sovraindebitamento

Corte di Cassazione (4613/2023) – Sovraindebitamento: l’accordo con i creditori non va omologato se pregiudica il creditore ipotecario assicurandogli meno di quanto da lui conseguibile nell'alternativa liquidatoria.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 14 febbraio 2023, n. 4613 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Andrea Zuliani.

Sovraindebitamento – Accordo con i creditori – Previsione della falcidia del creditore ipotecario – Comparazione con quanto conseguibile nell'alternativa liquidatoria – Necessità che l'eventuale omologa non lo danneggi.

Data di riferimento: 
14/02/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Pistoia – Nuovo codice della crisi: procedure di soluzione delle crisi da sovra indebitamento e modalità di rilascio preventivo all'OCC dell'autorizzazione all'accesso alle banche dati.

Tribunale di Pistoia, 10 febbraio 2023 (data della pronuncia) – Presidente del Tribunale Maurizio Barbarisi. 

Procedure di soluzione delle crisi da sovra indebitamento - Deposito di una domanda da parte del debitore - Entrata in vigore del CCII - Accesso alle banche dati – Autorizzazione all'OCC – Riconoscimento preventivo da parte del giudice delegato – Applicabilità della disciplina ex L.3/2012 – Fondamento.

Data di riferimento: 
10/02/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Avellino – Piano del consumatore: la proposta può prevedere il pagamento anche ultrannuale dei creditori prelatizi purché risulti più favorevole dell'alternativa liquidatoria come prevista dagli artt. 14 ter e ss. della L. 3/2012.

Tribunale Ordinario di Avellino, Sez. I civ.- Ufficio procedure concorsuali, 25 gennaio 2023 (data della pronuncia) – Giudice designato Pasquale Russolillo.   

Piano del consumatore – Moratoria ultrannuale dei creditori prelatizi – Previsione – Convenienza rispetto all'alternativa della liquidazione dei beni ex artt. 14 ter e ss. L. 3/2012 - Presupposto di ammissibilità – Cram down.

Data di riferimento: 
25/01/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Mantova – Omologazione di un piano del consumatore e conseguente dichiarazione di improcedibilità di una divisione endoesecutiva in corso che interessi un immobile di cui il proponente risulti comproprietario.

Tribunale Ordinario di Mantova, Sez Civile, 25 gennaio 2023 (data della pronuncia) – Giudice Mauro Pietro Bernardi.

Sovraindebitamento – Piano del consumatore – Omologazione – Bene immobile di cui il proponente è compropritario -Divisione endoesecutiva in corso interessante quel bene – Improcedibilità di quel giudizio – Fondamento.

Data di riferimento: 
25/01/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Napoli – Piano del consumatore: non può proporre reclamo in sede di omologa l'istituto bancario che, in sede di concessione al proponente di un finanziamento, ha violato i principi di cui all'art. 124 bis del T.U.B.

Tribunale di Napoli, Sez. VII civ., 11 gennaio 2023 (data del verbale) -   Pres. Gian Piero Scoppa, Rel. Francesco Paolo Feo, Giud. Marco Pugliese. 

Sovraindebitamento – Piano del consumatore – Sede di opposizione – Istituto bancario finanziatore – Proposizione di un reclamo – Motivazione - Asserita mancanza del requisito della meritevolezza in capo al proponente - Reclamante – Momento dell'erogazione - Mancata verifica del merito creditizio del richiedente – Improcedibilità del reclamo.

Data di riferimento: 
11/01/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Monza - Liquidazione controllata su istanza del creditore: per la sua apertura non è necessaria la pendenza di esecuzioni individuali

Tribunale Monza, 04 Gennaio 2023. Pres. Giovanetti. Est. Ambrosio.

Sovraindebitamento - Liquidazione controllata - Assenza di procedure esecutive individuali - Irrilevanza

Data di riferimento: 
04/01/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Napoli Nord - Concordato minore: possibile accesso alla procedura anche da parte del soggetto che abbia maturato, oltre che debiti personali, anche debiti derivanti dalla precedente attività d'impresa come cessata.

Tribunale di Napoli Nord, Sez. III civ., 03 gennaio 2023 (data della pronuncia) -  Giudice Delegato Luciano Ferrara.

Imprenditore che ha cessato l'attività – Maturazione di debiti sia derivanti da tale esercizio sia debiti personali – Possibile accesso alla procedura di concordato minore – Fondamento.

Data di riferimento: 
03/01/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Spoleto – Sovraindebitamento e piano del consumatore: considerazioni in tema di riconoscibilità di tale status e del requisito della meritevolezza.

Tribunale di Spoleto, Ufficio Fallimentare, 23 dicembre 2022 (data della pronuncia) – Giudice Sara Trabalza.

Piano del consumatore – Proponente già socio fideiussore di una società – Rapporto cessato da anni - Indebitamento legato anche a quella pregressa posizione – Possibile accesso alla procedura di sovraindebitamento – Riconoscibilità del nuovo status.

Piano del consumatore – Riconoscimento al soggetto sovraindebitato di quella qualifica -  Casistica – Fondamento.

Data di riferimento: 
23/12/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Parma – La domanda di accesso alla procedura di concordato minore può non essere formulata per il tramite dell'OCC purché risulti allegata all'istanza la relazione dallo stesso redatta.

Tribunale Ordinario di Parma, Sottosez. procedure concorsuali e esecuzioni forzate, 22 dicembre 2022 (data della pronuncia) – Giudice delegata Irene Colladet.

Concordato Minore - Domanda di accesso presentata dal debitore non per il tramite dell'OCC - Ammissibilità – Allegazione della relazione dell'OCC – Presupposto necessario.

Data di riferimento: 
22/12/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine