Art. 247 - Reclamo., Art. 245 - Giudizio di omologazione.

Corte d'Appello di Firenze – Concordato fallimentare: avverso l'assunzione di mezzi istruttori da parte del tribunale in sede di omologa è proponibile solo il reclamo di cui all'art. 131 L.F..

Corte d'Appello di Firenze, Seconda Volontaria, 16 dicembre 2022 – Pres. Edoardo Enrico Alessandro Monti, Cons. Rel. Anna Primavera, Cons. Ludovico Delle Vergini.

Concordato fallimentare - Giudizio di omologazione – Tribunale - Assunzione di mezzi istruttori – Reclamabilità ai sensi dell'art. 26 L.F. - Esclusione - Reclamabilità solo ex art. 131 L. F. per i riflessi  avuti sull’esito del giudizio.

Data di riferimento: 
16/12/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (35298/2022) – All'omologazione del concordato fallimentare non consegue sempre imprescindibilmente il trasferimento dei beni all'assuntore ma, per stabilire quando si verifica, occorre interpretarne il contenuto.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 30 novembre 2022, n. 35298 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Guido Mercolino.

Concordato fallimentare – Omologazione – Effetto - Trasferimento automatico sempre dei beni all’assuntore – Esclusione – Momento in cui interviene - Interpretazione della proposta e del provvedimento del tribunale che ne consegue – Necessità – Valutazione correttamente e adeguatamente motivata - Censurabilità in cassazione – Esclusione - Limiti della possibilità di proporre un tale reclamo.

Data di riferimento: 
30/11/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (25924/2022) – Concordato fallimentare: ammissibilità che la proposta del terzo possa prevedere la liberazione immediata del fallito.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 02 settembre 2022, n.25924 – Pres. Andrea Scaldaferri, Rel. Paola Vella.

Concordato fallimentare – Proposta del terzo – Previsione della immediata liberazione del fallito – Ammissibilità – Divieto ex art. 8, comma 2, della legge n. 212/2000 – Inapplicabilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
02/09/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Torino – Concordato fallimentare: può costituire inadempimento grave, tale da comportarne la risoluzione, l'avvenuta modifica unilaterale della condizione cui era subordinata la validità della proposta.

Tribunale di Torino, 12 aprile 2022 (data della pronuncia) – Pres. Vittoria Nosego, Rel. Antonia Mussa.

Concordato fallimentare – Proposta condizionata alla sua omologa definitiva – Proroga unilaterale di detto termine – Possibilità che costituisca grave inadempimento – Effetto -  Conseguente risoluzione.

Data di riferimento: 
12/04/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di L'Aquila – L'istituto del cram-down non risulta applicabile in sede di concordato fallimentare in caso di dissenso da parte dell'amministrazione finanziaria e degli enti previdenziali.

Corte d'Appello di L'Aquila, 18 gennaio 2022 – Pres. Sivia Rita Fabrizio, Cons. Rel. Elvira Buzzelli, Cons. Francesco Salvatore Filocamo.

Concordato fallimentare – Amministrazione finanziaria ed enti previdenziali – Voto contrario – Applicabilità dell'istituto del cram-down – Esclusione – Ragioni sottotanti.

Data di riferimento: 
18/01/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d’Appello di Bologna – Concordato fallimentare: presupposto della legittimazione a proporre opposizione all’omologazione e perimetro della valutazione da effettuarsi da parte del tribunale in quella sede.

Corte d’Appello di Bologna, Sez. III civ., 15 gennaio 2020 – Pres. Anna De Cristofaro, Cons. Rel. Michele Guernelli – Cons. Manuela Velotti.

Concordato fallimentare – Opposizione all’omologazione – Legittimazione – Presupposto necessario.

Concordato fallimentare – Omologazione - Perimetro della valutazione del tribunale.

Data di riferimento: 
15/01/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (29741/2018) - Concordato preventivo di società di capitali con amministratore unico e contenuto della domanda.Giudizio di opposizione all'omologa e legittimazione processuale del liquidatore.

Cassazione civile, sez. I, 19 Novembre 2018, n. 29741. Est. Campese.

Concordato preventivo di società di capitali con amministratore unico - Inammissibilità della domanda di concordato qualora la determina nel verbale notarile non ne indichi il contenuto – Insussistenza.

Giudizio di opposizione all'omologa - Legittimazione processuale del liquidatore - Sussistenza.

Data di riferimento: 
19/11/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione SS.UU. (17186/2018) - Ammissibilità delle proposte di concordato fallimentare provenienti da creditori o terzi avanzate oltre il biennio dal decreto di esecutività dello stato passivo.

Corte di Cassazione, SS. UU., 28 giugno 2018 n. 17186 – Primo Pres. f.f. Renato Rordorf, Pres. Sez.  Francesco Tirelli, Rel. Carlo De Chiara.

Fallimento -Stato passivo – Decreto di esecutività -  Concordato fallimentare – Presentazione della proposta -  Fallito – Biennio – Termine – Creditori o terzi – Non preclusione temporale.

Concordato fallimentare – Creditore proponente - Diritto di voto – Esclusione -  Conflitto d'interessi rispetto agli altri creditori.

Data di riferimento: 
28/06/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (10384/2018) - Presupposti della conversione in fallimento delle vecchie procedure di amministrazione straordinaria.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 30 aprile 2018 n. 10384 – Pres. Antonio Didone, Rel. Francesco Terrusi.

Procedure di amministrazione straordinaria – Legge Prodi – Sede di chiusura – Commissari liquidatori – Procedure di concordato - Individuazione di possibili assuntori - Mancata omologazione - Conversione in fallimento – Ammissibilità.

Data di riferimento: 
30/04/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (6983/2018) – Inammissibilità del ricorso per Cassazione avverso il decreto emesso dal tribunale in sede di esecuzione di un concordato fallimentare omologato.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 20 marzo 2018, n. 6983 – Pres. Antonio Didone, Rel. Alberto Pazzi.

Fallimento - Concordato fallimentare - Omologazione – Fase esecutiva – Reclamo da parte dell'assuntore – Decreto del Tribunale – Ricorso per cassazione ex art. 111 Cost. - Inammissibilità.

Data di riferimento: 
20/03/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]