Corte di Cassazione (17834/2023) - Liquidazione coatta amministrativa delle banche venete e cessione dei debiti: la cessionaria risente degli effetti di quanto deciso nei confronti delle cedenti nel corso di un giudizio già pendente.

Versione stampabileVersione stampabile
Data di riferimento: 
21/06/2023

Corte di Cassazione, Sez. III civ., 21 giugno 2023, n. 17834 – Pres. Franco De Stefano, Rel. Giovanni Fanticini.

Banche venete in l.c.a. - Cessioni previste ex art. 3 del d.l. n. 99 del 2017 – Inclusione anche dei debiti – Successione nel contenzioso pendente - Conseguenze – Giudizio pendente al momento della cessione - Titolo formatosi contro la banca all'esito di quello – Prodursi di effetti sostanziali nei confronti del cessionario - Ammissibilità – Fondamento - Applicabilità del disposto dell'art. 111, quarto comma, c.p.c.

In tema di liquidazione coatta amministrativa delle banche venete di cui al d.l. n. 99 del 2017, conv. con modif. dalla l. n. 121 del 2017, il titolo esecutivo formato contro la banca, in un giudizio già pendente al momento della cessione dei debiti ex art. 3 del citato d.l., può essere azionato nei confronti del cessionario in virtù del fenomeno successorio di cui all'art. 111 c.p.c., secondo cui la lite pendente prosegue con la parte originaria, dotata di legittimazione meramente sostitutiva e processuale, ma gli effetti sostanziali della pronuncia si producono nei soli confronti del cessionario, indipendentemente dal suo, pur possibile, intervento nel processo. (Massima Ufficiale)

https://www.ilcaso.it/sentenze/ultime/31160/CrisiImpresa?Banche-venete%2C-cessione-ex-art.-3-del-d.l.-n.-99-del-2017-e-titolo-formatosi-contro-la-banca

Uffici Giudiziari: 
Concetti di diritto fallimentare: 
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]
Articoli di riferimento nella legge fallimentare
Vedi anche nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: