Art. 69-bis. - Decadenza dall'azione e computo dei termini.

Corte di Cassazione (11224/2025) – Revocatoria fallimentare: considerazioni in tema di termine triennale previsto per l'esercizio, di esenzione ex art. 67, comma 3, lettera) L.F. e di presunzione di pregiudizio per la massa.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 29 aprile 2025, n. 11224 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Andrea Zuliani.

Azioni revocatorie fallimentari – Termine triennale ex art. 69 bis, comma 1, L. fall., previsto per l'esercizio - Consecuzione tra concordato preventivo e fallimento - Decorrenza dal momento in cui la dichiarazione di fallimento ha avuto luogo – Fondamento.

Data di riferimento: 
29/04/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (11225/2025) – Decorrenza del periodo sospetto, come rilevante ai fini dell'esperimento di azioni revocatorie, in caso di riscontrata consecuzione tra procedure concorsuali.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 29 aprile 2025, n. 11225 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Andrea Zuliani.

Azioni revocatorie – Periodo sospetto – Consecuzione fra più procedure concorsuali – Individuazione a ritroso del dies a quo - Riferimento al momento della prima pronuncia – Ammissibilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
29/04/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (7056/2025) - Amministrazione straordinaria delle grandi imprese: decorrenza del termine entro il quale il commissario può promuovere azioni revocatorie.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 17 marzo 2025, n. 7056 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Filippo D'Aquino.

Amministrazione straordinaria delle grandi imprese – Azioni revocatorie promuovibili dal commissario – Prescrizione quinquennale – Decorrenza del termine - Autorizzazione del programma di cessione dei complessi aziendali.

Data di riferimento: 
11/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (34266/2024) – La consecuzione non è configurabile tra amministrazione giudiziaria e amministrazione straordinaria onde i crediti sorti nel corso della prima procedura non sono prededucibili nella seconda.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 24 dicembre 2024, n. 34266 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Andrea Fidanzia.

Amministrazione giudiziaria e amministrazione straordinaria – Possibile consecuzione tra le due procedure – Esclusione – Crediti sorti nel corso della prima – Non prededucibilità nell'altra successiva procedura – Fondamento.

Data di riferimento: 
24/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (27454/2024) - Amministrazione straordinaria aperta prima del 16 luglio 2006: inapplicabilità dei termini di decadenza e prescrizione entro i quali ex art. 69 bis L.F. è esperibile la revocatoria fallimentare.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 23 ottobre 2024, n. 27454 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Paola Vella.

Amministrazione straordinaria - Azione revocatoria fallimentare – Procedura aperta prima del 16 luglio 2006 -. Assoggettabilità alla legge fallimentare anteriore – Inapplicabilità dell'art. 69 bis L.F. in termini di decadenza e prescrizione – Fondamento.

Data di riferimento: 
23/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (26159/2024) – Consecuzione tra procedure e prededucibilità del compenso maturato a favore del professionista attestatore in sede di concordato preventivo.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 07 ottobre 2024, n. 26159 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Paola Vella.

Consecuzione tra procedure – Configurazione – Credito prededucibile sorto nel corso della prima – Permanere di tale sua natura nel corso della successiva – Idoneità di questa a definire un rapporto giuridico unitario con la precedente dal punto di vista soggettivo ed oggettivo – Presupposto necessario.

Data di riferimento: 
07/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (17962/2024) – Consecuzione tra concordato preventivo e fallimento: il credito del professionista incaricato dal debitore ai fini dell'accesso alla procedura minore, se non si sia aperta, non è prededucibile.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 01 luglio 2024, n. 17962 – Pres. Francesco Terrusi, Rel. Roberto Amatore.

Concordato preventivo - Professionista incaricato per l'accesso – Mancata ammissione alla procedura – Successivo e consecutivo fallimento – Credito del professionista che ha assistito il debitore – Non prededucibilità.

Data di riferimento: 
01/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Milano – Fallimento: considerazioni in tema di revocabilità dei pagamenti dei diritti aereoportuali effettuati in periodo sospetto da parte del vettore aereo a favore del gestore dei relativi servizi.

Tribunale Ordinario di Milano, Sez. II civ., 29 giugno 2024 (data della pronuncia) – Giudice Francesco Pipicelli.

Fallimento di vettore aereo – Pagamento effettuato in periodo sospetto a favore del gestore dei servizi aereoportuali – Revocabilità – Regime derogatorio ex art. 89 del DPR 602/1973 – Inapplicabilità.

Revocatoria fallimentare – Presupposto oggettivo e soggettivo perché possa trovare accoglimento – Contenuto.

Data di riferimento: 
29/06/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Roma – Amministrazione straordinaria: la compensazione legale fra reciproci crediti anteriori all'apertura della procedura (come del fallimento) non è soggetta alla revocatoria di cui all'art. 67 comma 2 L.F.

Tribunale di Roma, Sez. XIV civ., 22 gennaio 2024 – Giudice Marco Genna.

Amministrazione straordinaria – Compensazione legale risalente a periodo sospetto - Non assoggettabilità a revocatoria – Fondamento.

Data di riferimento: 
22/01/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine