Art. 204 - Formazione ed esecutività dello stato passivo., privilegi

Corte di Cassazione (18692/2017) – Fallimento: domanda di insinuazione in privilegio del credito spettante all’agente per indennità suppletiva di clientela. Mancato riconoscimento e compensazione delle spese.

Corte di Cassazione, Sez. VI civ., 27 luglio 2017 n. 18692 – Pres. Antonio Genovese, Rel. Guido Mercolino.

Contratto di agenzia – Agente - Credito per indennità suppletiva di clientela – Natura indennitaria – Privilegio ex art. 2751 bis n. 3 c.p.c. – Riconoscimento – Esclusione.

Compensazione delle spese del giudizio – Casi di soccombenza reciproca – Ipotesi rientranti.

Data di riferimento: 
27/07/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (17329/2017) – Ammissione al passivo di un credito in via ipotecaria: non necessità dell’esistenza del bene al momento dell’insinuazione.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 13 luglio 2017 n. 17329 – Pres. Antonio Didone, Rel. Francesco Terrusi.

Fallimento – Insinuazione al passivo – Credito – Titolo di prelazione speciale o ipotecaria – Ammissione in via privilegiata – Esistenza del bene – Presupposto necessario – Esclusione – Possibilità dell’acquisizione ante reparto .

Data di riferimento: 
13/07/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (13887/2017) – Fallimento ed ammissione al passivo in via privilegiata ex art. 2751 bis n. 5 c.c.: criteri da adottare al fine del riconoscimento della natura artigiana dell’impresa.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., giugno 2017 n. 13887 – Pres. Aniello Nappi, Rel. Loredana Nazzicone.

Fallimento – Impresa artigiana - Istanza di ammissione al passivo – Privilegio generale sui mobili – Riconoscimento - Applicazione dell’art. 2751 bis n.5 c.c. – Modificazione legislativa intervenuta – Natura artigiana dell’impresa – Valutazione - Criterio da adottare –  Momento in cui il credito è sorto – Testo all’epoca vigente - Considerazione necessaria

Data di riferimento: 
01/06/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (6784/17) – Fallimento: domanda di insinuazione al passivo proposta da uno studio associato ed insussistenza dei presupposti per il riconoscimento del privilegio.

Corte di Cassazione, Sez. VI civ., 15 marzo 2017 n. 6784 - Pres. Vittorio Ragonesi, Rel. Antonio Pietro Lamorgese.

Fallimento – Stato passivo -  Credito di un legale – Svolgimento dell’ attività per il tramite di uno studio professionale – Privilegio – Presupposti per il riconoscimento – Personalità della prestazione – Insussistenza – Ammissione in chirografo.

Data di riferimento: 
15/03/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (5561/2017) - Fallimento e stato passivo: ammissione al passivo in via ipotecaria del credito di Equitalia relativo ad imposta scaduta. Spese processuali.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 08 marzo 2017 n. 5561 – Pres. Annamaria Ambrosio, Rel. Giacinto Bisogni.

Fallimento – Stato passivo – Credito di Equitalia – Ipoteca erariale – Possibile revocabilità ex art.  67, primo comma, n. 4) L.F. - Esclusione – Ammissione al passivo in via privilegiata.

Data di riferimento: 
08/03/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Treviso – Fallimento: insinuazione al passivo in privilegio del credito del gestore di un finanziamento agevolato, laddove il contratto di finanziamento venga risolto o revocato per inadempimento del beneficiario, poi fallito.

Tribunale di Treviso 04 gennaio 2017 - Pres. Rel. Passarelli.

Fallimento - Gestore di un finanziamento agevolato – Credito per la restituzione – Insinuazione al passivo - Privilegio generale ex art. 9, comma 5, del D. Lgs. 123/98 – Riconoscimento.

Data di riferimento: 
04/01/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Insinuazione al passivo da parte del dipendente per retribuzioni e per contributi previdenziali non versati dal datore di lavoro.

Corte di Cassazione, Sez. I civ. 17 novembre 2016 n. 23426 – Pres. Bernabei, Rel. Di Marzio.

Ammissione al passivo - Credito - Dipendente - Legittimazione attiva - Retribuzione - Contributi previdenziali - Quota a carico del lavoratore.

 

Data di riferimento: 
17/11/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (22147/2016) – Fallimento: requisiti per l’ammissione al passivo in privilegio dei crediti delle cooperative di produzione e lavoro.

Corte di Cassazione, Sez. VI civ.,  2 novembre 2016 n. 22147 - Pres. Ragonesi, Rel. De Chiara.

Fallimento - Cooperativa di produzione e lavoro - Ammissione al passivo in privilegio – Requisiti essenziali.

Data di riferimento: 
02/11/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Ammissione al passivo fallimentare del credito fondiario: non idoneità all’interruzione della prescrizione della garanzia nei confronti del terzo acquirente del bene ipotecato.

Corte di Cassazione, Sez. III civ.,  07 luglio 2016 n. 13940 - Pres. Vivaldi, Rel. Barreca.

Fallimento – Credito fondiario - Domanda di ammissione al passivo -  Sede di verifica – Accertamento dell’esistenza del credito e della garanzia ipotecaria - Sede di reparto – Sussistenza del bene ipotecato nell’attivo fallimentare –  Requisito necessario per il riconoscimento del privilegio.

Data di riferimento: 
07/07/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Fallimento: Revocabilità del mutuo ipotecario, senza erogazione di nuova liquidità, finalizzato ad estinguere un debito anteriore e discrimine col rifinanziamento del debitore.

 

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 15 marzo 2016 n. 5087 – Pres. Didone, Rel. Ferro.

 

Fallimento – Opposizione allo stato passivo – Natura di giudizio d’appello ed applicazione dell’art. 345 c.p.c. – Esclusione – Produzione di nuovi documenti  - Ammissibilità.

 

Fallimento – Mutuo ipotecario – Scopo – Estinzione di un debito anteriore – Procedimento negoziale indiretto - Revocabilità.

 

Data di riferimento: 
15/03/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine