Art. 270 - Apertura della liquidazione controllata.

Corte d’Appello di Torino – Sovraindebitamento: in caso di insolvenza composita, l’imprenditore individuale cancellato dal registro delle imprese può accedere esclusivamente alla procedura di liquidazione controllata.

Corte d’Appello di Torino, 12 marzo 2024 – Presidente Dott.ssa Cortese. Estensore dott. Croci

Liquidazione controllata - Sovraindebitamento – Imprenditore cancellato – debiti misti - esclusione procedure di composizione negoziate.

Liquidazione controllata - sovraindebitamento - gestore - albo ex 356 CCII.

Data di riferimento: 
12/03/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Terni - Liquidazione controllata: considerazioni in tema di presupposti perché un creditore possa richiederne l'apertura e affinché un professionista possa essere nominato liquidatore.

Tribunale di Terni, 08 marzo 2024 – Pres. Alessandro Nastri, Rel. Francesco Grotteria, Giud. Francesco Angelini.

Liquidazione controllata – Istanza di apertura avanzata da un creditore – Legittimazione dell'istante - Non necessità che il di lui credito sia giudizialmente accertato o sia basato su titolo esecutivo – Accertamento che in mancanza il giudice è chiamato a compiere.

Data di riferimento: 
08/03/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Torino – Liquidazione controllata: è ammissibile la domanda di accesso in presenza di sole somme donate precedentemente da un familiare.

Tribunale di Torino, 06 marzo 2024 – Presidente estensore dott.ssa Vittoria Nosego

Liquidazione controllata – assenza di beni e redditi– sole somme donate da un familiare – ammissibilità.

Data di riferimento: 
06/03/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Busto Arsizio - Nella liquidazione controllata tra i debiti concorsuali devono essere ricomprese anche le obbligazioni derivanti da un rapporto di mutuo stipulato in epoca anteriore al deposito della domanda.

Tribunale Busto Arsizio, 01 Marzo 2024. Pres. Lualdi. Est. Tosi.

Liquidazione Controllata – Obbligazioni derivanti da mutuo anteriore alla presentazione della domanda – Scadenza alla data di apertura della procedura – Art. 154 CCII co. 2 – Applicabilità.

Data di riferimento: 
01/03/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano - Concordato minore essenzialmente liquidatorio: necessità che, grazie all'apporto di finanza esterna, la proposta sia in grado di garantire una, seppur parziale, effettiva complessiva soddisfazione dei creditori.

Tribunale di Milano, Sez. II civ., 29 febbraio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Laura De Simone, Rel. Sergio Rossetti, Giud. Luca Giani.

Concordato minore – Piano essenzialmente liquidatorio – Apporto di risorse esterne – Necessità che risulti apprezzabile rispetto al fabbisogno complessivo – Conseguimento di un effettivo, seppur parziale, soddisfacimento dei creditori – Presupposto richiesto – Possibile conversione in assenza della procedura in liquidazione controllata.

Data di riferimento: 
29/02/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Lucca – Liquidazione controllata: inapplicabilità dell’art. 66 CCII relativo alle c.d. “procedure familiari”.

Tribunale di Lucca, 27 febbraio 2024 – G.D. dott. Giacomo Lucente

Liquidazione controllata – procedura familiare – inapplicabilità art. 66 CCII.

Data di riferimento: 
27/02/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Forlì – Liquidazione controllata: inammissibilità del gratuito patrocinio per la domanda di insinuazione al passivo e inammissibilità del credito futuro per mantenimento.

Tribunale di Forlì, 21 febbraio 2024 – G.D. dott.ssa Barbara Vacca

Liquidazione controllata – insinuazione al passivo – gratuito patrocinio – difesa legale – inammissibilità.

Liquidazione controllata- insinuazione al passivo – credito futuro per mantenimento – inammissibilità.

Data di riferimento: 
21/02/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Ferrara: nel concordato minore per consentire il giudizio circa l’alternativa liquidatoria, deve tenersi presente che l’attività può essere proseguita anche nell’ambito della procedura di liquidazione controllata.

Tribunale Ferrara, 21 Febbraio 2024. Est. Ghedini.

Concordato Minore – Continuità diretta – Impresa artigiana individuale – Proposta prevedente la cessazione dell’attività artigiana in ipotesi di diniego di omologazione – Alternativa liquidatoria con liquidazione controllata – Prosecuzione dell’attività artigiana – Ammissibilità.

Data di riferimento: 
21/02/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Pesaro: presupposti di ammissibilità della procedura di liquidazione controllata nella procedura familiare ex art. 66 CCII.

Tribunale Pesaro, 12 Febbraio 2024. Pres. Storti. Est. Pini.

Liquidazione Controllata – Procedura familiare ex art. 66 CCII –– Ammissibilità – Presupposti.

Data di riferimento: 
12/02/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte Costituzionale – Liquidazione controllata: limite quantitativo e temporale, massimo e minimo, all’acquisizione di beni sopravvenuti all’apertura della procedura concorsuale.

Corte Costituzionale, 19 gennaio 2024, n. 6 – Pres. Augusto Antonia Barbera, Redattrice Emanuela Navarretta.

Liquidazione controllata – Beni sopravvenuti nel corso della procedura – Possibile seppur limitata messa a disposizione - Limite temporale massimo di durata – Facoltà per il legislatore di non stabilire un termine “fisso” - Effetto automatico di esdebitazione con il decorso del triennio dall’apertura - Criterio cui fare ricorso per stabilire la durata possibile di tale parziale acquisizione.

Data di riferimento: 
19/01/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine