Art. 118 - Esecuzione del concordato.

Tribunale di Catania – Concordato liquidatorio omologato: dal momento in cui sia decorso il termine per l'adempimento come previsto di un credito, gli interessi moratori, anche in assenza di risoluzione, riprendono ad essere dovuti.

Tribunale di Catania, Sez. IV civ. - Procedure concorsuali, 25 gennaio 2025 (data della pronuncia) – Pres. f.f. Alessandro Laurino, Rel. Sebastiano Cassaniti, Giud. Alessandra Bellia.

Concordato liquidatorio – Chiusura – Mancato adempimento di un credito nel termine previsto – Assenza di risoluzione – Ripresa del decorso degli interessi moratori – Misura da riconoscersi.

Data di riferimento: 
25/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Ravenna – Composizione negoziata: al debitore che non ha integralmente adempiuto ad un concordato omologato non è precluso l'accesso a quella procedura con conseguente riconoscimento di misure protettive.

Tribunale Ordinario di Ravenna, Sez. civile - Volontaria Giurisdizione, 25 ottobre 2024 (data della pronuncia) – Giudice Paolo Gilotta.

Concordato preventivo omologato – Debitore che non ha adempiuto integralmente alle obbligazioni assunte - Procedura non risolta - Composizione negoziata – Possibile accesso – Presupposti necessari – Riconoscimento di misure protettive.

Data di riferimento: 
25/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (26560/2024) - Omologa del concordato preventivo: la decisione del giudice delegato è volta solo a consentire il calcolo delle maggioranze ma non determina un giudicato sull'esistenza, entità e rango dei crediti.

Corte di Cassazione, Sez. III civ., 11 ottobre 2024, n. 26560 – Pres. Luigi Alessandro Scarano, Rel. Antonella Pellecchia.

Concordato preventivo – Avvenuta omologazione anche a seguito di opposizione e successivo reclamo – Accertamento dei crediti volto solo a consentire il calcolo delle maggioranze – Non formarsi di un giudicato sull'esistenza, entità e rango dei crediti - Possibilità di addivenire ad un tale accertamento definitivo in fase di esecuzione.

Data di riferimento: 
11/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Reggio Emilia – Vendita dell'azienda del ricorrente da effettuarsi sin dal momento della presentazione della richiesta di assegnazione del termine ex art 44 C.C.I.: presupposto di liberazione del cedente dai debiti.

Tribunale di Reggio Emilia, Ufficio procedure Concorsuali, 02 luglio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Francesco Parisoli, Rev. Simona Boiardi, Giud. Nicolò Stanzani Maserati.

Data di riferimento: 
02/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Pistoia – Concordato preventivo: la responsabilità per i debiti sociali che si estende, in quanto tale, al socio illimitatamente della società ammessa alla procedura assorbe quella diversa che lo stesso possa avere ad altro titolo.

Tribunale di Pistoia, Sez. I civ., 12 giugno 2024 – Giudice monocratico Matteo Marini.

Società ammessa a concordato preventivo – Estendersi dell'efficacia di quella procedura nei confronti dei soci illimitatamente responsabili – Socio che risulti essere anche fideiussore – Chiusura della procedura – Estinguersi della sua responsabilità a tale secondo titolo – Fondamento.

Data di riferimento: 
12/06/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Vercelli – Procedura di concordato preventivo: momento in cui si può considerare chiusa sia formalmente che sostanzialmente.

Tribunale di Vercelli, Sez. Civile - Fallimentare, 28 marzo 2024 – Pres.Michela Tamagnone, Rel. Edoardo Gaspari, Giud. Giovanni Campese.

Concordato preventivo – Chiusura formale e sostanziale della procedura – Provvedimento a cui consegue – Fondamento.

Data di riferimento: 
28/03/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di La Spezia – Laddove risultino rispettate le condizioni previste dall'art. 112, secondo comma, C.C.I. un concordato in continuità può essere, anche in presenza di classi di creditori dissenzienti, omologato.

Tribunale di La Spezia, Sez. Civile, 29 febbraio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Diana Brusacà, Rel. Maria Grazia Barbuto, Giud. Tiziana Lottini.

Concordato preventivo in continuità diretta – Presenza di classi di creditori dissenzienti ma voto favorevole della maggioranza – Classi formate anche da creditori privilegiati falcidiati – Rispetto delle altre condizioni previste dall'art. 112, secondo comma , C.C.I. - Possibile omologazione.

Data di riferimento: 
29/02/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Modena - Piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione (PRO): necessità di vendita competitiva anche nella fase anteriore all’omologazione e potere del giudice di ordinare la cancellazione dei gravami.

Tribunale Modena, 24 Ottobre 2023. Est. Bianconi.

Piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione (PRO) – Offerta irrevocabile di acquisto – Procedura competitiva – Fase anteriore all’omologazione - Necessità

Piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione (PRO) – Procedura competitiva – Cancellazione dei gravami.

Data di riferimento: 
24/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Mantova - Concordato Semplificato e modifica della proposta in analogia con quanto previsto per il concordato preventivo dagli artt. 47 co. 4 e 107 C.C.I.I.Regole della fase esecutiva.

Tribunale Mantova, 19 Ottobre 2023. Pres. Gibelli. Est. Bernardi.

Concordato semplificato - Modifica della proposta - Analogia con quanto previsto per il concordato preventivo dagli artt. 47 co. 4 e 107 CCII - Ammissibilità - Omologazione - Esecuzione - Applicabilità di disposizioni in tema di concordato preventivo.

Data di riferimento: 
19/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine