Art. 245 - Giudizio di omologazione., Art. 135. - Effetti del concordato

Corte di Cassazione (23902/2023) – Concordato fallimentare: il decreto con cui la Corte d'appello respinge il reclamo avverso la domanda di rigetto dell'istanza di un creditore di risoluzione o annullamento non è ricorribile per cassazione.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 07 agosto 2023, n. 23902 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Giuseppe Dongiacomo.

Fallimento - Concordato fallimentare - Istanza di risoluzione o annullamento proposta da un creditore - Rigetto – Reclamo avanti alla Corte d'appello – Conferma del diniego - Ricorribilità per cassazione – Esclusione – Fondamento.

Data di riferimento: 
07/08/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (25924/2022) – Concordato fallimentare: ammissibilità che la proposta del terzo possa prevedere la liberazione immediata del fallito.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 02 settembre 2022, n.25924 – Pres. Andrea Scaldaferri, Rel. Paola Vella.

Concordato fallimentare – Proposta del terzo – Previsione della immediata liberazione del fallito – Ammissibilità – Divieto ex art. 8, comma 2, della legge n. 212/2000 – Inapplicabilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
02/09/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Verona – La derelizione da parte del curatore di un bene ipotecato può, se combinata con l'immediata liberazione del fallito in sede di concordato fallimentare con assuntore, causare effetti distorsivi a danno del creditore garantito.

Tribunale Ordinario di Verona, Sez. Fallimentare, 23 aprile 2021 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Monica Attanasio, Giudici Silvia Rizzuto e Pier Paolo Lanni.

Fallimento – Bene ipotecato – Derelizione da parte del curatore – Assuntore – Proposta di concordato fallimentare – Immediata liberazione del fallito – Previsione – Combinarsi delle due scelte - Causazione di danno al creditore garantito – Rigetto dell'omologazione.

Data di riferimento: 
23/04/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (22771/2018) – Concordato fallimentare: consolidamento dei crediti ad omologazione avvenuta. Irretroattività della dichiarazione di incostituzionalità di una norma attributiva di privilegi.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 25 settembre 2018, n. 22771 – Pres. Antonio Didone, Rel. Paola Vella.

Concordato fallimentare – Omologazione - Riconoscimento ad un credito del rango privilegiato – Norma attributiva – Successiva dichiarazione di incostituzionalità ex tunc –   Retroattività – Esclusione – Effetto preclusivo rappresentato dall'omologa - Analogia con la defintività del reparto fallimentare.

Data di riferimento: 
25/09/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]