Art. 54 - Misure cautelari e protettive.
Corte di Cassazione (8794/2025) – Inammissibilità di un rinvio pregiudiziale ex art. 363 bis c.p.c che concerna questioni di fatto e non di diritto o che sia volto ad avallare una scelta interpretativa già seguita dal giudice a quo.
Inserito da Francesco Gabassi il Mar, 15/04/2025 - 16:08Corte di Cassazione, Prima Presidenza, 03 aprile 2025, n. 8794 – Prima Presidente Estensore Margherita Cassano.
Corte d'Appello di L'Aquila - Concordato semplificato: inaccoglibilità della richiesta formulata in sede di reclamo avverso la mancata omologazione di pronuncia dell'inibitoria all'apertura della liquidazione giudiziale.
Inserito da Francesco Gabassi il Mar, 03/06/2025 - 14:44Corte d'Appello di L'Aquila, 12 marzo 2025 (data della pronuncia) – Pres. Silvia R. Fabrizio, Cons. Rel. Alberto Iachini Bellisarii, Cons. Federico Ria.
Concordato semplificato – Diniego di omologazione – Reclamo proposto avanti alla Corte d'Appello – Istanza della reclamante di inibitoria dell'apertura della liquidazione giudiziale – Inaccoglibilità – Fondamento.
Tribunale di Modena - Composizione negoziata; considerazione in tema di richiesta da parte del debitore di una misura protettiva consistente nello stay of executions nei confronti di un suo garante.
Inserito da Francesco Gabassi il Lun, 12/05/2025 - 11:39Tribunale di Modena, Sez. III civ., 08 marzo 2025 (data della pronuncia) – Giudice Carlo Bianconi.
Composizione negoziata – Istanza del debitore di riconoscimento di una misura particolare – Misura avente ad oggetto lo stay of executions nei confronti di un suo garante – Natura cautelare di quella – Periculum che è volta a scongiurare.
Tribunale di Vicenza – Il termine ex art. 44, comma 1, C.C.I. per l’ accesso a uno strumento di risoluzione della crisi con riserva di presentazione della documentazione necessaria può essere concesso una sola volta.
Inserito da Francesco Gabassi il Mer, 28/05/2025 - 16:13Tribunale di Vicenza, Sez. civile – procedure concorsuali, 06 marzo 2025 – Pres. Giuseppe Limitone, Rel. Paola Cazzola, Giud. Silvia Saltarelli.
Impresa in stato di crisi – Domanda ex art. 44, comma 1, C.C.I. di accesso ad uno strumento di risoluzione con riserva – Concessione di un termine – Perentorietà dello stesso - Riproponibilità di una nuova uguale istanza con riferimento alla medesima situazione – Esclusione – Fondamento.
Tribunale di Piacenza – Concordato semplificato: valutazione rimessa al G.D. per la conferma o revoca delle misure protettive. Ipotesi di esclusione dell’istanza volta ad estendere le misure al patrimonio della socia terza.
Inserito da Francesco Gabassi il Dom, 23/03/2025 - 09:56Tribunale di Piacenza, 03 marzo 2025 – G.D. dott. Stefano Aldo Tiberti
Concordato semplificato – Misure protettive – Conferma o revoca – Discrezionalità del G.D..
Concordato semplificato – Misure protettive – Estensione nei confronti del patrimonio della socia terza – Ipotesi di esclusione.
Tribunale di Verona – Concordato preventivo: non può trovare accoglimento, salvo il verificarsi di eventi patologici, la richiesta del debitore volta a inibire alle banche la segnalazione a sofferenza della di lui esposizione debitoria.
Inserito da Francesco Gabassi il Mer, 02/04/2025 - 16:02Tribunale Ordinario di Verona, Sez. II, 26 febbraio 2025 (data della pronuncia) – Giudice designato Monica Attanasio.
Concordato preventivo – Fase prenotativa o giudiziale di conferma delle misure protettive – Istanza di riconoscimento di una misura cautelare - Richiesta di inibitoria della segnalazione a sofferenza dell'esposizione debitoria – Inaccoglibilità salvo verificarsi di eventi patologici – Ragione sottostante.
Tribunale di Catania - Composizione negoziata e istanze ex art. 19 C.C.I.: differenza tra misure protettive, tipiche o atipiche, e misure cautelari.
Inserito da Francesco Gabassi il Mar, 01/04/2025 - 11:56Tribunale di Catania, Sez. IV civ., 21 febbraio 2025 – Giudice designato Fabio Letterio Ciraolo.
Composizione negoziata – Istanza del debitore di riconoscimento di misure protettive e cautelari – Differenza tra esse quanto a finalità e ambito applicativo.
Tribunale di Busto Arsizio – Le misure protettive e cautelari richieste in sede di accesso ad uno strumento di composizione della crisi devono essere finalizzate allo svolgimento delle trattative volte al risanamento dell'impresa.
Inserito da Francesco Gabassi il Mar, 11/02/2025 - 16:14Tribunale di Busto Arsizio, Sez. II civ., 16 gennaio 2025 – Giudice Elisa Tosi.
Accesso ad uno strumento di composizione della crisi – Richiesta di misure protettive cautelari – Svolgimento di trattative finalizzate al risanamento dell'impresa - Funzione che devono assolvere per risultare riconoscibili e non successivamente eventualmente revocabili.
Tribunale di Avellino – Deposito di una domanda prenotativa volta all'accesso agli accordi di ristrutturazione: considerazione in tema di istanza di proroga di misure protettive già godute e di riconoscimento di nuove misure.
Inserito da Francesco Gabassi il Mer, 30/04/2025 - 10:42Tribunale di Avellino, Sez. I civ., 13 febbraio 2025 – Pres. Gaetano Guglielmo, Giudice delaegato Pasquale Russolillo, Giud. Maria Iandorio.
Domanda prenotativa volta all'accesso al giudizio di omologazione degli accordi di ristrutturazione – Proposizione di istanze di proroga delle misure protettive già godute – Avvenuta precedente pronuncia del divieto per i creditori di proporre o proseguire azioni esecutive o cautelari - Durata massima possibile di detta misura – Altri presupposti richiesti.