sovraindebitamento

Corte di Cassazione (22890/2023) – Piano del consumatore: nel caso trattasi di procedura pendente al momento dell'entrata in vigore della L. 176/2020 di conversione del D.L. 137/2020, deve, in sede di omologa, trovare applicazione la nuova normativa.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 27 luglio 2023, n. 22890 - Pres. Magda Cristiano, Rel. Massimo Falabella.

Sovraindebitamento – Piano del consumatore - Nuove disposizioni introdotte dal D.L.137/2020 – Pendenza della procedura al momento dell'entrata in vigore della legge di conversione - Omologa – Applicabilità di tale normativa.

Data di riferimento: 
27/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Pescara – Liquidazione del patrimonio ai sensi della L.3/2012; la proposta del sovraindebitato non può prevedere una durata della procedura superiore ai quattro anni.

Tribunale Ordinario di  Pescara, Sez. Civile – Ufficio fallimenti e procedure minori, 05 luglio 2023 (data della pronuncia)- Giudice designato Domenica Capezzera.

Sovraindebitamento – Liquidazione dei beni ex L. 3/2012 – Durata della procedura – Necessità che non ecceda i quattro anni – Fondamento.

Data di riferimento: 
05/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere – Piano del consumatore: necessità, nel caso in cui non sia prevista la liquidazione del bene su cui sussiste la causa di prelazione, che il creditore ipotecario sia soddisfatto entro un anno e per intero.

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Sez. III civ., 01 giugno 2023 (data della pronuncia) – Giudice Elisabetta Bernardel.

Sovraindebitamento – Piano del consumatore – Creditore ipotecario - Soddisfazione non integrale differita oltre l'anno – Previsione inammissibile – Fondamento.

Data di riferimento: 
01/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Torino – Ristrutturazione dei debiti del consumatore: circostanze da considerare in sede di valutazione del requisito soggettivo della meritevolezza e di quello oggettivo della convenienza rispetto all'alternativa liquidatoria.

Tribunale Ordinario di Torino, Sez. VI civ., 01 giugno 2023 – Giud. Maurizia Giusta.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Accertamento della ricorrenza del requisito soggettivo – Meritevolezza del proponente - Ricorso a finanziamenti a catena - Concorso di colpa dell'ente finanziatore – Rilevanza – Requisito oggettivo della convenienza rispetto all'alternativa liquidatoria – Circostanze da tenersi in considerazione.

Data di riferimento: 
01/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (13877/2023) - Accordo di composizione ex L. 3/2012: limite di applicabilità della regola del silenzio-assenso in sede di riscontro dell'adesione o meno da parte dei creditori.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 19 maggio 2023, n. 13877 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Eduardo Campese.

Sovraindebitamento – Accordo di composizione della crisi – Assenso o dissenso dei creditori alla proposta – Applicazione, ex art. 11 primo comma, L.3/2012, della regola del silenzio-assenso – Limite.

Data di riferimento: 
19/05/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Palermo – Liquidazione del patrimonio ex art. 14 ter della L.3/2012: modalità di determinazione del compenso spettante all'OCC che ha assistito il debitore nella fase di accesso a quella procedura.

Tribunale di Palermo , Sez. IV civ. e procedure concorsuali, 10 maggio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Giovanni D'Antoni, Rel. Alessia Giampietro, Giud. Gabriella Giammona.

Sovraindebitamento – Liquidazione dei beni – Accesso alla procedura – OCC che ha assistito il debitore– Modalità di quantificazione del compenso.

Data di riferimento: 
10/05/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Rimini – In mancanza nel CCII di specifiche disposizioni in merito alle funzioni attribuite agli OCC in sede di apertura delle procedure relative al sovraindebitamento, l'art. 15 della L. 3/2012 può trovare ancora applicazione.

Tribunale di  Rimini, 18 aprile 2022 (data della pronuncia) – Giudice Francesca Miconi.

Sovraindebitamento - Procedure di composizione della crisi non ancora pendenti – Esdebitazione del debitore incapiente - Codice della crisi – Funzioni riconosciute agli OCC – Accesso alle banche dati – Autorizzazione - Mancanza di specifiche disposizioni in merito – Applicabilità dell'art. 15 della L. 3/2012 – Fondamento.

Data di riferimento: 
18/04/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Padova – Sovraindebitamento e accordo di composizione della crisi: risulta privo della fattibilità giuridica un piano che preveda che un creditore, in particolare l'Agenzia delle Entrate, venga totalmente pretermesso.

Tribunale di Padova, Sez. I civ., 13 aprile 2023 (data della pronuncia) – Giudice Paola Rossi.  

Sovraindebitamento - Accordo  son i creditori – Piano che prevede la completa pretermissione dell'Agenzia delle Entrate -  Inammissibilità per mancanza della fattibilità giuridica – Assenza della causa concreta – Fondamento – Possibile applicazione del cram down – Esclusione - Rigetto dell'omologazione.

Data di riferimento: 
13/04/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Treviso – Liquidazione del patrimonio: vanno apprese all’attivo, ex art. 14 undecies L. 3/2012, le somme riscosse dalla debitrice dopo l’apertura della procedura a titolo di riscatto di polizze di assicurazione sulla vita.

Tribunale di Treviso, Sez. II civ., 03 aprile 2023 (data della pronuncia) – Giudice Bruno Casciarri.

Liquidazione del patrimonio – Somme riscosse a titolo di riscatto per assicurazione sulla vita – Beni sopravvenuti in corso di procedura – Considerazione come tali - Inclusione nella massa attiva – Fondamento.

Data di riferimento: 
03/04/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine