Art. 45 - Comunicazione e pubblicazione del decreto di concessione dei termini.

Corte di Cassazione (35959/2022) – Concordato preventivo con riserva: conseguenze della scadenza del termine per la presentazione della proposta, del piano, e della documentazione di cui ai commi 2 e 3 dell'art, 161, sesto comma, L.F.

Cass., Sez. 1, 7 dicembre 2022, n. 35959, Pres. Cristiano, Est. Amatore

CONCORDATO PREVENTIVO - Concordato cd. "con riserva" - Termine ex art. 161, comma 6, L. fall. - Scadenza - Conseguenze - Prorogabilità - Necessità di giustificati motivi - Sindacato di legittimità - Limiti.

Data di riferimento: 
07/12/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Biella – Accertamento giudiziario dello stato d'insolvenza di un'impresa sottoposta a liquidazione coatta amministrativa: presupposto di applicabilità della disciplina prevista dal Codice della Crisi e dell’Insolvenza.

Tribunale di  Biella, Ufficio Procedure Concorsuali, 24 novembre 2022 (data della pronuncia) – Pres. Paola Rava, Rel. Enrico Chemollo, Giud. Maria Donata Garambone.

Liquidazione coatta amministrativa – Dichiarazione di insolvenza – Accertamento successivo all'accesso a quella procedura – Ricorso depositato dopo il 15/7/2022 – Applicabilità della disciplina del CCII.

Data di riferimento: 
24/11/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bologna – Omologazione del concordato preventivo con istituzione di un trust da parte del socio unico anche creditore della società in crisi.

Trib. Bologna, 6 ottobre 2022, Pres. Florini, Est. Atzori

Concordato preventivo – Trust istituito dal socio unico che è anche creditore della società – Conflitto di interessi – Insussistenza.

Data di riferimento: 
06/10/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Trento – Sistema normativo da applicarsi alla domanda di concordato preventivo che risulti presentata in data successiva all'entrata in vigore del CCII in pendenza di una procedura fallimentare avviata antecedentemente.

Tribunale di Trento, Procedure concorsuali, 17 agosto 2022 (data della pronuncia) – Pres. Renata Fermanelli, Rel. Benedetto Sieff, Giud. Massimo Morandini.

Data successiva all’entrata in vigore del CCII – Presentazione di istanza di concordato preventivo - Pendenza di una antecedente procedura fallimentare - Riferibilità alla stessa situazione di crisi e di insolvenza - Disciplina applicabile ex art. 390, secondo comma, CCII - Legge Fallimentare.

Data di riferimento: 
17/08/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bergamo – Presupposti sufficienti per addivenire all'apertura di una procedura di liquidazione giudiziale su istanza del debitore.

Tribunale di Bergamo, 03 agosto 2022 (data della pronuncia) – Pres. Esrt. Laura De Simone, Giud. Bruno Gian Pio Conca e Angela Randazzo.

Debitore – Procedura di liquidazione giudiziale - Istanza di apertura - Deposito solo parziale della documentazione di cui all'art. 39 CCII – Documentazione imprescindibile.

Data di riferimento: 
03/08/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bologna – La proposta speciale (c.d. patto paraconcordatario) che il debitore il quale ha richiesto l'apertura un concordato con riserva, intende indirizzare a particolari creditori non necessita dell'autorizzazione del tribunale.

Tribunale Ordinario di Bologna, Sez. IV civ. e Proced. Concorsuali, 19 luglio 2022 (data della pronuncia) – Pres. Maurizio Atzori, Rel. Antonella Remondini, Giud. Alessandra Mirabelli.

Concordato con riserva – Deposito del piano e della proposta - Previsione della volontà di concludere un patto paraconcordatario – Proposta speciale da indirizzare a singoli creditori - Necessità dell'autorizzazione del Tribunale – Esclusione – Fondamento.

Data di riferimento: 
19/07/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Verona – Apertura di una procedura concorsuale nei confronti dell’appaltatore-subappaltante di opere pubbliche: necessità che i subappaltatori vengano tutelati, ma soddisfatti nel rispetto della par condicio creditorum.

Tribunale Ordinario di Verona, Sez. II civ., 18 maggio 2022 (data della pronuncia) – Giudice Monica Attanasio.

Concordato preventivo – Apertura della procedura nei confronto dell'appaltatore di opere pubbliche – Norme poste a tutela dei subappaltatori – Diritto al pagamento diretto ex art.  105, comma 13, del D.l.gs. n. 50/2016 – Esclusione – Necessario rispetto della par condicio creditorum e delle norme vigenti per le procedure concorsuali.

Data di riferimento: 
18/05/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (12115/2022) – Descrizione elittica ed incompleta di un’operazione di leveraged buy out o fusione per indebitamento e revoca ex art. 173 l.f. dell’ammissione alla procedura di concordato preventivo.

Cass., Sez. 1, 13 aprile 2022, n. 12115, Pres. Genovese, Est. Vella

Concordato preventivo - Ammissione - Operazione di leveraged buy out o fusione per indebitamento - Descrizione ellittica ed incompleta - Revoca ex art. 173 L. fall. per idoneità a pregiudicare il consenso informato dei creditori.

Data di riferimento: 
13/04/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine