Art. 270 - Apertura della liquidazione controllata.

Tribunale di Larino – Operatività a favore del creditore fondiario del privilegio processuale di cui all'art. 41, comma 2, TUB in sede di liquidazione controllata.

Trib. Larino, 17 ottobre 2023, Est. D’Alonzo

LIQUIDAZIONE CONTROLLATA – Privilegio processuale del creditore fondiario – Sussistenza.

Data di riferimento: 
17/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello di Bologna – La pronuncia in passato di una sentenza di patteggiamento nei confronti del debitore, come ammesso alla liquidazione controllata, non costituisce ostacolo al riconoscimento del beneficio dell'esdebitazione.

Corte d'Appello di Bologna, Sez. III civ., 11 ottobre 2023 – Pres. Rel. Anna De Cristofaro, Cons. Manuela Vellotti e Luciano Varotti.

Esdebitazione – Condizione ostativa ex art. 280 lett. a) C.C.I. – Condanna passata in giudicato per i reati ivi indicati - Sentenza di patteggiamento – Esclusione – Fondamento.

Data di riferimento: 
11/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Lucca – Modalità di accertamento del limite minimo di euro 50.000.=, indicato all’art. 268 c.2 CCII per l’apertura della liquidazione controllata.

Tribunale Lucca, 11 Ottobre 2023. Pres. Giuntoli. Est. Capozzi.

Liquidazione Controllata – Apertura – Limite minimo di € 50.000 – Ammontare del solo credito del procedente – Esclusione

Data di riferimento: 
11/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Rimini – Liquidazione controllata: non è ammissibile che possa accedere a quella procedura il debitore sovraindebitato privo di beni da liquidare presenti e futuri.

Tribunale di Rimini, Sez. civile, 05 ottobre 2023 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Francesca Miconi, Giud. Maura Mancini e Silvia Rossi.

Liquidazione Controllata – Soggetto sovraindebitato privo di beni presenti - Impossibilità di averne anche in prospettiva futura – Inammissibilità dell'accesso alla procedura - Preferenza da riconoscersi allo strumento dell'esdebitazione del debitore incapiente – Fondamento.

Data di riferimento: 
05/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d’Appello di Brescia – Nozione di stato di sovraindebitamento necessario per l’ammissione alla procedura di liquidazione controllata.

App. Brescia, 4 ottobre 2023, Pres. Magnoli, Rel. Tulumello

LIQUIDAZIONE CONTROLLATA – Ammissibilità – Presupposti – Sovraindebitamento.

Data di riferimento: 
04/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Brescia – Operatività o meno a favore del creditore fondiario del privilegio processuale di cui all'art. 41, comma 2, TUB in sede di liquidazione controllata: questione da esaminarsi dal giudice della legittimità.

Tribunale Ordinario di Brescia, Sez. IV civ., 03 ottobre 2023 – Giud. Davide Foppa Vicenzini.

Codice della Crisi e dell'Insolvenza – Apertura della liquidazione controllata – Applicabilità o meno del disposto di cui all'art. 41, comma 2, TUB – Questione da rimettersi all'esame della Suprema Corte.

Data di riferimento: 
03/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Forlì – Composizione negoziata della crisi: solo il compenso spettante al gestore dell'OCC, e non anche quello spettante al legale di cui il debitore si è avvalso in sede di domanda di accesso, costituisce credito prededucibile.

Tribunale Ordinario di Forlì, Sez. Civile – Procedure concorsuali, 28 settembre 2023 (data della pronuncia) – Pres. Barbara Vacca, Rel. Maria Cecilia Branca, Giud. Emanuele Picci.

Composizione negoziata – Compenso spettante al gestore della crisi – Prededucibilità –  Legale che ha assistito il debitore – Credito professionale da insinuarsi al passivo – Modalità necessaria per il suo riconoscimento - Ammissione in base ai criteri di legge – Fondamento.

Data di riferimento: 
28/09/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Treviso - Liquidazione controllata: la quota di reddito da riservare al debitore per il mantenimento suo e della famiglia va determinato dal giudice delegato e non con la sentenza di apertura della procedura.

Tribunale Treviso, 25 Settembre 2023. Pres. Casciarri. Est. Munaro.

Liquidazione Controllata - Quota di reddito da riservare al debitore per il mantenimento suo e della famiglia – Determinazione riservata al giudice delegato e non nella sentenza di apertura della procedura.

Data di riferimento: 
25/09/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Parma – Liquidazione controllata: ammissibilità della domanda di accesso, proposta da un soggetto privo di beni mobili o immobili e di redditi di un qualche tipo, che risulti fondata solo su finanza esterna.

Tribunale Parma, 20 Settembre 2023. Pres. Ioffredi. Est. Vernizzi.

Liquidazione controllata - Domanda di accesso, proposta da soggetto incapiente, fondata solo su finanza esterna – Ammissibilità – Fondamento.

È ammissibile l’apertura della liquidazione controllata anche quando il debitore metta a disposizione della massa dei creditori, in assenza di redditi, beni mobili o immobili liquidabili, esclusivamente una somma di denaro erogata da terzi soggetti in funzione della procedura (c.d. “finanza esterna”). 

Data di riferimento: 
20/09/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Forlì: ammissibilità dell’apertura della liquidazione controllata relativa a società in accomandata semplice in carenza totale di patrimonio sociale.

Tribunale Forlì, 20 Settembre 2023. Pres., est. Vacca.

Liquidazione Controllata - Istanza di apertura del debitore società in accomandita semplice – Carenza totale di patrimonio sociale – Ammissibilità

È ammissibile l’apertura della liquidazione controllata di società in accomandata semplice in carenza totale di patrimonio sociale, posto che l’economicità o l’utilità della procedura non possono farsi rientrare tra i requisiti richiesti per l’apertura della liquidazione dagli artt. 268 e 269 CCII]

Data di riferimento: 
20/09/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine