Art. 270 - Apertura della liquidazione controllata., Art. 268 - Liquidazione controllata.

Tribunale di Reggio Emilia – Domanda del debitore di apertura della liquidazione controllata: non necessità generalizzata di fissazione di un'apposita udienza e potere del giudice di concedere al ricorrente un termine per integrarla.

Tribunale di Reggio Emilia, Sez.Fallimentare, 12 dicembre 2022 – Pres. Francesco Parisoli, Rel. Simona Boiardi, Giud. Nicolò Staranzani Maserati.

Liquidazione controllata – Domanda del debitore – Assenza di specifici contraddittori – non necessità della fissazione di un'apposita udienza – Fondamento.

Data di riferimento: 
12/12/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Roma – Liquidazione controllata: l'avere il soggetto sovraindebitato posto in essere atti fraudolenti o l'avere assunto obbligazioni in modo imprudente non gli preclude l'accesso alla procedura.

Tribunale Ordinario di Roma, Sez. XIV civ., 01 dicembre 2022 - Pres. Angela Coluccio, Rel. Marco Genna, Giud. Fabio Miccio.

Liquidazione controllata – Istanza di accesso a quella procedura - Atti in frode o imprudenza e negligenza nell’assunzione delle obbligazioni – Comportamento tenuto antecedentemente dal sovraindebitato - Rilevanza ai fini dell’apertura – Esclusione.

Data di riferimento: 
01/12/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bologna – Liquidazione controllata: documentazione da allegare al ricorso, quantificazione dell'importo da sottrarre alla liquidazione per le necessità familiari del proponente, durata della procedura.

Tribunale di Bologna, Sez. IV civ. e Proc. Concorsuali, 29 novembre 2022 (data della pronuncia) –Pres. Fabio Florini, Rel. Antonella Remondini, Giud. Maurizio Atzori.

Liquidazione controllata – Apertura della procedura – Documentazione da allegare alla domanda.

Data di riferimento: 
29/11/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano – Liquidazione del patrimonio: non è proponibile la richiesta di revoca né del provvedimento di apertura non reclamato entro il termine previsto dall'art. 739 c.p.c., né del decreto pronunciato in sede di reclamo.

Tribunale di Milano, Sez. II civ., 14 novembre 2022 (data della pronuncia) – Giudice Sergio Rossetti.

Sovraindebitamento – Liquidazione del patrimonio – Decreto di apertura – Mancata proposizione di reclamo entro il termine ex art. 739 c.p.c.- Non assoggettabilità a revoca – Stessa sorte dell'eventuale decreto pronunciato in sede di reclamo – Fondamento.

Data di riferimento: 
14/11/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Genova – Sovraindebitamento: inserimento nell'attivo in sede di liquidazione del patrimonio ex art. 14 ter L. 3/2012 di un immobile interessato ad una precedente cessione a terzi poi dichiarata inefficace.

Tribunale Ordinario di Genova, Sez. Fallimentare, 03 novembre 2022 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Roberto Braccialini, Giud Cristina Tabacchi e Andrea Balba..

Sovraindebitamento – Liquidazione del patrimonio ex art. 14 ter L. 3/2012 – Immobile oggetto di una cessione a terzi poi dichiarata inefficace – Inserimento di quel bene nell'attivo – Atto costituente frode ai creditori – Esclusione – Fondamento.

Data di riferimento: 
03/11/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Salerno – Sovraindebitamento e apertura della liquidazione controllata: durata della procedura.

Tribunale di Salerno, Sez. III civile e concorsuale, 02 novembre 2022 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Giorgio Jachia, Giud. Enza Faracchio e Francesca Sicilia.

Sovraindebitamento – Liquidazione controllata – Tribunale – Apertura della apertura _ Precisazione in merito alla sua durata.

Data di riferimento: 
02/11/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Padova – Liquidazione controllata: considerazioni in tema di modalità di apertura e di durata della procedura se avente ad oggetto, in particolare, una parte dello stipendio del soggetto sovraindebitato.

Tribunale di Padova, Sez. I civ., 20 ottobre 2022 (data della pronuncia).– Pres. Caterina Santinello, Rel. Manuela Elburgo, Giud. Giovanni Giuseppe Amenduni.

Liquidazione controllata – Apertura di quella procedura – Istanza formulata dall'imprenditore - Fissazione di un'apposita udienza per garantire il contraddittorio – Presupposto necessario da escludersi.

Data di riferimento: 
20/10/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Mantova – Liquidazione controllata: analogamente a quanto previsto nel caso della liquidazione giudiziale al fine della sua ammissibilità deve aversi riguardo alla economicità ed efficienza di quella procedura.

Tribunale Ordinario di Mantova, Sez. Fallimenti, 27 settembre 2022 (data della pronuncia) – Pres. Alessandra Venturini, Rel. Francesca Arrigoni, Giud. Giorgio Bertola.

Liquidazione controllata - Apertura della procedura – Economicità ed efficienza della stessa – Presupposto necessario – Fondamento.

Data di riferimento: 
27/09/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Verona – Apertura della liquidazione controllata su richiesta dal debitore: considerazioni in tema di contraddittorio, documentazione, potere del tribunale, cessione del quinto, durata, esdebitazione e divieto di esecuzioni individuali.

Tribunale di Verona, Sez. II , 20 settembre 2022 (data della pronuncia) – Pres. Monica Attanasio, Rel. Pier Paolo Lanni, Giud. Silvia Rizzuto.

Liquidazione controllata – Sede di apertura – Assenza di possibili contraddittori – Tribunale – Fissazione di una apposita udienza – Omissione – Ammissibilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
20/09/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Pavia – Liquidazione controllata: considerazioni in tema di rapporto con la procedura di liquidazione dei beni, comportamento del liquidatore in pendenza di una procedura esecutiva e compenso spettante al legale del debitore.

Tribunale di Pavia, Sez. I civ.- Ufficio Concorsuale, 09 settembre 2022 – Pres. Erminio Rizzi, Rel. Francesco Rocca, Giud. Francesca Claris Appiani.

Sovraindebitamento – Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza - Entrata in vigore - Liquidazione controllata – Continuità con la precedente procedura di liquidazione dei beni ex L. 3/2012 – Mera semplificazione di quella disciplina - Fondamento.

Data di riferimento: 
09/09/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine