liquidazione giudiziale, Art. 204 - Formazione ed esecutività dello stato passivo.

Tribunale di Pescara – Opposizione allo stato passivo: presupposti perché ad un professionista inserito in uno studio associato possa essere riconosciuto, a fronte della prestazione svolta, il privilegio ex art. 2751 bis, n. 2, c.c.

Tribunale di Pescara, Sez. civile – Settore procedure concorsuali, 27 gennaio 2025 – Pres. Carmine Di Fulvio, Rel. Federica Colantonio, Giud. Daniela Angelozzi.

Fallimento – Studio professionale associato – Domanda di insinuazione al passivo di un credito – Istanza di riconoscimento del compenso spettante a un professionista in esso inserito – Presupposti perché il privilegio ex art. 2751 bis, n.2, c.c. possa essere riconosciuto.

Data di riferimento: 
27/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Monza – Liquidazione giudiziale di società beneficiaria di un intervento a sostegno ex D.L. 34/2020 da parte del Fondo Patrimoniale PMI: natura del credito da rimborso anticipato insinuato al passivo da Invitalia Spa.

Tribunale di Monza, Sez. III civ. - Procedure concorsuali e individuali, 18 dicembre 2024 – Pres. Caterina Giovanetti, Rel. Caterina Rizzotto, Giud. Patrizia Fantin.

Liquidazione giudiziale di società beneficiaria di intervento a sostegno ex D.L. 34/20220 – Stato passivo - Credito da restituzione anticipata di Invitalia spa quale sottoscrittrice di strumenti finanziari come emessi – Natura postergata – Fondamento.

Data di riferimento: 
18/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Napoli – La banca che abbia concesso alla società poi assoggettata a liquidazione giudiziale un finanziamento in violazione del principio di sana e prudente gestione può non essere ammessa al passivo.

 

Tribunale di Napoli, Sez. VII civ., 27 novembre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Francesco Paolo Feo, Rel. Marco Pugliese, Giud. Virgilio Dante Bernardi.

Data di riferimento: 
27/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano - Amministrazione straordinaria: ai fini di stabilire se una società è insolvente deve aversi riguardo alla sua capacità di soddisfare tutti i creditori compresi quelli postergati.

Tribunale di Milano, 04 novembre 2024 – Pres. Rel. Laura De Simone, Giud. Guendalina Alessandra Virginia Pascale e Francesco Pipicelli.

Amministrazione straordinaria – Sussistenza dello stato d'insolvenza – Rilevanza da riconoscersi anche ai crediti postergati dei soci finanziatori.

Data di riferimento: 
04/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Pordenone – Liquidazione giudiziale: il lavoratore dipendente ha diritto di essere ammesso al passivo al lordo delle ritenute previdenziali.

Tribunale di Pordenone, 21 marzo 2024 – Presidente dott.ssa Costa, relatore dott.ssa Bolzoni

Liquidazione giudiziale – Ammissione al passivo dei dipendenti– Mancato versamento dei contributi - Ammissione al lordo delle ritenute previdenziali.

Liquidazione giudiziale – Ammissione del dipendente al lordo delle ritenute previdenziali – Rischio duplicazione insinuazione al passivo

Data di riferimento: 
21/03/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bergamo – Liquidazione giudiziale: il compenso dell’avvocato che assiste il debitore non è prededucibile.

Tribunale di Bergamo, 13 febbraio 2024 – G.D. dott. Luca Fuzio

Liquidazione giudiziale – Stato passivo – Crediti professionali – Difensore del debitore – Prededuzione – Esclusione.

Data di riferimento: 
13/02/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano – Liquidazione giudiziale aperta in consecuzione di un concordato preventivo omologato e risolto ex art. 186 L.F.: applicabilità dell'art 6 C.C.I. per decidere della prededucibiltà dei crediti sorti nel corso della prima procedura.

Tribunale di Milano, Sez. II civ., 28 dicembre 2023 (data della pronuncia) – Pres. Caterina Macchi, Rel. Vincenza Agnese, Giud. Luca Giani.

Concordato preventivo aperto nella vigenza della legge fallimentare – Omologazione e successiva risoluzione – Conseguente liquidazione giudiziale – Crediti sorti nel corso della prima procedura – Riconoscimento della prededuzione – Applicabilità non dell'art. 111 L.F. ma dell'art. 6 C.C.I. - Fondamento.

Data di riferimento: 
28/12/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]