Pres. delegato Erminio Rizzi, Giud. Francesca Paola Claris Appiani e Francesco Rocca.

Concordato semplificato – Termine di 60 giorni previsto per la presentazione – Decorrenza dalla redazione, al termine della composizione negoziata, da parte dell'esperto della relazione finale – Termine di decadenza da considerarsi perentorio.

Data di riferimento: 
08/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello di Milano – Concordato semplificato: va eseguito da subito, sin dalla fase dell'ammissione, da parte del giudice il controllo finalizzato a verificare che la proposta risulti realizzabile e non implausibile.

Corte d'Appello di Milano, Sez. IV civ., 09 maggio 2024 – Pres. Alberto Massimo Vigorelli, Cons. Rel. Francesca Vullo, Cons. Anna Mantovani.

Concordato semplificato – Controllo giudiziale sulla proposta – Non manifesta implausibilità - Verifica da eseguirsi da subito e non rimessa alla fase dell'omologazione – Fondamento.

Data di riferimento: 
09/05/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello di Milano – Accesso al concordato semplificato: il controllo che il tribunale è chiamato a compiere nella fase di apertura è anche volto ad escludere la manifesta irrealizzabilità e implausibilità della proposta.

Corte d'Appello di Milano, Sez. IV civ., 21 marzo 2024 (data della pronuncia) – Pres. Alberto Massimo Vigorelli, Cons. Rel. Francesca Vullo, Cons. Anna Mantovani.

Concordato semplificato – Fase di apertura – Controllo che il tribunale è da subito chiamato a compiere – Natura ed estensione – Ragione sottostante.

Data di riferimento: 
21/03/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello di Trieste - Lo stato di insolvenza non preclude l’accesso al concordato semplificato. E' ammessa la falcidia dei creditori prelatizi, ma non la prededucibilità dei crediti professionali sorti in funzione della presentazione della domanda

Corte d'Appello di Trieste, Sez. II civ., 21 marzo 2024 – Pres. Rel. Marina Caparelli, Cons. Anna Fasan e Giuliano Berardi.

Composizione negoziata - concordato semplificato -Imprenditore insolvente – possibile accesso ad entrambe le procedure – Ammissibilità – Presupposti necessari – Fondamento.

Concordato semplificato - Crediti privilegiati – Falcidiabilità - Limiti – Crediti professionali sorti in funzione della presentazione della - Prededucibilità – Esclusione – Fondamento.

Data di riferimento: 
21/03/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine