Ricerca sentenze e documenti

Tribunale di Livorno – Accordi di ristrutturazione omologati: inammissibilità di una domanda di modifica volta a stravolgerli e applicabilità, per analogia, della disciplina dell'annullamento e della risoluzione del concordato preventivo..

Tribunale di Livorno, 01 febbraio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Gianmarco Marinai, Giud.

Emilia Grassi e Massimiliano Magliacani.

Accordi di ristrutturazione dei debiti – Intervenuta omologazione – Istanza di apportarvi modificazioni sostanziali – Inammissibilità se tali da stravolgerne il contenuto e non ad assicurarne l'adempimento– Inapplicabilità in quel caso dell'art. 182 bis, ottavo comma. L.F.

Data di riferimento: 
01/02/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bari – Sovraindebitamento e procedura di liquidazione dei beni: vendita dei beni oggetto di garanzia e imputazione delle spese sia specifiche che generali al creditore ipotecario. Quantificazione del compenso spettante all'OCC.

Tribunale di Bari, Sez. IV civ. - Volontaria giurisdizione, 03 giugno 2021 (data della pronuncia) – Giud. Assunta Napoliello.

Sovraindebitamento - Liquidazione dei beni ex art. 14 ter L. 3/2012 - Procedura da considerarsi concorsuale - Crediti muniti di diritti di poziorità – Spese prededucibili – Applicabilità - Disciplina generale espressa dalla legge fallimentare – Possibile estensione.

Data di riferimento: 
03/06/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Napoli – Accordi di ristrutturazione: considerazioni in tema di scopo, modalità e natura della procedura e di opposizione proposta da un socio.

Tribunale di Napoli, Sez. VII civ., 03 maggio 2021.

Accordi di ristrutturazione dei debiti –  Causa della procedura – Modalità di svolgimento possibili.

Società di capitali - Accordi di ristrutturazione dei debiti – Socio – Detenzione di quote di partecipazione – Opposizione all'omologazione – Legittimazione da non riconoscergli – Ragione – Necessario ricorso a forme di tutela interna.

Data di riferimento: 
03/05/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (10885/2021) – Concordato preventivo : deferimento alle Sezioni Unite di alcune problematiche in tema di prededuzione del credito dell'attestatore o di altri professionisti che abbiano prestato la loro opera in quella sede.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 23 aprile 2021, n. 10885 – Pres. Andrea Scaldaferri, Rel. Mauro Di Marzio. 

Concordato preventivo – Professionista attestatore o altri collaboratori – Compenso per l'attività svolta – Prededucibilità o meno - Presupposti necessari - Questioni varie collegate – Contrasto giurisprudenziale – Deferimento alle Sezioni Unite.

Data di riferimento: 
23/04/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (639/2021) – Consecuzione tra procedure: non prededucibilità del credito del professionista sorto in funzione di un concordato che non si è aperto ed è sfociato nel fallimento. Decisione sulle spese di giustizia.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 15 gennaio 2021, n. 639  - Pres. Magda Cristiano, Rel. Andrea Fidanzia.

Consecuzione tra procedure – Concordato preventivo non aperto – Fallimento – Credito del professionista che abbia svolto attività di assistenza nella prima fase – Non prededucibiltà.

Questione giudiziale controversa - Contrasto giurisprudenziale – Compensazione delle spese processuali.

Data di riferimento: 
15/01/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (24025/2020) – Fallimento: non ha diritto a compenso l'attestatore, che in sede di concordato preventivo non abbia svolto la sua prestazione con la dovuta diligenza.

Corte di Cassazione, Sez. VI civ., 30 ottobre 2020, n. 24025 - Pres. Andrea Scaldaferri, Rel. Paola Vella.

Concordato preventivo – Attestatore – Prestazione svolta non con la dovuta diligenza – Violazione di alcuni principi giuridici in materia – Successivo fallimento del debitore – Stato passivo - Istanza di riconoscimento del compenso in prededuzione – Rigetto della richiesta – Fondamento.

Data di riferimento: 
30/10/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (13596/2020) – Revoca dell’ammissione al concordato per mancato deposito delle somme necessarie per il suo svolgimento e presupposto perché incida sul diritto del professionista ad essere liquidato in prededuzione.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 02 luglio 2020, n. 13596 – Pres. Antonio Didone , Rel. Paola Vella.

Concordato preventivo e successivo fallimento – Credito del professionista incaricato dal debitore – Riconoscimento della prededuzione – Prestazione che risulti ex post utile per la massa – Presupposto necessario -  Esclusione – Convenienza dell’attività svolta – Riscontro dovuto – Accertamento da effettuarsi solo secondo una valutazione ex ante.

Data di riferimento: 
02/07/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (9027/2020) – Presupposti del riconoscimento, o del mancato riconoscimento, del beneficio della prededuzione a favore del professionista che ha assistito il debitore in sede di concordato ante fallimento.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 15 maggio 2020, n. 9027 - Pres.  Loredana Nazzicone. Est.  Alberto Pazzi.

Fallimento – Credito del professionista – Assistenza del debitore nella precedente sede concordataria – Compenso spettantegli – Funzionalità della prestazione - Riconoscimento della prededuzione – Riscontro ex post dell’intervenuta utilità per i creditori – Presupposto da escludersi.

Data di riferimento: 
15/05/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Como – Procedura di liquidazione del patrimonio ex L. 3/2012: antergazione delle spese incontrate per la liquidazione di un bene ipotecato rispetto a quanto dovuto al creditore in ragione del suo diritto di poziorità.

Tribunale di Como, Prima Sezione Fallimenti, 18 dicembre 2019 – G. D. Alessandro Petronzi.

Sovraindebitamento - Procedura di liquidazione del patrimonio ex artt. 14 ter. L. 3/2012 – Concorsualità – Liquidazione di bene ipotecato – Riparto – Soddisfazione del creditore garantito – Applicazione dell’art. 111 ter L.F. - Antergazione delle spese prededucibili.

Data di riferimento: 
18/12/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Milano – Concorsualità della procedura di accordo di ristrutturazione dei debiti e prededucibità nel successivo fallimento del credito spettante all'amministratore sociale per l'attività svolta in sede di esecuzione di detta procedura.

Tribunale Ordinario di  Milano,  Sez. II civ. Fallimenti,  04 dicembre 2019 - Pres. Alida Paluchowski, Giudici Sergio Rossetti e Vincenza Agnese.

Accordi di ristrutturazione dei debiti - Concordato preventivo - Affinità tra procedure - Assimilabilità tra le rispettive discipline - Riconoscimento della concorsualità di entrambe.

Data di riferimento: 
04/12/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine