Art. 147. - Societa' con soci a responsabilita' illimitata.

Tribunale di Genova – Istanza del P.M. di liquidazione giudiziale di una supersocietà di fatto di cui avrebbe fatto parte una società dichiarata fallita: disciplina applicabile e presupposti necessari per riconoscerne l'esistenza.

Tribunale di Genova, Sez. VII civ., Ufficio Fallimentare, 30 giugno 2023 (data della pronuncia) – Pres. Roberto Braccialini, Rel. Chiara Monteleone, Giud. Cristina Tabacchi.

Avvenuta dichiarazione di fallimento di una società – P.M. - Supposta appartenenza ad una super società di fatto – Intervenuta entrata in vigore del codice della crisi – Istanza di liquidazione giudiziale di quella – Disciplina applicabile – Fondamento.

Data di riferimento: 
30/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (16415/2023) – Fallimento: la domanda di insinuazione al passivo produce l’interruzione della prescrizione dei crediti anteriori onde è possibile richiederne la restituzione al debitore una volta tornato in bonis.

Corte di Cassazione, Sez. V Tributaria, 09 giugno 2023, n. 16415 – Pres. Biagio Virgilio, Rel. Filippo D'Aquino.

Fallimento – Crediti anteriori – Insinuazione al passivo – Interruzione della prescrizione – Mancata soddisfazione – Chiusura della procedura - Esigibilità nei confronti del debitore tornato in bonis, non esdebitato.

Data di riferimento: 
09/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (15359/2023) – Esdebitazione: tassatività dei presupposti soggettivi e oggettivi, in particolare di quello di cui al secondo comma dell'art. 142 L.F., richiesti per escludere il presupposto della meritevolezza.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 31 maggio 2023, n. 15359 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Paola Vella.

Fallimento – Istanza di esdebitazione – Ipotesi ostative della meritevolezza ex art. 142, comma 1, L.F. - Tassatività – Direttiva INSOLVENCY - Fondamento.

Data di riferimento: 
31/05/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Modena – Risulta inammissibile la proposizione dal parte del curatore di un'azione volta al riconoscimento dell'invalidità di un trust, come istituito da un soggetto poi fallito, riconosciuto legittimo in un precedente giudizio.

Tribunale di Modena, Sez. II civ., 26 aprile 2023 – Giudice Unico Michele Cifarelli.

Socio accomandatario di una S.a.s. - Dichiarazione di fallimento in estensione – Antecedente istituzione da parte dello stesso di un trust liquidatorio – Validità dell'atto dispositivo – Riconoscimento intervenuto ad opera di una sentenza passata in giudicato – Curatore – Esperimento di un azione volta a contestarne nuovamente la legittimità – Inammissibilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
26/04/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Terni – Soggetto fallito in estensione ai sensi dell'art. 147 L.F. che ha pagato in misura non irrisoria i suoi creditori, anche se non tutti, e che ha fatto richiesta di esdebitazione dopo il 15/7/2022: normativa applicabile.

Tribunale Ordinario di Terni, Ufficio proc. concorsuali, 06 aprile 2023 (data della pronuncia) – Pres. Alessandro Nastri, Rev. Claudia Tordo Caprioli, giud. Francesca Grotteria.

Fallimenti regolati dal R.D. n. 267/1942 – Ricorsi per l'esdebitazione proposti da soggetto già fallito a partire dal 15/7/2022 – Normativa fallimentare – Applicabilità – Fondamento.

Beneficio dell'esdebitazione – Riconoscibilità anche a favore del socio fallito in estensione – Motivo sottostante.

Data di riferimento: 
06/04/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (7537/2023) – Idoneità a incardinare validamente il procedimento di fallimento in estensione dell'adesione dei creditori che hanno depositato l’istanza di fallimento della società alla proposta del P.M. seppur non legittimato a formula

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 15 marzo 2023, n. 7537 – Pres. Loredana Nazzicone, Rel. Roberto Amatore,

Fallimento in estensione – Istanza proposta dal P.M. – Difetto di legittimazione – Adesione dei creditori originari istanti – Conseguenze – Effetto validante – Idoneità a  incardinare quella procedura.

Data di riferimento: 
15/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (5458/2023) – Differenza tra supersocietà di fatto, fallibile in estensione a seguito del fallimento di un suo socio e holding di fatto eventualmente fallibile autonomamente a richiesta dei soggetti a ciò legittimati.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 22 febbraio 2023, n. 5458 – Pres. Loredana Nzzicone, Rel. Giuseppe Dongiacomo.

Supersocietà di fatto – Ipotesi in cui ricorre – Prova del suo agire nell'interesse dei soci – Differenza rispetto alla holding di fatto  - Soci che perseguono l'interesse delle persone fisiche che ne hanno il controllo – Effetti che ne possono conseguire nelle due ipotesi.

Data di riferimento: 
22/02/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (4784/2023) – Fallimento in estensione ex art. 147, quinto comma, L.F. di una supersocietà di fatto: presupposto richiesto perché non risulti piuttosto sussistente una holding di fatto.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 15 febbraio 2023, n. 4784 – Pres. Loredana Nazzicone, Rel. Eduardo Campese.

Fallimento in estensione di supersocietà di fatto – Presupposto richiesto per ritenerla esistente – Comune intento sociale tra le associate – Differenza rispetto a quello  alla base della sussistenza di una holding di fatto -  Diversità degli effetti che ne possono conseguire.

Data di riferimento: 
15/02/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (4385/2023) – Ai fini del riconoscimento dell'esistenza di una società di fatto tra un imprenditore individuale e suoi familiari può costituire indice rivelatore la sistematica concessione di finanziamenti e garanzie.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 13 febbraio 2023, n. 4385 – Pres. Loredana Nazzicone, Rel. Eduardo Campese.

Fallimento dell’imprenditore individuale – Società di fatto occulta costituita con suoi familiari - Fallibilità in estensione - Ripercussione nei confronti di quelli quali soci illimitatamente responsabili – Prova del rapporto sociale – Necessità – Concessione sistematica di finanziamenti e garanzie – Collaborazione da considerarsi indice rivelatore.

Data di riferimento: 
13/02/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (4404/2023) – Fallimento in estensione ex art. 147, 5° comma, L.F. di una supersocietà di fatto: litisconsorzio necessario, partecipazione da parte di una società di capitali, decorrenza del termine ex art. 10 L.F.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 13 febbraio 2023, n. 4404 - Pres. Rel. Loredana Nazzicone.

Supersocietà di fatto - Fallimento in estensione ex art. 147, comma 5, L.F. – Creditori istanti - Litisconsorti necessari – Omessa integrazione del contraddittorio – Avvenuto riscontro in sede di reclamo – Ipotesi in cui l'impugnazione risulti infondata – Rimessione della causa al primo giudice – Non necessità – Fondamento.

Data di riferimento: 
13/02/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine