liquidazione controllata, Art. 121 - Presupposti della liquidazione giudiziale.

Tribunale di Catania – Liquidazione giudiziale: accertamenti officiosi da eseguirsi da parte del giudice per decidere della assoggettabilità del debitore a quella procedura o alla procedura di liquidazione controllata.

Tribunale di Catania, Sez. Fallimentare, 23 marzo 2025 – Pres. Mariano Sciacca, Rel. Alessandra Bellia, Giud. Fabio Letterio Ciraolo.

Liquidazione giudiziale – Procedura alternativa alla liquidazione controllata – Individuazione della procedura in base alle soglie di legge da considerarsi più idonea – Accertamento officioso da svolgersi da parte del giudice – Altro presupposto da accertarsi.

Data di riferimento: 
23/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Roma - Liquidazione controllata: il creditore fondiario, anche nel corso di quella procedura, può iniziare o proseguire l'esecuzione forzata sul bene immobile ipotecato del debitore.

Tribunale di Roma, Sez. IV civ., 11 febbraio 2025 (data della pronuncia) – Giudice dell'Esecuzione Federica d'Ambrosio.

Liquidazione controllata – Creditore fondiario – Privilegio processuale ex art. 41 TUB – Applicabilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
11/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Salerno - Liquidazione controllata ed eccezione di mancanza di attivo utilmente ripartibile tra i creditori che ne impedisce l'apertura: necessità che tale circostanza venga attestata dall'OCC.

Tribunale di Salerno, Sez. III civ. - Ufficio Procedure Concorsuali, 03 febbraio 2025 – Pres. Giuseppina Valiante, Rel. Enza Faracchio, Giud. Alessia Pecoraro.

Liquidazione Controllata – Eccezione di mancanza di attivo sollevata dal debitore – Circostanza che escluderebbe l'apertura di quella procedura – Necessità dell'attestazione in quel senso anche da parte dell'OCC, che confermi l'impossibilità di acquisire attivo anche previo esperimento di azioni giudiziarie.

Data di riferimento: 
03/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Firenze– Star-up innovative: ai fini della qualifica e dell’individuazione della disciplina da applicare è necessaria la verifica, da parte del Giudice, della sussistenza degli specifici requisiti.

Tribunale di Firenze, 29 novembre 2024 – Presidente dott.ssa Maria Novella Legnaioli, Consigliere relatore dott.ssa Rosa Selvarolo

Star-up innovative – Qualificazione – Valutazione di merito del giudice – disciplina applicabile – Esclusione liquidazione giudiziale.

Data di riferimento: 
29/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (22914/2024) – Applicabilità del privilegio fondiario di cui all’art. 41, II° TUB alle procedure di liquidazione giudiziale e di liquidazione controllata.

Corte di Cassazione n. 22914 d.d. 19 agosto 2024 – Presidente dott.ssa Magda Cristiano, Consigliere estensore dott. Cosmo Crolla

Liquidazione giudiziale – Liquidazione controllata – Privilegio fondiario ex art. 41, II° TUB – Applicabilità.

Liquidazione giudiziale - Privilegio fondiario ex art. 41, II° TUB – Applicabilità.

Data di riferimento: 
19/08/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Padova – Risulta ammissibile, se fondata sulle medesime circostanze fattuali, la domanda di un creditore di apertura della liquidazione controllata formulata in subordine a quella di liquidazione giudiziale.

Tribunale di Padova, Sez. I civ., 09 luglio 2024 – Pres. Caterina Santinello, Rel. Paola Rossi, Giud. Giovanni Giuseppe Amenduni.

Liquidazione Controllata – Domanda di liquidazione giudiziale proposta da un creditore – Istanza in subordine di apertura della liquidazione controllata – Ammissibilità dell'apertura di quest'ultima.

Data di riferimento: 
09/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Pesaro – Imprenditore individuale: superamento della soglia per cumulo dei debiti civili e commerciali ed assoggettabilità a liquidazione giudiziale.

Tribunale di Pesaro, 30 aprile 2024 – Presidente dott. Davie Stori, Consigliere relatore dott. Lorenzo Pini

Liquidazione controllata – Superamento limiti dimensionali dell’imprenditore individuale – Cumulo debiti civili e commerciali – Assoggettabilità a liquidazione giudiziale.

Data di riferimento: 
30/04/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte Costituzionale – Liquidazione controllata: limite quantitativo e temporale, massimo e minimo, all’acquisizione di beni sopravvenuti all’apertura della procedura concorsuale.

Corte Costituzionale, 19 gennaio 2024, n. 6 – Pres. Augusto Antonia Barbera, Redattrice Emanuela Navarretta.

Liquidazione controllata – Beni sopravvenuti nel corso della procedura – Possibile seppur limitata messa a disposizione - Limite temporale massimo di durata – Facoltà per il legislatore di non stabilire un termine “fisso” - Effetto automatico di esdebitazione con il decorso del triennio dall’apertura - Criterio cui fare ricorso per stabilire la durata possibile di tale parziale acquisizione.

Data di riferimento: 
19/01/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Siracusa – Istanza di liquidazione controllata presentata unitariamente da due coniugi: necessità che vengano aperte due distinte procedure. Inopponibilità delle cessioni e dei pignoramenti del quinto di stipendi e pensioni.

Tribunale di Siracusa, Sez. I civ. - Settore procedure concorsuali, 31 marzo 2023 – Pres. Veronica Milone, Rel. Federico Maida, Giud. Nicoletta Rusconi.

Sovraindebitamento - Istanza di liquidazione controllata – Presentazione congiunta da due debitori – Necessaria apertura di due distinte procedure- Caratteristiche di ciascuna.

Data di riferimento: 
31/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]