ristrutturazione dei debiti del consumatore

Tribunale di Napoli – Ristrutturazione dei debiti del consumatore: meritevolezza e requisito oggettivo: colpa grave, malafede o frode. Ammissibile la domanda in presenza di debiti promiscui con prevalenza di quelli di origine privata.

Tribunale di Napoli, 05 maggio 2025 – G.D. dott.ssa Livia De Gennaro

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Meritevolezza – Requisito oggettivo – Colpa grave, malafede o frode.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Debiti promiscui – Prevalenza debiti di origine privata – Ammissibilità della domanda.

Data di riferimento: 
05/05/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Pescara– Ristrutturazione dei debiti del consumatore: conseguenza del mancato rispetto del termine ordinatorio di venti giorni per le osservazioni. Inammissibile la valutazione di convenienza con parametro la liquidazione individuale.

Tribunale di Pescara, 15 aprile 2025 – G.D. dott.ssa Federica Colantonio

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Termine di venti giorni per osservazioni – Natura ordinatoria – Prorogabilità solo prima della scadenza – Conseguenze.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Valutazione di convenienza – Liquidazione individuale – Inammissibilità.

Data di riferimento: 
15/04/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (9549/2025) - Piano del consumatore ex L. 3/2012: considerazioni in tema previsione di una moratoria nel pagamento dei crediti prelatizi e di eventuale falcidia o soddisfacimento parziale degli stessi.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 11 aprile 2025, n. 9549 – Pres. Francesco Terrusi, Rel. Andrea Zuliani.

Sovraindebitamento - Piano del consumatore – Crediti prelatizi – Previsione possibile ex art. 8, comma 4, L. 3/2012 di un moratoria di un anno nel pagamento - Interpretazione di quella disposizione da privilegiarsi – Fondamento.

Data di riferimento: 
11/04/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Gela – Ristrutturazione dei debiti del consumatore: ai fini della qualificazione come consumatore rileva lo scopo per cui il debito è assunto. Altresì irrilevante l’accollo dei debiti da parte di un terzo.

Tribunale di Gela, 26 marzo 2025 (data di decisione) – G.D. dott.ssa Stefania Sgroi

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Qualifica come consumatore – Debiti assunti in qualità di imprenditore – Cancellazione impresa – Irrilevanza.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Qualificazione come consumatore – Debiti misti – Accollo di un terzo – Irrilevanza.

Data di riferimento: 
26/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bologna - Ristrutturazione dei debiti del consumatore come derivanti al ripetuto ricorso a finanziamenti: considerazioni in tema di presupposto soggettivo e di modalità di riconoscimento del compenso al gestore della crisi.

Tribunale di Bologna, Sez. IV civ. e Procedure concorsuali, 21 marzo 2025 (data della pronuncia) – Giudice Alessandra Mirabelli.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Sovraindebitamento derivante dal ripetuto ricorso a finanziamenti bancari - Presupposto soggettivo richiesto per l'accesso – Condizioni attuali e rapporto con le precedenti.

Data di riferimento: 
21/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Verona - Ristrutturazione dei debiti del consumatore: disposizioni da impartirsi da parte del tribunale in sede di pronuncia del decreto di chiusura della procedura per avvenuta esecuzione del piano omologato.

Tribunale Ordinario di Verona, Sez. II, 12 marzo 2025 (data della pronuncia) – Giudice delegato Pierpaolo Lanni.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Avvenuta esecuzione del piano omologato – Decreto di chiusura pronunciato dal tribunale – Disposizioni da impartirsi in quella sede – Fondamento.

Data di riferimento: 
12/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bergamo - Ristrutturazione dei debiti del consumatore: laddove i creditori non muovano contestazioni alla proposta la stessa, pur prevedendo una deroga ai principi ex art. 2740 c.c., può essere omologata.

Tribunale di Bergamo, Sez. II civ., 27 febbraio 2025- Giudice Unico Luca Verzeni.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore - Proposta che deroga ai prcipi ex art. 2740 c.c. - Acquiescenza dei creditori – Possibile omologazione – Fondamento.

Data di riferimento: 
27/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Avellino - Ristrutturazione dei debiti del consumatore: non può aver accesso alla procedura un soggetto non sovraindebitato solo per evitare di essere assoggettato a procedura esecutiva quale cessionario di un bene ipotecato.

Tribunale Ordinario di Avellino, Sez. I civ., 13 febbraio 2025 (data della pronuncia) – Giudice delegato Pasquale Russolillo.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Accesso a quella procedura da parte del cessionario di un bene ipotecato - Finalità di non essere assoggettato a procedura esecutiva da parte del creditore ipotecario – Assenza in capo a quel soggetto di uno status di sovraindebitato – Inammissibilità – Possibilità di liberarsi dall'ipoteca facendo ricorso ad altri strumenti.

Data di riferimento: 
13/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Enna – Ristrutturazione dei debiti del consumatore: reintroduzione della moratoria biennale per i crediti privilegiati e valutazione del termine sotto il profilo della convenienza del piano.

Tribunale di Enna, 07 febbraio 2025 (data di decisione) – G.D. dott. Davide Naldi

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Correttivo Ter – Moratoria biennale – Pagamento crediti privilegiati – Valutazione della convenienza del piano.

Data di riferimento: 
07/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine