Art. 54 - Misure cautelari e protettive., Corte di Cassazione

Cassazione Civile (21478/13) – Istanza di fallimento di un creditore ed accertamento incidentale del credito da parte del Tribunale. Rinuncia, anteriore alla sentenza, alla dichiarazione di fallimento ed estinzione del procedimento.

Cassazione Civile , Sez. I, 19 settembre 2013, n. 21478 – Pres. Salmè – Est. Di Virgilio.

Fallimento – Istanza del creditore -  Tribunale – Esistenza del credito – Accertamento incidentale ai fini della legittimazione al ricorso -  Domanda di ammissione al passivo – Necessità.

Fallimento – Istanza del creditore – Sentenza - Desistenza intervenuta anteriormente – Carenza di legittimazione  - Estinzione del procedimento.

Data di riferimento: 
19/09/2013
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione - Dichiarazione di insolvenza di società cooperativa mutualistica e ammontare dei debiti inferiore a 30.000€

Cassazione civile, sez. I 22 aprile 2013, n. 9681 - Pres. Rordorf - Est. Ceccherini.

Fallimento e procedure concorsuali - Cooperativa mutualistica - Dichiarazione d'insolvenza - Limite di euro trentamila dei debiti scaduti e non pagati - Applicabilità - Esclusione.

Data di riferimento: 
22/04/2013
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Istanza di fallimento del P.M. e avviso di convocazione da notificare al liquidatore residente all’estero.

Cassazione civile, Sez. I, 04 dicembre 2012 n. 21681 - Dott. Fioretti, Presidente - Dott. Di Amato Relatore.

Istanza di fallimento del Pubblico Ministero - Avviso di convocazione del debitore - Notifica ricorso e fissazione dell'udienza - Liquidatore - Visura Camera di Commercio - Residenza all'estero - Permesso di soggiorno inesistente - Codice fiscale inesistente - Assenza di domicilio in Italia - Rito irreperibili - Art. 143 c.p.c. - Art. 145 c.p.c. - Chiusura procedura concorsuale - Interesse alla revoca del fallimento.

Data di riferimento: 
04/12/2012
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Termine per la notifica del ricorso di fallimento e termine a comparire all’udienza prefallimentare.

Cassazione civile, Sezioni Unite, 01 febbraio 2012 n.1418 - Dott. Vittoria Presidente - Dott. Di Palma Relatore.

Istanza di fallimento - Decreto fissazione udienza prefallimentare - Notifica a mezzo posta - Giacenza presso l'ufficio postale - Termini per il compimento degli atti processuali svolti fuori dall'udienza.

Data di riferimento: 
01/02/2012
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Fallibilità per debiti contestati e rispetto della procedura prevista dall’art. 15 l.f.

Cassazione civile, sez. I, 02 Dicembre 2011, n. 25870 – Francesco Maria Fioretti, pres. -  Renato Rordorf, rel.

Data di riferimento: 
02/12/2011
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di cassazione - Dichiarazione di fallimento, natura del termine per la notifica del ricorso e del decreto

Cassazione civile, sez. I , 03 marzo 2011, n. 5144 - Pres. Proto - Rel. Piccininni.

Fallimento - Procedimento per la dichiarazione di fallimento - Notifica del ricorso e del decreto di convocazione - Termine dilatorio di quindici giorni rispetto all'udienza camerale - Giorni liberi o meno - Ritiro dell'atto da parte del notificando - Scadenza il sabato e sua considerazione come festivo, ai fini della proroga - Rimessione della questione alle sezioni unite.

Data di riferimento: 
03/03/2011
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione - Dichiarazione di insolvenza nella liquidazione coatta amministrativa

Cassazione civile, sez. I , 02 dicembre 2010, n. 24547 - Pres. Proto - Est. Ragonesi.

Fallimento ed altre procedure concorsuali - Liquidazione coatta amministrativa - Stato d'insolvenza - Accertamento giudiziario - In genere - Procedimento - Istanza del commissario liquidatore - Legittimati al contraddittorio ex artt. 195 e 15 legge fallim. - Soggetti investiti della legale rappresentanza alla data dell'insolvenza - Poteri processuali del commissario governativo - Configurabilità - Conseguenze - Fattispecie.

Data di riferimento: 
02/12/2010
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione - Rinuncia all'istanza di fallimento e accettazione.

Cassazione civile, sez. I , 11 agosto 2010, n. 18620 - Pres. Proto - Est. rel. Fioretti.

Istanza di fallimento - Ricorso del creditore - Rinunzia - Ammissibilità - Fondamento - Istanza di fallimento - Accettazione del debitore - Necessità - Esclusione - Fondamento - Fattispecie.

Data di riferimento: 
11/08/2010
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (7029/06) – Mancanza di legittimazione del curatore ad agire nei confronti di una banca per abusiva concessione di credito.

Cassazione Sez. Un. Civili, 28 Marzo 2006, n. 7029. – Vincenzo Carbone, pres. – Giuseppe Maria Berruti, rel.

Abusiva concessione di credito ad imprenditore in stato di insolvenza - Azione del curatore nei confronti della banca per il risarcimento del danno causato ai creditori - Inammissibilità

Data di riferimento: 
28/03/2006
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine