privilegi

Corte di Cassazione (1718/2025) – Ammissione al passivo: presupposti di riconoscibilità ad una cooperativa o consorzio agrari del privilegio di cui al n. 5 bis dell'art. 2751-bis c.c. e di quello, quali creditori istanti, ex 2755 c.c.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 24 gennaio 2025, n. 1718 – Pres, Francesco Terrusi, Rel. Cosmo Crolla.

Fallimento – Stato passivo – Credito di cooperativa o consorzio agrari – Riconoscibilità del privilegio ex art. 5 bis dell'art. 1751 bis c.c. - Presupposti soggetti ed oggettivi necessari – Onere della prova.

Fallimento – Stato passivo – Creditore istante – Presupposti per il riconoscimento del privilegio ex art. 2755 c.c.per spese di giustizia.

Data di riferimento: 
24/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Vasto – Composizione negoziata: presupposti di riconoscimento di misure protettive e di misure cautelari anche atipiche.

Tribunale di Vasto, Ufficio volontaria giurisdizione, 28 dicembre 2024 – Giudice Michele Monteleone

Composizione negoziata – Istanza di conferma o modifica delle misure protettive – Presupposti perché venga accolta – Ricorrenza dei requisiti del fumus boni juris e del periculum in mora – Condizioni che ne giustificano la sussistenza.

Data di riferimento: 
28/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (34044/2024) – Presupposti del riconoscimento, in sede di insinuazione al passivo, del privilegio ex art. 2751 bis, n. 2, c.c. a favore di uno studio professionale associato.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 23 dicembre 2024, n. 34044 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Cosmo Crolla.

Fallimento – Domanda di insinuazione al passivo proposta da uno studio professionale associato – Presuppostio richiesti ai fini del riconoscimento del privilegio ex art. 2751-bis n. 2 c.c.

Data di riferimento: 
23/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione n. 33729/2024 – Fallimento: esclusa per i tributi locali l’estensione del privilegio di cui all’art. 2752 c.c. alle sanzioni.

Corte di Cassazione n. 33729 d.d. 21 dicembre 2024 – Presidente dott. Francesco Terrusi, Consigliere Estensore dott. Andrea Fidanzia

Fallimento – Accertamento stato passivo – Privilegio ex art. 2752 c.c. - Sanzioni – Esclusione estensione.

Data di riferimento: 
21/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Ferrara – Concordato in continuità aziendale: inapplicabilità del cram down fiscale in sede di disciplina ante Correttivo ter. Quantificazione del valore di liquidazione e criteri di distribuzione dell'attivo.

Tribunale di Ferrara, 11 dicembre 2024 – Pres. Anna Ghedini, Rel. Marianna Cocca, Giud. Costanza Perri.

Disciplina ante Correttivo ter 2024 - Concordato preventivo in continuità aziendale – Transazione fiscale - Art. 88, comma 2 bis, C.C.I. – Applicazione del cram down fiscale e previdenziale in sede di omologa – Inammissibilità - Fondamento.

Data di riferimento: 
11/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (31790/2024) - Accordi di ristrutturazione e piani del consumatore ex L. 3/2012: possibilità che prevedano una dilazione nel pagamento dei crediti prelatizi oltre il termine di un anno dall'omologazione.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 10 dicembre 2024, n. 31790 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Giuseppe Dongiacomo.

Accordi di ristrutturazione e piani del consumatore – Previsione - Crediti prelatizi - Dilazione del pagamento oltre il termine di un anno dall'omologazione - Ammissibilità – Presupposti.

Data di riferimento: 
10/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d’Appello di Ancona – Concordato semplificato: verifica d’ufficio della sussistenza di motivi ostativi all’omologazione e applicazione dell’absolute priority rule in assenza di finanza esterna.

Corte d’Appello di Ancora, 04 dicembre 2024 – Presidente dott.ssa Annalisa Gianfelice, Consigliere relatore dott. Vito Savino

Concordato semplificato – Inerzia creditori – Verifica sussistenza motivi ostativi – Iniziativa d’ufficio.

Concordato semplificato liquidatorio – Absolute priority rule – Assenza finanza esterna – L’accollo di debiti non costituisce apporto di finanza esterna.

Data di riferimento: 
04/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (30543/2024) – Accordo di composizione della crisi ex L. 3/2012 che preveda la soddisfazione non integrale di un credito privilegiato: necessità che risulti comunque più favorevole dell'alternativa liquidatoria.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 27 novembre 2024, n. 30543 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Francesco Terrusi.

Sovraindebitamento – Accordo di composizione della crisi – Previsione della non integrale soddisfazione di un credito privilegiato – Omologazione avvenuta senza appurare la sua convenienza rispetto all'alternativa liquidatoria – Reclamo proposto dal creditore – Ammissibilità – Irrilevanza del non avere in sede di votazione indicato le natura del suo credito - Fondamento

Data di riferimento: 
27/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine