Art. 182-ter. - Trattamento dei crediti tributari e contributivi., Corte di Cassazione

Corte di Cassazione (34842/2024) – Accordo di ristrutturazione dei debiti: controlli da eseguirsi dal giudice in particolare circa l'avvenuto rispetto, con riferimento ai crediti tributari e contributivi, della regola della relative priority rule.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 29 dicembre 2024, n. 34842 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Andrea Fidanzia.

Accordo di ristrutturazione dei debiti – Transazione fiscale – Trattamento dei crediti tributari e contributivi - Regola della relative priority rule – Necessario rispetto.

Accordo di ristrutturazione dei debiti – Verifiche da eseguirsi dal tribunale in sede di omologa – Estensione e modalità.

Data di riferimento: 
29/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (34377/2024) – Accordo di ristrutturazione dei debiti con transazione fiscale: termini che il debitore deve rispettare prima di poter presentare un'istanza di applicazione del cram down fiscale.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 24 dicembre 2024, n. 34377 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Francesco Terrusi.

Accordo di ristrutturazione dei debiti con transazione fiscale – Domanda del debitore di omologazione con applicazione del cram down – Termine concesso dalla legge all'erario per esprimersi – Necessario coordinamento di quel termine con quello per proporre opposizione – Pubblicazione dell'accordo nel registro delle imprese – Momento da cui far decorrere entrambi.

Data di riferimento: 
24/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (32954/2024) - Accordi di ristrutturazione ex art. 182 bis L.F.: al fine che il tribunale possa accogliere la richiesta di applicazione del cram down è necessaria la presenza di accordi con i creditori non erariali.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 17 dicembre 2024, n. 32954 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Francesco Terrusi.

Accordi di ristrutturazione con transazione fiscale – Mancato raggiungimento della percentuale di adesione richiesta per l'approvazione della proposta – Debitore – Istanza di omologazione mediante ricorso al cram down – Finalità di raggiungere la maggioranza necessaria prima mancante – Intervenuto accordo con i creditori diversi dall'amministrazione finanziaria e degli enti previdenziali - Presupposto necessario.

Data di riferimento: 
17/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (44519/2024) - Iva non versata, che costituisce il profitto del reato di cui all'art. 10 ter D.Lgs. n. 74/2000: l'ammontare del quantum confiscato per equivalente va ridotto se intervenga un accordo di ristrutturazione del debito.

Corte di Cassazione, Sez. III penale, 05 dicembre 2024 – Pres. Gastone Andreazza, Rel. Giovanni Liberati.

Condanna per il reato di cui all'art. 10 terD.Lgs. n. 74/2000 – Confisca per equivalente del profitto rappresentato dall'Iva non versata - Intervenuto accordo di ristrutturazione del debito – Conseguente riducibilità dell'ammontare confiscato.

Data di riferimento: 
05/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione Sez.Un. (20036/2024) – Proposta di concordato preventivo con transazione fiscale, voto negativo espresso dall'Agenzia delle entrate e azione di risarcimento del danno proposta nei suoi confronti: giurisdizione.

Corte di Cassazione, Sez. Un., 22 luglio 2024, n. 20036 – Pres, Pasquale D'Ascola, Rel. Roberta Crucitti.

Proposta di concordato preventivo con transazione fiscale - Mancata adesione da parte dell'Agenzia delle entrate – Azione di risarcimento proposta nei suoi confronti - Giurisdizione del Giudice ordinario - Sussistenza - Fondamento.

Data di riferimento: 
22/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (33303/2023) – Conseguenze dell’omologa di un accordo di ristrutturazione con transazione fiscale sopravvenuta alla sentenza del Giudice tributario impugnata con ricorso per cassazione.

Cass., Sez. 5, 29 novembre 2023, n. 33303, Pres. Manzon, Est. Leuzzi

Accordo di ristrutturazione con transazione fiscale - Omologazione sopravvenuta alla sentenza del Giudice tributario impugnata con ricorso per cassazione – Dichiarazione di estinzione del giudizio per cessata materia del contendere.

Data di riferimento: 
29/11/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (17155/2022) – Concordato preventivo e previsione della soddisfazione parziale dei crediti prelatizi di natura tributaria e contributiva: assoggettamento alla regola della della c.d. relative priority rule.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 26 maggio 2022, n. 17155 – Pres. Francesco Antonio Genovese, Rel. Paola Vella.

Concordato preventivo - Crediti prelatizi di natura tributaria e contributiva – Trattamento previsto dall'art. 182 ter L.F. -  Assoggettabilità alla regola della c.d. relative priority rule Soddisfacimento previsto – Condizioni e limiti.

Data di riferimento: 
26/05/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (13471/2022) – Concordato preventivo e accettazione della proposta di transazione fiscale: l'omologazione comporta che venga dichiarata la cessazione della materia del contendere in un processo tributario avente lo stesso oggetto.

Corte di Cassazione, Sez. V civ., 29 aprile 2022, n. 13471 – Pres. Ernestino Luigi Bruschetta, Rel. Salvatore Leuzzi.

Proposta di concordato preventivo – Transazione fiscale – Omologazione di entrambe – Processo tributario – Ricorso per Cassazione pendente – Declaratoria della cessazione della materia del contendere – Necessaria pronuncia – Eventuale inadempimento del concordato – Risoluzione dello stesso – Effetto - Riespandersi del potere impositivo dell'Erario.

Data di riferimento: 
29/04/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine