Corte di Cassazione

Corte di Cassazione (45285/2023) – Progressione criminosa tra appropriazione indebita e bancarotta fraudolenta per distrazione, delitto quest'ultimo che può configurarsi quale presupposto di quello di autoriciclaggio.

Corte di Cassazione, Sez. V pen., 09 novembre 2023, n. 45285 – Pres. Rosa Pezzullo, Rel. Tiziano Masini.

Delitto di autoriciclaggio – Perpetrazione avvenuta  anteriormente alla dichiarazione di fallimento del suo autore – Collegamento possibile con il reato presupposto di bancarotta fraudolenta per distrazione – Delitto che può a sua volta configurarsi come progressione economica di quello di appropriazione indebita.

Data di riferimento: 
09/11/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Operatività o meno a favore del creditore fondiario del privilegio processuale di cui all'art. 41, comma 2, TUB in sede di liquidazione controllata: rinvio pregiudiziale.

Cass., Prima Presidenza, 26 ottobre 2023, Pres. Est. Cassano

Codice della Crisi e dell'Insolvenza – Apertura della liquidazione controllata – Applicabilità o meno del disposto di cui all'art. 41, comma 2, TUB – Rinvio pregiudiziale da parte della Suprema Corte.

Data di riferimento: 
26/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (29294/2023) – Opposizione allo stato passivo - Deposito telematico del ricorso eccedente la dimensione massima stabilita e onere di diligenza del depositante.

Cass., Sez. 1, 23 ottobre 2023, n. 29294, Pres. Di Marzio, Est. Perrino

Opposizione allo stato passivo - Deposito contestuale del ricorso e del fascicolo contenente i documenti - Necessità - Utilizzo modalità telematiche - Costituzione in giudizio – PCT – Messaggio di posta elettronica certificata eccedente la dimensione massima stabilita – Diligenza del depositante – Onere della prova

Data di riferimento: 
23/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (29291/2023) - Opposizione allo stato passivo: non vanno riprodotti dall'opponente, se specificatamente indicati, i documenti già allegati alla domanda di insinuazione che il tribunale è tenuto ad acquisire.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 23 ottobre 2023, n. 29291 -  Pres. Mauro Di Marzio, Rel. Andrea Fidanzia.

Fallimento: Opposizione allo stato passivo - Acquisizione dei documenti già allegati all’istanza di ammissione al passivo – Onere dell'opponente, a pena di decadenza, di richiamarli – Conseguente obbligo per il tribunale di recuperarli.

Data di riferimento: 
23/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (28880/2023) – La pronunzia della sentenza dichiarativa del fallimento e la sua trascrizione, sono inidonee ad interrompere il tempo per l'acquisto da parte di un terzo del diritto di proprietà di un bene per usucapione.

Corte di Cassazione, Sez. II civ., 18 ottobre 2023, n. 28880 – Pres. Mauro Mocci, Rel. Vincenzo Picaro.

Acquisto della proprietà di un bene per usucapione - Sentenza dichiarativa di fallimento e sua trascrizione – Inidoneità ad interrompere il possesso utile a tal fine - Fondamento.

Data di riferimento: 
18/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (40797/2023) - Sequestro preventivo finalizzato alla confisca relativa ai reati tributari: prevalenza rispetto alla dichiarazione di fallimento anche se anteriore.

Corte di Cassazione, Sez. Un. Penali, 06 ottobre 2023, n. 40797 – Pres. Giulio Sarno, Rel. Alessio Scarcella.

Reati tributari - Sequestro preventivo finalizzato alla confisca – Preclusione in caso di apertura della procedura fallimentare – Insussistenza.

Data di riferimento: 
06/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione, Sezioni Unite (28167/2923) - Obbligo di astensione del giudice delegato per gravi ragioni di convenienza.

Cass., Sez. Un., 6 ottobre 2023, n. 28167, Pres. Cassano, Est. Scrima

Giudice Delegato - Illecito disciplinare - Inosservanza dell'obbligo di astensione (art. 2, comma 1, lett. c), D.Lgs. n. 109/2006) - Relazione sentimentale del giudice delegato al fallimento con il curatore fallimentare - Configurabilità - Fondamento - Inizio della relazione successivo al conferimento dell'incarico - Irrilevanza.

Data di riferimento: 
06/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (40446/2023) – Anche l'omessa tenuta dei libri e le scritture contabili previsti dalla legge rientra tra le ipotesi specifiche di reato previste dall'art. 216, comma 1, n.2 L.F. purché sorretta da dolo specifico.

Corte di Cassazione, Sez. V pen., 04 ottobre 2023, n. 40446 – Presidente Grazia R.A. Miccoli, Rel. Elisabetta Maria Morosini.

Fallimento – Omessa tenuta dei libri e delle scritture contabili – Ipotesi rientrante tra quelle previste dall'art. 216, comma 1, n. 2, L.F. - Necessità però che sia sorretta da dolo specifico – Presupposto per distinguerla da quella prevista dall'art. 217, secondo comma, L.F.

Data di riferimento: 
04/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (27586/2023) – Liquidazione al difensore, nella causa in cui si è costituita la procedura, di spese legali superiori a quelle poi liquidate dal Giudice Delegato: esito del reclamo del legale.

Cass., Sez. 1, 29 settembre 2023, n. 27586, Pres. Cristiano, Est. Perrino

Avvocato del fallimento nella causa in cui si è costituita la procedura - Compensi per prestazioni giudiziali - Decreto di liquidazione del Giudice Delegato – Diversa maggiore liquidazione delle spese legali da parte del Giudice della causa – Reclamo ex art. 26 l.f del legale contro il decreto del Giudice delegato - Esito.

Data di riferimento: 
29/09/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (27523/2023) – Revoca della dichiarazione di fallimento: spetta all'erario, in caso di mancata individuazione da parte del Tribunale del soggetto responsabile dell'apertura, di corrispondere il compenso al curatore.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 28 settembre 2023, n. 27523 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Francesco Terrusi.

Dichiarazione di fallimento – Revoca della sentenza – Compenso spettante al curatore -  Tribunale – Identificazione del soggetto obbligato al pagamento in quanto responsabile dell'apertura – Onere di corresponsione, in mancanza, da porsi a carico dell'erario – Fondamento.

Data di riferimento: 
28/09/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine